Rezzoaglio

Municipio: Via Roma,20
Santo patrono: San Terenziano
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: rezzoagliesi
Email: info@comune.rezzoaglio.ge.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.rezzoaglio.ge.it
Telefono: +39 0185/870015
MAPPA
Origini
Le origini di Rezzoaglio e dei suoi dintorni risalgono a epoche molto antiche. L'area era abitata già in epoca preistorica, e successivamente fu occupata da popolazioni liguri. Durante l'epoca romana, la valle divenne un passaggio importante, sebbene la sua popolazione rimanesse piuttosto sparsa e dedita principalmente all'agricoltura e alla pastorizia.Medioevo
Nel Medioevo, Rezzoaglio e l'intera Val d'Aveto furono sotto l'influenza dei monaci dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio e più tardi dei Malaspina, una potente famiglia feudale. Durante questo periodo, furono costruiti diversi piccoli castelli e fortificazioni per proteggere la valle e controllare i passaggi montani.Età Moderna
Con il passare del tempo, la zona passò sotto il controllo della Repubblica di Genova. Durante questo periodo, Rezzoaglio vide un incremento nello sfruttamento delle risorse naturali, come legname e carbone, grazie anche alla crescente domanda delle città costiere.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Rezzoaglio divenne un comune autonomo. Durante il XX secolo, come molte aree rurali italiane, il comune ha affrontato fenomeni di emigrazione, con molti residenti che si sono spostati verso le città in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita. Tuttavia, la bellezza naturale della zona ha anche favorito lo sviluppo del turismo, specialmente quello legato alle attività all'aperto come escursionismo e trekking. Oggi, Rezzoaglio è conosciuto per il suo paesaggio naturale, che include parte del Parco Naturale Regionale dell'Aveto, e per essere una destinazione turistica per coloro che cercano di esplorare i monti liguri e godere della tranquillità della natura.Luoghi da visitare:
Rezzoaglio è un comune situato nella provincia di Genova, in Liguria, ed è parte del Parco Naturale Regionale dell'Aveto. Questa zona è caratterizzata da paesaggi montani, boschi rigogliosi e piccoli borghi pittoreschi. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rezzoaglio e dintorni:Parco Naturale Regionale dell'Aveto: Questo parco offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano foreste di faggi, abeti e prati alpini. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.
Lago delle Lame: Un piccolo lago di origine glaciale situato all'interno del parco. È un luogo tranquillo dove è possibile fare passeggiate, picnic e osservare la fauna locale.
Lago di Giacopiane: Un altro lago artificiale che offre panorami mozzafiato. È un'ottima destinazione per attività all'aperto come il canottaggio e la pesca.
Cascata delle Lame: Questo spettacolare salto d?acqua è raggiungibile tramite un sentiero nel bosco. È un posto ideale per chi ama la fotografia naturalistica.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra.
Borgo di Ventarola: Un piccolo borgo caratteristico con case in pietra e strade lastricate. È un luogo affascinante per fare una passeggiata e immergersi nell'atmosfera storica del luogo.
Museo del Bosco: Situato in località Amborzasco, questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia e le tradizioni legate alla vita nei boschi dell'Appennino ligure.
Mulini ad acqua: Nella zona si possono trovare diversi mulini storici, alcuni dei quali ancora funzionanti, che mostrano l'ingegnosità delle tecniche di lavorazione tradizionali.
Passo del Tomarlo: Uno dei passi più suggestivi dell'Appennino ligure, che offre viste spettacolari e la possibilità di avvistare animali selvatici.
Escursioni e Trekking: Ci sono numerosi sentieri ben segnalati che variano per difficoltà e lunghezza, adatti sia per escursionisti esperti sia per famiglie.
Prodotti locali: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi, miele e insaccati, disponibili presso i mercati locali o direttamente dai produttori.Rezzoaglio è una destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza immersiva nella natura e nella cultura locale, lontano dalle mete turistiche più affollate.