www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Neirone

Neirone
Sito web: http://comune.neirone.ge.it
Municipio: Frazione Neirone,16
Santo patrono: San Maurizio
Festa del Patrono: 22 settembre
Abitanti: neironesi
Email: comuneirone@libero.it
PEC: sindaco@comune.neirone.ge.it
Telefono: +39 0185/936003
MAPPA
Neirone è un comune situato nella città metropolitana di Genova, in Liguria, Italia. Questo piccolo comune si trova nell'entroterra ligure, nella valle del fiume Lavagna, ed è caratterizzato da un paesaggio collinare tipico della regione.

Origini

Le origini di Neirone sono antiche e affondano le radici nel Medioevo. La zona era abitata già in epoca pre-romana, ma fu durante il Medioevo che si sviluppò come insediamento. Come molti altri comuni della Liguria, Neirone fu influenzato dalle vicende storiche della Repubblica di Genova, di cui faceva parte.

Storia

Durante il Medioevo, Neirone e le zone circostanti erano sotto l'influenza e il controllo di diverse famiglie nobiliari locali, che esercitavano il potere sui territori attraverso una serie di castelli e fortificazioni. Queste famiglie erano spesso coinvolte in conflitti e alleanze con Genova, influendo sulla politica e sull'economia locale. Con il passare dei secoli, Neirone seguì le sorti della Repubblica di Genova fino all'annessione della Liguria al Regno di Sardegna nel 1815, dopo il Congresso di Vienna. Successivamente, la regione divenne parte del Regno d'Italia nel 1861.

Economia e Cultura

Tradizionalmente, l'economia di Neirone era basata sull'agricoltura e sulla pastorizia, attività tipiche delle zone collinari e montuose della Liguria. Oggi, il comune mantiene ancora queste tradizioni, sebbene molte persone abbiano trovato lavoro nei centri urbani vicini. Dal punto di vista culturale, Neirone conserva ancora architetture e tradizioni che richiamano il suo passato medievale, con chiese, piccoli borghi e resti di fortificazioni che raccontano la storia del territorio. Le feste e le celebrazioni locali sono spesso legate alla tradizione religiosa e agricola della zona. Oggi, Neirone è un luogo apprezzato per la sua tranquillità e la bellezza naturale, che attira visitatori alla ricerca di un'esperienza autentica e di contatto con la natura.

Luoghi da visitare:

Neirone è un piccolo comune situato nella città metropolitana di Genova, nella regione Liguria, Italia. Immerso nel verde dell'entroterra ligure, Neirone offre un ambiente tranquillo e panorami naturali mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Neirone:

Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del comune. Costruita in stile barocco, la chiesa presenta affreschi e decorazioni interne di pregio.

Oratorio di San Rocco: Situato nella frazione di Ognio, l'oratorio è un piccolo edificio religioso che rappresenta un esempio di architettura sacra locale.

Chiesa di San Pietro di Zerli: Un?altra chiesa interessante da visitare, situata nella frazione di Zerli. È caratterizzata da una facciata semplice e un interno accogliente.

Sentieri escursionistici: Neirone è circondato da colline e boschi che offrono numerosi sentieri per il trekking e passeggiate nella natura. Gli itinerari conducono a punti panoramici e aree di particolare bellezza naturalistica.

Fiume Neirone: Il fiume che attraversa il territorio offre luoghi ideali per rilassarsi e godere della natura. Le sue acque chiare e i piccoli ponti in pietra sono perfetti per una passeggiata.

Frazioni e borghi: Neirone è composto da diverse frazioni, ciascuna con il suo fascino. Tra queste, oltre a Ognio e Zerli, ci sono Roccatagliata e Corsiglia, dove si possono ammirare antiche case in pietra e la tipica architettura rurale ligure.

Eventi locali: Durante l'anno, Neirone ospita varie sagre e feste paesane che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Queste manifestazioni sono ottime occasioni per assaporare piatti tipici e conoscere la comunità.

Osservazione della natura e della fauna: La zona offre molte opportunità per ammirare la flora e la fauna locali, tra cui diverse specie di uccelli e piccoli mammiferi.

Prodotti tipici: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti locali, come il pane e le focacce liguri, il miele e i formaggi delle aziende agricole della zona.

Antichi mulini: Lungo i corsi d?acqua, è possibile trovare resti di antichi mulini che testimoniano la vita rurale di un tempo.Visitarne le frazioni e godere della tranquillità e della bellezza naturale di Neirone offre un'esperienza autentica e rilassante, lontano dal turismo di massa delle località costiere più conosciute.