www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montoggio

Montoggio
Sito web: http://comune.montoggio.ge.it
Municipio: Via IV Novembre,18
Santo patrono: Decollazione di San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: montoggini
Email: segreteria@comune.montoggio.ge.it
PEC: comunemontoggio@actaliscertymail.it
Telefono: +39 010/937931
MAPPA
Montoggio è un comune situato nella città metropolitana di Genova, nella regione Liguria, Italia. La sua storia è ricca e si intreccia con le vicende della Repubblica di Genova e delle famiglie nobiliari che hanno dominato la regione. Le origini di Montoggio risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze concrete si hanno nel Medioevo. Durante questo periodo, Montoggio divenne un importante centro strategico grazie alla sua posizione geografica. Il castello di Montoggio, costruito intorno al XII secolo, fu uno dei principali baluardi a difesa della valle Scrivia e della città di Genova. Nel corso dei secoli, Montoggio passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Tra queste, la famiglia Fieschi ebbe un ruolo predominante. I Fieschi erano una potente famiglia genovese che, nel XIII secolo, possedeva vasti territori nella Liguria e nelle regioni circostanti. Montoggio fu coinvolto nelle lotte di potere tra i Fieschi e la Repubblica di Genova, culminate nella famosa congiura dei Fieschi nel 1547. Successivamente, il comune fu integrato nei domini della Repubblica di Genova, con la quale condivise le vicissitudini fino all'annessione al Regno di Sardegna nel 1815, dopo la caduta di Napoleone. Con l'Unità d'Italia, Montoggio divenne parte del Regno d'Italia nel 1861. Oggi, Montoggio è un comune tranquillo che conserva molte tracce del suo passato storico e architettonico, come i resti del castello e diverse chiese storiche. La sua storia è un riflesso delle complesse dinamiche politiche e sociali che hanno caratterizzato la Liguria nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Montoggio è un affascinante comune situato nella regione Liguria, in Italia, immerso nel verde delle valli dell'entroterra genovese. Nonostante sia un piccolo borgo, offre diversi punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montoggio:

Castello di Montoggio: Anche se oggi ne rimangono solo i ruderi, il castello è una testimonianza della storia medievale di Montoggio. Situato su una collina, offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è il principale luogo di culto del paese. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e un bellissimo altare.

Oratorio di San Rocco: Situato nel centro del paese, questo piccolo oratorio è dedicato a San Rocco, protettore dalle pestilenze, ed è un esempio di architettura religiosa locale.

Santuario della Madonna di Treccia: Immerso nel verde, questo santuario è un luogo di pace e spiritualità. È una meta ideale per chi cerca tranquillità e un momento di riflessione.

Mulino di Belpiano: Un antico mulino ad acqua che rappresenta l'antica attività molitoria della zona. Visitare il mulino offre uno spaccato della vita rurale di un tempo.

Escursioni e Sentieri: Montoggio è circondato da una natura rigogliosa, ideale per gli amanti delle passeggiate e del trekking. Diversi sentieri ben segnalati permettono di esplorare i boschi e le colline circostanti.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle sagre o delle feste tradizionali può essere un modo coinvolgente per scoprire la cultura locale. La festa di San Giovanni Battista, il patrono del paese, è particolarmente sentita.

Antichi Borghi e Frazioni: Montoggio è circondato da piccole frazioni e borghi che conservano intatta l'atmosfera del passato. Vale la pena visitarli per ammirare l'architettura tradizionale e godere di un paesaggio incontaminato.

Museo del Territorio: Anche se piccolo, questo museo offre un'interessante panoramica della storia e delle tradizioni di Montoggio e delle sue valli.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come il miele, i formaggi e i salumi, magari visitando i produttori locali o partecipando a una delle sagre enogastronomiche.Montoggio, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, offre un'esperienza autentica per chi desidera scoprire l'entroterra ligure lontano dai percorsi turistici più battuti.