www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure
Sito web: http://comune.santa-margherita-ligure.ge.it
Municipio: Piazza Giuseppe Mazzini,46
Santo patrono: Nostra Signora della Rosa
Festa del Patrono: 20 luglio
Abitanti: sammargheritesi
Email: info@comunesml.it
PEC: protocollo@pec.comunesml.it
Telefono: +39 0185 20541
MAPPA
Santa Margherita Ligure è un comune situato nella provincia di Genova, nella regione Liguria, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Santa Margherita Ligure è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con legami storici che risalgono all'epoca romana.

Origini e Storia Antica

La zona fu abitata dai Liguri, un antico popolo italico, prima dell'arrivo dei Romani. Durante il periodo romano, l'area era probabilmente utilizzata per scopi agricoli e commerciali grazie alla sua posizione strategica lungo la costa.

Medioevo

Nel Medioevo, Santa Margherita Ligure era nota come "Pescino" e faceva parte della giurisdizione della vicina Rapallo. Il suo nome attuale iniziò a diffondersi intorno al XIII secolo, quando la zona si sviluppò come piccolo borgo marinaro e centro di pesca.

Dominazione Genovese

Santa Margherita Ligure divenne parte della Repubblica di Genova, e nel corso dei secoli successivi, la città subì varie incursioni piratesche, che costrinsero gli abitanti a costruire fortificazioni per difendersi.

Età Moderna

Nel XVIII secolo, in seguito alla caduta della Repubblica di Genova, Santa Margherita passò sotto il dominio del Regno di Sardegna. Durante questo periodo, la città iniziò a svilupparsi come località turistica, un processo che accelerò nel XIX secolo con l'arrivo della ferrovia.

Secolo XX e Turismo

Nel XX secolo, Santa Margherita Ligure si affermò come una delle destinazioni turistiche più eleganti della Riviera Ligure, attrattiva per la nobiltà e l'alta borghesia. Ancora oggi, il comune è rinomato per il suo porto turistico, le splendide ville e i giardini, oltre che per la vicinanza al Parco Naturale Regionale di Portofino.

Architettura e Cultura

La città è caratterizzata da un mix di architettura tradizionale ligure e influenze moderne, con chiese storiche come la Basilica di Santa Margherita d'Antiochia. Santa Margherita Ligure è anche sede di numerosi eventi culturali e festival che celebrano la sua ricca storia e tradizione marinara. Oggi, Santa Margherita Ligure è conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, l'offerta gastronomica e le attività legate al mare, ed è una delle mete preferite sia dai turisti italiani che internazionali.

Luoghi da visitare:

Santa Margherita Ligure è una pittoresca cittadina situata sulla Riviera Ligure di Levante, in provincia di Genova. È una destinazione affascinante che offre una combinazione di bellezze naturali, architettura storica e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Santa Margherita Ligure:

Basilica di Santa Margherita d'Antiochia: Questa chiesa barocca è uno dei principali punti di riferimento della città. Ammira gli affreschi e le opere d'arte al suo interno.

Villa Durazzo: Un complesso storico composto da due ville, un museo, e un parco secolare. Passeggia nei giardini ben curati e goditi le viste panoramiche sul Golfo del Tigullio.

Castello di Santa Margherita Ligure: Costruito nel XVI secolo per difendere la città dai pirati, questo castello offre una vista mozzafiato sulla costa.

Abbazia della Cervara: Un monastero benedettino fondato nel XIV secolo, situato in una posizione panoramica con splendidi giardini.

Passeggiata lungomare: Goditi una passeggiata lungo la costa, ammirando le viste sul mare, i lussuosi yacht, e le colorate facciate delle case.

Spiagge: Rilassati sulle spiagge di Santa Margherita Ligure, come la spiaggia di Paraggi, famosa per le sue acque cristalline.

Parco Regionale di Portofino: Esplora la natura incontaminata con sentieri che offrono viste spettacolari sulla costa e sulla macchia mediterranea.

Galleria d'Arte Moderna Villa Durazzo: Ospita una collezione di opere d'arte moderna all'interno dell'edificio storico della villa.

Mercato del Pesce: Visita il mercato locale per vedere la varietà di pesce fresco che viene pescato nella zona.

Teatro Centrale: Un piccolo teatro che offre spettacoli di vario genere, dalle opere teatrali ai concerti.

Escursioni in barca: Partecipa a una gita in barca verso la vicina Portofino o le Cinque Terre per esplorare la costa ligure dal mare.

Museo del Mare di Santa Margherita Ligure: Scopri la storia marittima della regione attraverso interessanti esposizioni.

Shopping in centro: Passeggia per le vie del centro storico, dove troverai boutique eleganti, negozi di artigianato e prodotti tipici.

Eventi locali: Se visiti durante l'estate, non perdere gli eventi locali come spettacoli pirotecnici, concerti all'aperto e festival gastronomici.

Gastronomia ligure: Assapora la cucina locale in uno dei tanti ristoranti, provando specialità come il pesto genovese, la focaccia, e i frutti di mare freschi.Ogni angolo di Santa Margherita Ligure offre qualcosa di speciale, rendendola una meta ideale per chi cerca relax, cultura e avventura nella splendida cornice della Riviera Ligure.