Portofino

Municipio: Piazza della Libertà,13 B
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: portofinesi
Email: protocollo@=
comune.portofino.genova.it
PEC: elettoralecomuneportofino@=
postecert.it
Telefono: +39 0185 26771
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Portofino risalgono all'epoca romana. Il nome "Portofino" deriva probabilmente dal latino "Portus Delphini", che significa "porto dei delfini", in riferimento alla presenza di questi cetacei nelle acque circostanti. Tuttavia, ci sono poche tracce archeologiche che dimostrano una presenza romana significativa, ma la posizione strategica e protetta del porto suggerisce che sia stato utilizzato sin dai tempi antichi.Medioevo
Durante il Medioevo, Portofino divenne parte della Repubblica di Genova, una delle più potenti repubbliche marinare italiane. La protezione della Repubblica garantì una certa stabilità e sviluppo al borgo. Nel XII secolo, il borgo e il suo porto vennero menzionati in documenti ufficiali come parte dei domini genovesi.Periodo Rinascimentale e Moderno
Nel corso dei secoli, Portofino rimase un piccolo villaggio di pescatori. La sua economia era principalmente basata sulla pesca e, in misura minore, sull'agricoltura nelle colline circostanti. Grazie alla sua posizione incantevole e al porto naturale, il villaggio iniziò ad attirare l'attenzione delle famiglie nobili genovesi, che edificarono qui le loro residenze estive.Epoca Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Portofino iniziò a trasformarsi in una destinazione turistica di lusso. La bellezza del paesaggio e il fascino del borgo attirarono artisti, scrittori e celebrità da tutta Europa e oltre. La fama di Portofino come meta esclusiva crebbe ulteriormente nel dopoguerra, quando divenne frequentata da personaggi del jet set internazionale. Oggi, Portofino è una delle località turistiche più celebri e fotografate d'Italia. Sebbene sia un piccolo comune, la sua reputazione come destinazione di lusso e la sua bellezza naturale continuano ad attirare visitatori da tutto il mondo. Nonostante il turismo, Portofino ha mantenuto il suo fascino tradizionale, con strette viuzze, case colorate e una vista mozzafiato sul Mar Ligure.Luoghi da visitare:
Portofino è una delle località più affascinanti della Riviera Ligure, famosa per il suo porto pittoresco, le acque cristalline e l?atmosfera esclusiva. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Portofino:Piazzetta di Portofino: Questo è il cuore del villaggio, una piccola piazza affacciata sul porto, circondata da colorati edifici storici. Qui troverai bar, ristoranti e boutique di lusso. È il luogo ideale per godersi il panorama e osservare lo stile di vita locale.
Castello Brown: Situato su un promontorio che domina il villaggio, questo castello del XVI secolo offre una vista mozzafiato sul Golfo del Tigullio. All'interno, il museo racconta la storia del castello e della regione.
Chiesa di San Giorgio: Questa chiesa risale al XII secolo e, oltre al suo valore storico e architettonico, offre una vista spettacolare sul mare e sul porto dalla sua posizione elevata.
Faro di Portofino: Una passeggiata panoramica lungo un sentiero ti porterà al faro di Portofino, situato sulla punta del promontorio. Da qui, puoi goderti viste incredibili del Mar Ligure.
Parco Naturale Regionale di Portofino: Questo parco offre numerosi sentieri escursionistici immersi nella natura, con viste meravigliose sulla costa. È un?ottima opportunità per esplorare la flora e la fauna locali.
Abbazia di San Fruttuoso: Accessibile solo a piedi o via mare, questa abbazia benedettina nascosta in una baia tra Camogli e Portofino è un luogo di grande fascino storico e naturale.
Museo del Parco: Un museo a cielo aperto di scultura moderna situato lungo il pendio che sovrasta il porto. È un'esperienza unica per gli amanti dell'arte contemporanea.
Spiagge e immersioni: Sebbene Portofino non abbia grandi spiagge sabbiose, ci sono alcune calette e punti di immersione famosi come la statua del Cristo degli Abissi, situata nella baia di San Fruttuoso.
Shopping di lusso: Le strade di Portofino sono fiancheggiate da boutique di lusso che vendono moda, gioielli e artigianato locale. È il posto perfetto per un po? di shopping esclusivo.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina ligure nei ristoranti locali, che offrono specialità come il pesto alla genovese, focaccia e frutti di mare freschi.
Escursioni in barca: Dal porto di Portofino, è possibile noleggiare barche o partecipare a escursioni per esplorare la costa circostante e le vicine località di Santa Margherita Ligure e Rapallo.Queste attrazioni rendono Portofino una destinazione imperdibile per chiunque visiti la Riviera Ligure. Ogni angolo del villaggio offre una nuova scoperta, tra bellezze naturali, storiche e culturali.