www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Moneglia

Moneglia
Sito web: http://halleyweb.com/c010037/zf/index.php/trasparenza/index/index
Municipio: Corso Libero Longhi,25
Santo patrono: Esaltazione della Santa Croce
Festa del Patrono: 14 settembre
Abitanti: monegliesi
Email: info@comune.moneglia.ge.it
PEC: comune.moneglia.ge@legalmail.it
Telefono: +39 0185/490811
MAPPA
Moneglia è un pittoresco comune situato sulla Riviera di Levante, nella regione Liguria, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità.

Origini:

    1. Antichità: Le prime tracce di insediamenti umani nell'area di Moneglia risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dalle tribù liguri. I Romani successivamente conquistarono la regione, e si pensa che Moneglia possa essere stata una stazione lungo la via romana Aurelia.

Medioevo:

    1. Epoca Medievale: Durante il Medioevo, Moneglia acquisì maggiore importanza grazie alla sua posizione strategica sulla costa. Fu sotto il controllo di vari signori feudali e nel XII secolo venne annessa alla Repubblica di Genova. In questo periodo furono costruite diverse strutture difensive, tra cui torri e castelli, per proteggere il territorio dalle incursioni piratesche e dagli attacchi dei nemici.

Periodo Rinascimentale:

    1. Sviluppo Economico e Sociale: Con il progredire dei secoli, Moneglia continuò a svilupparsi, mantenendo comunque un carattere prevalentemente agricolo e marinaro. La pesca e l'agricoltura rimasero le attività principali, mentre la Repubblica di Genova garantiva una certa stabilità politica ed economica.

Epoca Moderna:

    1. Dal XIX Secolo a Oggi: Nel XIX secolo, con l?Unità d?Italia, Moneglia entrò a far parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il turismo cominciò a diventare una risorsa economica sempre più importante per il comune, grazie alle sue splendide spiagge e al suo incantevole paesaggio costiero.

Patrimonio Culturale:

    1. Attrazioni Storiche: Tra le attrazioni storiche di Moneglia spiccano la Chiesa di Santa Croce, con il suo campanile romanico, e la Chiesa di San Giorgio, che ospita opere d'arte di notevole valore. Inoltre, il Castello di Monleone e le torri di avvistamento lungo la costa sono testimonianze delle antiche fortificazioni.

Oggi:

    1. Turismo e Cultura: Oggi Moneglia è una meta turistica molto apprezzata per la sua bellezza naturale, le spiagge e le acque cristalline, nonché per il suo patrimonio storico e culturale. Il comune fa parte del circuito dei "Borghi più belli d'Italia", che evidenzia il suo fascino e la sua importanza culturale.
La storia di Moneglia è dunque un intreccio di dominazioni, cultura e tradizioni che si sono evolute nel tempo, rendendolo un luogo affascinante da visitare e da scoprire.

Luoghi da visitare:

Moneglia è una pittoresca località situata lungo la Riviera Ligure di Levante, in provincia di Genova. È nota per la sua bellezza naturale, le spiagge incantevoli e il fascino storico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Moneglia:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, dove potrai ammirare antiche case colorate, botteghe artigiane e piccoli negozi. Non perdere l'opportunità di visitare la Chiesa di Santa Croce, che conserva importanti opere d'arte.

Chiesa di San Giorgio: Una delle chiese principali di Moneglia, risalente al XIII secolo. La sua architettura gotica e gli affreschi interni sono di grande interesse storico e artistico.

Spiagge: Moneglia è famosa per le sue belle spiagge, come la Spiaggia di Moneglia, caratterizzata da sabbia fine e mare cristallino. C'è anche la Spiaggia di Monleone, più piccola e appartata, perfetta per chi cerca tranquillità.

Castello di Monleone: Un antico castello situato su un promontorio che offre una vista panoramica spettacolare sul mare e sul paese. Anche se in parte di proprietà privata e non sempre accessibile, i dintorni meritano una visita.

Escursioni e Sentieri: Moneglia è un ottimo punto di partenza per escursioni lungo sentieri panoramici. Il Sentiero Azzurro, che parte da Moneglia e si snoda verso le Cinque Terre, è uno dei percorsi più conosciuti.

Parco Naturale Regionale di Portofino: Anche se leggermente più distante, questo parco offre una varietà di sentieri escursionistici con viste mozzafiato, flora e fauna uniche.

Fortezza di Villafranca: Una struttura difensiva costruita nel XVI secolo per proteggere la città dalle incursioni piratesche. Anche se in gran parte in rovina, è un luogo affascinante da esplorare.

Torre di Guardia: Anche conosciuta come Torre Saracena, si trova nel centro del paese ed è un altro esempio delle strutture difensive costruite per proteggere la città.

Eventi Locali: A Moneglia si svolgono vari eventi durante l'anno, come feste religiose, sagre e manifestazioni culturali. Informati sugli eventi in programma durante la tua visita per immergerti nella cultura locale.

Cucina Locale: Assapora i piatti tipici della tradizione ligure nei ristoranti locali. Prova la focaccia, le trofie al pesto, e i frutti di mare freschi.

Giro in Bicicletta: La zona intorno a Moneglia offre percorsi ciclabili panoramici che attraversano colline e borghi pittoreschi.

Porticciolo: Visita il piccolo porto di Moneglia, un luogo tranquillo dove puoi vedere i pescatori locali al lavoro e goderti una passeggiata lungo il molo.Oltre a queste attrazioni, l'atmosfera rilassata e accogliente di Moneglia rende questa cittadina un luogo ideale per una vacanza rigenerante lontano dal caos delle città più grandi.