www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Olcese

Sant'Olcese
Sito web: http://comune.santolcese.ge.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,40
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: santolcesini
Email: servizio.demografico@=
comune.santolcese.ge.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.santolcese.ge.it
Telefono: +39 010/7267111
MAPPA
Sant'Olcese è un comune situato nella regione Liguria, in provincia di Genova. La storia di Sant'Olcese è strettamente legata alle vicende storiche della Liguria e alle dinamiche locali dei piccoli borghi dell'entroterra genovese. Il nome "Sant'Olcese" deriva da Olcese, un vescovo e martire cristiano, con una chiesa che gli è dedicata nella zona. Le origini del comune possono essere fatte risalire all'epoca romana, anche se la documentazione storica più chiara comincia nel Medioevo. Durante questo periodo, la Liguria era un mosaico di piccoli feudi e comunità, spesso sotto l'influenza della Repubblica di Genova. Sant'Olcese, come molte altre località vicine, era parte di questi territori. Nel Medioevo, Sant'Olcese e le sue frazioni erano caratterizzate da un'economia basata sull'agricoltura, la pastorizia e, in parte, l'attività mineraria. La posizione collinare e le caratteristiche geografiche del territorio hanno favorito lo sviluppo di piccoli insediamenti rurali. Durante i secoli, Sant'Olcese ha seguito le vicende storiche della Repubblica di Genova, subendo anch'esso le varie dominazioni che si sono succedute, comprese quelle dei francesi e dei sabaudi. Con l'Unità d'Italia, Sant'Olcese divenne parte del Regno d'Italia e, successivamente, della Repubblica Italiana. Oggi, Sant'Olcese è conosciuto per la sua produzione di salumi, in particolare la rinomata "salsiccia di Sant'Olcese", e per il suo paesaggio collinare che attira turisti e amanti delle escursioni. La comunità mantiene vive tradizioni locali e offre uno scorcio della vita ligure lontana dalle grandi città costiere.

Luoghi da visitare:

Sant'Olcese è un comune situato nella città metropolitana di Genova, in Liguria. È un luogo affascinante con una combinazione di bellezze naturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Olcese:

Chiesa di San Martino di Tours: Situata nel capoluogo, questa chiesa è di origine medievale e presenta una struttura architettonica molto interessante. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e affreschi.

Antico Acquedotto Storico di Genova: Parte dell'acquedotto passa attraverso Sant'Olcese. È possibile percorrere alcuni tratti a piedi, che offrono viste spettacolari sulla campagna e sui dintorni.

Villa Serra di Comago: Questo parco storico è una delle attrazioni principali della zona. La villa e il parco circostante offrono un'atmosfera romantica con giardini all'inglese, laghetti, e una varietà di flora e fauna. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti.

Ferrovia Genova-Casella: Questo storico treno turistico parte da Genova e attraversa diversi comuni, inclusa Sant'Olcese. È un modo affascinante di vedere la campagna ligure e offre viste panoramiche incantevoli.

Sentieri escursionistici: La zona intorno a Sant'Olcese è ricca di sentieri per gli amanti del trekking. Le passeggiate offrono l'opportunità di immergersi nella natura e scoprire la flora e la fauna locali.

Centro di Sant'Olcese: Passeggiando per il centro del paese, puoi ammirare l'architettura tipica ligure e fermarti in qualche piccola trattoria o bar per assaporare la cucina locale.

Prodotti tipici: Sant'Olcese è famosa per la sua produzione di salumi, in particolare la "Salame di Sant'Olcese". Non perdere l'occasione di assaggiare questo e altri prodotti locali, spesso disponibili nelle macellerie e nei mercati del paese.

Santuari e Cappelle: Nella zona ci sono diversi piccoli santuari e cappelle che meritano una visita, ognuno con la propria storia e particolarità.

Festività e Sagre: Se visiti Sant'Olcese durante le festività locali, potresti assistere a eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo un'immersione autentica nel folklore del posto.

Museo della Civiltà Contadina: Situato in una delle frazioni, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione, con esposizioni di strumenti agricoli e oggetti d'epoca.Ogni visita a Sant'Olcese può essere arricchita dalla scoperta delle sue tradizioni locali e dalla bellezza del paesaggio che la circonda. Buona visita!