www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rapallo

Rapallo
Sito web: http://comune.rapallo.ge.it
Municipio: Piazza Delle Nazioni,4
Santo patrono: Nostra Signora di Montallegro
Festa del Patrono: 2 luglio
Abitanti: rapallesi
Email: protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
PEC: protocollo@pec.comune.rapallo.ge.it
Telefono: +39 0185 6801
MAPPA
Rapallo è una città situata nella regione Liguria, nel nord-ovest dell'Italia, ed è parte della città metropolitana di Genova. La storia di Rapallo è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini:

    1. Preistoria e Antichità: Le origini di Rapallo risalgono probabilmente all'epoca preistorica. Tuttavia, le prime tracce significative di insediamenti umani risalgono all'epoca romana. Durante l'Impero Romano, la zona era abitata e sfruttata per le sue risorse naturali.
    1. Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Rapallo, come molte altre località liguri, subì le invasioni barbariche. Durante il Medioevo, la città iniziò a svilupparsi grazie anche alla sua posizione strategica sulla costa. Fu parte dei territori contesi tra i Longobardi e i Bizantini.

Sviluppo e Storia Moderna:

    1. Repubblica di Genova: Dal XII secolo, Rapallo fu sotto l'influenza della Repubblica di Genova. Durante questo periodo, la città crebbe in importanza e prosperità grazie al commercio marittimo e alla pesca.
    1. Rinascimento e secoli successivi: Rapallo mantenne una certa autonomia e prosperità nei secoli successivi. Nel 1549, subì un attacco da parte dei pirati turchi, evento che portò alla costruzione del famoso Castello sul mare, una struttura difensiva che oggi è simbolo della città.
    1. XIX e XX secolo: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Rapallo divenne parte del nuovo Stato italiano. Nel XX secolo, la città acquisì notorietà internazionale per il Trattato di Rapallo del 1920, in cui furono ridefiniti i confini tra Italia e Jugoslavia dopo la Prima Guerra Mondiale, e per un secondo trattato firmato nel 1922 tra la Germania e la Russia.

Rapallo Oggi:

Oggi, Rapallo è una popolare destinazione turistica, nota per il suo clima mite, le sue bellezze naturali e il ricco patrimonio storico e culturale. La città offre un mix di tradizione e modernità, con attrazioni che vanno dalle antiche chiese e castelli alle moderne strutture ricettive e ai servizi per i turisti. La sua lunga storia, la posizione pittoresca sulla Riviera Ligure e l'importanza storica dei trattati che vi sono stati firmati rendono Rapallo un luogo di grande interesse sia per i turisti che per gli studiosi di storia.

Luoghi da visitare:

Rapallo è una pittoresca cittadina situata sulla Riviera Ligure di Levante, nella regione italiana della Liguria. È una destinazione turistica popolare grazie alla sua bellezza naturale, al ricco patrimonio storico e culturale e alle numerose attrazioni turistiche. Ecco un elenco completo e dettagliato di cosa vedere a Rapallo:

Castello sul Mare: Questo iconico castello fu costruito nel 1551 per difendere la città dalle incursioni dei pirati. È situato direttamente sul mare ed è uno dei simboli di Rapallo. Ospita eventi culturali e mostre.

Santuario di Nostra Signora di Montallegro: Situato sulle colline sopra Rapallo, questo santuario mariano è raggiungibile con una funivia panoramica. La chiesa, costruita nel XVI secolo, offre splendide viste sulla costa e sul Golfo del Tigullio.

Chiesa di Santo Stefano (Oratorio dei Neri): Una delle chiese più antiche di Rapallo, con un'architettura romanica e affreschi interessanti.

Basilica dei Santi Gervasio e Protasio: La principale chiesa parrocchiale di Rapallo, situata nel centro della città. La chiesa ha origini antiche, ma l'aspetto attuale è principalmente barocco.

Ponte di Annibale: Un antico ponte romano che, secondo la leggenda, fu attraversato da Annibale durante le sue campagne in Italia. Anche se la leggenda non è storicamente confermata, il ponte è comunque un interessante sito storico.

Lungomare Vittorio Veneto: Una passeggiata panoramica lungo il mare, perfetta per una passeggiata rilassante. Qui troverai caffè, ristoranti e negozi, oltre a una vista mozzafiato sul golfo.

Villa Tigullio: Un edificio storico immerso in un parco che ospita il Museo del Merletto, dedicato all'arte del merletto, una tradizione tipica della zona.

Parco Casale: Un grande parco pubblico ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per godersi una giornata all'aperto. Offre anche una bella vista sul mare.

Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio: Un museo che ospita una collezione di opere d'arte e oggetti preziosi donati dai coniugi Gaffoglio, tra cui gioielli, argenti e ceramiche.

Teatro Auditorium delle Clarisse: Situato in un ex convento, questo spazio culturale ospita spettacoli teatrali, concerti e altre manifestazioni artistiche.

Torre Civica: Parte delle antiche fortificazioni di Rapallo, questa torre offre una vista interessante sulla storia della città.

Escursioni nei dintorni: Rapallo è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Riviera, come Portofino, Santa Margherita Ligure e le Cinque Terre. Escursioni a piedi o in barca sono molto popolari.

Golf e Tennis Club Rapallo: Per chi ama lo sport, questo club offre la possibilità di giocare a golf e a tennis in un contesto naturale bello e accogliente.

Eventi e manifestazioni: Rapallo ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui il famoso "Palio Marinaro del Tigullio", feste religiose e sagre tradizionali.Ogni attrazione a Rapallo offre una combinazione unica di storia, cultura e bellezza naturale, rendendo la città una destinazione affascinante per visitatori di tutte le età.