www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santo Stefano D'Aveto

Santo Stefano D'Aveto
Sito web: http://comune.santostefanodaveto.ge.it
Municipio: Piazza del Popolo,1
Santo patrono: Madonna di Guadalupe
Festa del Patrono: 12 dicembre
Abitanti: santostefanesi
Email: anagrafe@=
comune.santostefanodaveto.ge.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.santostefanodaveto.ge.it
Telefono: +39 0185/88007
MAPPA
Santo Stefano d'Aveto è un comune situato nella regione della Liguria, in provincia di Genova. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi, influenzata dalla sua posizione strategica nell'Appennino Ligure.

Origini

Le origini di Santo Stefano d'Aveto risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se la documentazione specifica è scarsa per questo periodo. La zona era comunque abitata già da popolazioni liguri, che furono successivamente romanizzate.

Medioevo

Durante il Medioevo, la valle d'Aveto divenne un punto nevralgico per i collegamenti tra la Liguria e l'Emilia-Romagna. Il borgo, grazie alla sua posizione, fu spesso conteso tra diverse signorie. Tra i più influenti vi furono i Malaspina, una potente famiglia nobile che esercitò il controllo su molte terre nella Lunigiana e nell'Appennino.

Signoria dei Fieschi

Nel XIV secolo, la potente famiglia genovese dei Fieschi acquisì il controllo della zona. I Fieschi furono una delle principali famiglie nobiliari della Repubblica di Genova, e il loro dominio su Santo Stefano d'Aveto portò a un periodo di relativa stabilità e sviluppo.

Età Moderna

Nel XVI secolo, con l'indebolimento del potere dei Fieschi, Santo Stefano d'Aveto passò sotto il controllo diretto della Repubblica di Genova. Durante questo periodo, il borgo mantenne la sua importanza come punto di passaggio e di commercio tra le diverse regioni.

Età Contemporanea

Con l'annessione della Liguria al Regno di Sardegna nel 1815, Santo Stefano d'Aveto divenne parte del regno e successivamente del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune si è sviluppato come località turistica, grazie alla bellezza naturale dell'area circostante, che include montagne, foreste e il vicino Parco Naturale Regionale dell'Aveto. Oggi, Santo Stefano d'Aveto è conosciuto non solo per le sue bellezze naturali, ma anche per la sua storia e il suo patrimonio culturale, che continua a essere un'attrazione per visitatori e studiosi.

Luoghi da visitare:

Santo Stefano d'Aveto è un affascinante comune situato nell'entroterra della Liguria, in provincia di Genova. Circondato da splendidi paesaggi montani, offre diverse attrazioni naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere:

Castello di Santo Stefano d'Aveto: Questa fortificazione medievale, risalente al XII secolo, è uno dei simboli del paese. Sebbene oggi sia in gran parte in rovina, è possibile visitare i resti e godere di una vista panoramica sul territorio circostante.

Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano: Situata nel cuore del paese, questa chiesa barocca è dedicata a Santo Stefano protomartire. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte di pregio.

Santuario della Madonna di Guadalupe: Questo santuario, situato in una posizione panoramica, è un luogo di pellegrinaggio. Offre una vista mozzafiato e un ambiente di pace e tranquillità.

Monte Maggiorasca: La vetta più alta dell'Appennino Ligure, raggiungibile tramite diversi sentieri escursionistici. Dalla cima, si può godere di una vista spettacolare che spazia fino al Mar Ligure e alle Alpi.

Parco Naturale dell'Aveto: Un'area protetta che offre una grande varietà di flora e fauna. Ideale per escursioni, trekking e birdwatching. È possibile esplorare diversi sentieri che attraversano boschi, praterie e montagne.

Laghetti di Rocca d'Aveto: Questi piccoli laghi alpini sono perfetti per una passeggiata rilassante, un picnic o semplicemente per godere della bellezza naturale dell'area.

Cascata della Ravezza: Una suggestiva cascata immersa nella natura, raggiungibile con un breve percorso di trekking. Un'ottima meta per chi ama la fotografia naturalistica.

Borgo di Torrio: Un affascinante borgo antico nelle vicinanze di Santo Stefano d'Aveto, con case in pietra e strette viuzze che offrono un'atmosfera d'altri tempi.

Sentiero delle Carbonaie: Un percorso escursionistico che permette di scoprire l'antica tradizione della produzione del carbone di legna, con resti di carbonaie e pannelli informativi lungo il cammino.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, Santo Stefano d'Aveto ospita varie manifestazioni culturali e gastronomiche, tra cui sagre che celebrano i prodotti tipici locali, come funghi, castagne e formaggi.

Attività Invernali: In inverno, la località si trasforma in una destinazione per gli sport invernali, con piste da sci e aree per lo snowboard.Santo Stefano d'Aveto è una meta ideale per chi cerca natura, storia e relax. Che tu sia un appassionato di escursionismo, un amante della storia o semplicemente in cerca di un luogo tranquillo dove rilassarti, questo piccolo comune ligure ha molto da offrire.