www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sori

Sori
Sito web: http://comune.sori.ge.it
Municipio: Via Giovanni Stagno,19
Santo patrono: San Gottardo
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: soresi
Email: anagaire@comune.sori.ge.it
PEC: comune.sori.ge@halleycert.it
Telefono: +39 0185 7331
MAPPA
Il comune di Sori si trova nella regione Liguria, in Italia, lungo la costa della Riviera di Levante. La sua storia è profondamente legata alla posizione geografica e alle tradizioni marittime della Liguria.

Origini

Le origini di Sori risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata da popolazioni liguri. Tuttavia, la documentazione storica più precisa su Sori inizia nel Medioevo. Durante questo periodo, il territorio fu influenzato dai Longobardi e successivamente dai Franchi.

Medioevo

Nel Medioevo, Sori passò sotto il controllo della Repubblica di Genova, diventando parte del sistema di difesa costiera genovese. Come molti altri borghi liguri, Sori era protetto da torri e fortificazioni per difendersi dagli attacchi dei pirati saraceni.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Sori si sviluppò principalmente come villaggio di pescatori e agricoltori. La sua economia era basata sulla pesca, sull'agricoltura (in particolare la coltivazione di ulivi e viti) e, più tardi, sulla produzione di carta, grazie alla presenza di corsi d'acqua che alimentavano i mulini.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo e all'inizio del XX, Sori, come molte altre località della Riviera, iniziò a vedere un incremento del turismo, favorito dalla bellezza del paesaggio e dal clima mite. Il turismo ha continuato a crescere nel corso del XX secolo, trasformando Sori in una popolare località balneare.

Cultura e Tradizioni

Sori è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali, tra cui eventi religiosi e feste popolari. La cucina locale, tipicamente ligure, è un altro elemento di richiamo, con piatti a base di pesce e specialità come la focaccia. Oggi, Sori mantiene il suo fascino tradizionale, combinando le sue radici storiche con la modernità, offrendo un mix di cultura, storia e bellezze naturali che attirano visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Sori è un affascinante borgo situato sulla Riviera Ligure di Levante, in provincia di Genova. È caratterizzato da uno splendido paesaggio costiero e da un'atmosfera tranquilla. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse che puoi visitare a Sori:

Chiesa di Santa Margherita: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto di Sori. L'edificio risale al XVIII secolo e presenta uno stile barocco, con interni decorati da affreschi e opere d'arte di artisti locali.

Oratorio di Sant'Erasmo: Situato vicino alla Chiesa di Santa Margherita, l'oratorio è un piccolo gioiello architettonico. Conserva al suo interno opere d'arte sacra e spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Ponte di Sori: Questo antico ponte in pietra attraversa il torrente Sori ed è un esempio di architettura storica della regione. È un ottimo punto per una passeggiata panoramica e per scattare fotografie del paesaggio circostante.

Spiaggia di Sori: La spiaggia di Sori è un luogo ideale per rilassarsi e godere del mare. È una spiaggia di ciottoli, tipica della Riviera Ligure, e offre servizi come stabilimenti balneari, ristoranti e bar.

Teatro di Sori: Questo piccolo teatro è un centro culturale importante per la comunità locale. Ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali durante tutto l'anno.

Trekking e sentieri naturalistici: Sori è circondato da colline e sentieri che offrono splendide viste panoramiche sul mare e sulla campagna ligure. I percorsi sono ideali per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura.

Frazione di Canepa: Una delle frazioni di Sori, Canepa, è conosciuta per le sue caratteristiche case liguri e per la tranquillità del suo ambiente. È un luogo perfetto per scoprire la vita rurale della Liguria.

Feste e sagre locali: Durante l'anno, Sori ospita varie feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Tra queste, la Sagra del Fuoco, che si tiene in agosto, è particolarmente famosa per i suoi spettacoli pirotecnici.

Enogastronomia: Sori offre numerose opportunità per assaporare la cucina ligure. I ristoranti locali servono specialità come focaccia al formaggio, pesto, trofie e altri piatti tipici della regione.

Mercato settimanale: Il mercato di Sori si tiene una volta alla settimana e offre una varietà di prodotti locali, freschi e artigianali. È un ottimo modo per immergersi nella vita quotidiana del borgo.Questi sono solo alcuni dei luoghi che puoi esplorare a Sori. La cittadina offre una combinazione di bellezze naturali, cultura e tradizione che la rendono una meta ideale per chi cerca una vacanza rilassante sulla Riviera Ligure.