Savignone

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,2
Santo patrono: Sant'Agostino
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: savignonesi
Email: demografici@comune.savignone.ge.it
PEC: comune.savignone@pec.it
Telefono: +39 010/9360103
MAPPA
Origini:
Le origini di Savignone risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime documentazioni scritte risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la Liguria era un'area di transito strategica tra il nord Italia e la costa, e Savignone si trovava lungo importanti vie di comunicazione.Storia Medievale:
Nel Medioevo, Savignone divenne parte dei possedimenti della famiglia Fieschi, una delle famiglie nobili più potenti della Liguria. I Fieschi erano noti per il loro ruolo politico e religioso, e il loro dominio su Savignone portò alla costruzione di strutture difensive, come castelli e torri.Età Moderna:
Con il declino del potere dei Fieschi, Savignone passò sotto il controllo della Repubblica di Genova. Durante questo periodo, il comune mantenne una certa importanza grazie alla sua posizione strategica e alla sua economia basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento.Età Contemporanea:
Nel XIX secolo, con la caduta della Repubblica di Genova e l'annessione al Regno di Sardegna, Savignone seguì le sorti della Liguria, entrando a far parte del Regno d'Italia nel 1861. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche dell'Italia rurale, con un progressivo spopolamento delle aree montane a favore delle città.Patrimonio Culturale:
Savignone conserva ancora oggi tracce del suo passato, con edifici storici come il castello medievale, chiese antiche e ville signorili. Il paesaggio naturale circostante, con colline e boschi, rende la zona attrattiva per il turismo escursionistico. Oggi Savignone è un tranquillo comune che offre un affascinante mix di storia, cultura e natura, rappresentando un esempio delle tradizioni e della bellezza del territorio ligure.Luoghi da visitare:
Savignone è un affascinante comune situato nella regione Liguria, in provincia di Genova. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Savignone:Castello di Savignone: Questo antico castello è uno dei simboli del paese. Sebbene oggi sia in rovina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo ideale per una passeggiata storica ed esplorativa.
Chiesa di San Pietro: Situata nel centro del paese, questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.
Oratorio di San Bartolomeo: Un piccolo e affascinante edificio religioso che risale al XVII secolo. L'oratorio è noto per i suoi dettagli architettonici e per le decorazioni interne.
Parco Naturale Regionale dell'Antola: Savignone è una delle porte d'accesso a questo meraviglioso parco naturale. È un luogo ideale per gli amanti della natura, con numerosi sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.
Villa Serra di Comago: Anche se si trova nei pressi di Savignone, questa storica villa è circondata da uno splendido parco all'inglese. È perfetta per una passeggiata rilassante o per un picnic.
Museo della Civiltà Contadina: Situato nel vicino comune di Montoggio, il museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e sulle tradizioni contadine della zona.
Centro Storico di Savignone: Passeggiare per le vie del centro storico permette di ammirare l'architettura tradizionale ligure, con le sue case colorate e i vicoli stretti. È un'occasione per scoprire l'autenticità del paese.
Feste e Sagre Locali: Se visiti Savignone durante una delle sue feste tradizionali o sagre, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale. Eventi come la Sagra del Minestrone o le celebrazioni per il patrono offrono cibo delizioso e divertimento.
Escursioni e Passeggiate: L?area intorno a Savignone è ideale per escursioni e passeggiate. I sentieri offrono la possibilità di esplorare la natura incontaminata e di scoprire punti panoramici nascosti.
Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina ligure nei ristoranti e trattorie del paese. Piatti tipici come la focaccia, il pesto e i piatti a base di pesce sono un must.Savignone, con il suo mix di storia, cultura e natura, offre un'esperienza ricca e variegata per ogni tipo di viaggiatore.