Serra Ricco'
Municipio: Via Antonio Medicina,88
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: serrariccoesi
Email: info@comune.serraricco.ge.it
PEC: comune.serraricco.ge@halleycert.it
Telefono: +39 010/726731
MAPPA
Origini
- Antichità e Medioevo: La zona di Serra Riccò, come molte aree della Liguria, fu abitata fin dall'antichità. Tuttavia, le prime tracce documentate di insediamenti risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, l'area era sotto l'influenza del sistema feudale e parte del territorio era controllato da nobili locali.
Storia
- Dominio dei Fieschi: Uno dei periodi significativi per Serra Riccò fu il dominio della famiglia Fieschi, una delle famiglie nobili più potenti di Genova. Essi possedevano diverse terre nella zona e influenzarono lo sviluppo locale.
- Repubblica di Genova: Come gran parte della Liguria, Serra Riccò divenne parte della Repubblica di Genova. Questo periodo vide l'influenza genovese nella cultura, nell'economia e nella politica dell'area.
- Epoca Napoleonica: Con l'arrivo di Napoleone alla fine del XVIII secolo, la Liguria, e quindi Serra Riccò, subì cambiamenti significativi. Le strutture feudali furono abolite e il territorio fu riorganizzato amministrativamente.
- Regno di Sardegna e Unità d'Italia: Dopo la caduta di Napoleone, Serra Riccò passò sotto il controllo del Regno di Sardegna e successivamente fu annesso al Regno d'Italia nel 1861. Questo portò a un periodo di modernizzazione e sviluppo infrastrutturale.
Modernità
- XX Secolo: Durante il XX secolo, Serra Riccò, come molte aree rurali italiane, ha vissuto un processo di urbanizzazione e industrializzazione. Sebbene abbia mantenuto alcune caratteristiche rurali, il comune ha visto un aumento della popolazione e lo sviluppo di infrastrutture moderne.
Luoghi da visitare:
Serra Riccò è un comune situato nella città metropolitana di Genova, in Liguria. Pur essendo una località relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti che possono essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Serra Riccò e dintorni:Villa Serra di Comago: Anche se tecnicamente si trova nel vicino comune di Sant'Olcese, Villa Serra è una delle attrazioni più conosciute della zona. Il parco della villa è molto ampio e offre un giardino all'inglese con laghetti, ponticelli e una varietà di piante esotiche. La villa stessa è un edificio ottocentesco elegante, spesso utilizzato per eventi e matrimoni.
Castelli e Fortificazioni: Serra Riccò ha una serie di fortificazioni storiche, residui delle difese costruite per proteggere la città di Genova. Tra questi, il Forte Diamante, situato su un'altura, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle sottostante.
Chiesa di San Martino di Paravanico: Questa chiesa risale al XIII secolo ed è un esempio di architettura religiosa locale. Vale la pena visitarla per ammirare sia l'esterno che l'interno storico.
Museo della Croce Rossa Italiana: Situato nella frazione di Pedemonte, questo museo è dedicato alla storia della Croce Rossa Italiana e offre una collezione di documenti, uniformi e attrezzature storiche utilizzate dall'organizzazione.
Escursioni e Sentieri Naturalistici: L'area intorno a Serra Riccò è ideale per gli amanti del trekking e delle passeggiate. Numerosi sentieri attraversano le colline e offrono splendide viste sulla campagna ligure. Il Parco Naturale Regionale dell'Antola è nelle vicinanze ed è un'ottima destinazione per escursioni.
Frazioni e Borghi: Serra Riccò è costituito da diverse frazioni, ognuna con il proprio carattere e storia. Ad esempio, Pedemonte è la sede comunale e offre uno scorcio della vita locale con i suoi negozi e caffè.
Eventi Locali e Sagre: Durante l'anno, Serra Riccò ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e la cucina locale. Partecipare a uno di questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita locale e assaporare specialità liguri.Visitare Serra Riccò offre un'opportunità unica di esplorare la tranquilla campagna ligure, lontano dalle mete turistiche più affollate, ma con un facile accesso alla città di Genova.