Masone

Municipio: Piazza Settantacinque Martiri,1
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: masonesi
Email: info@comune.masone.ge.it
PEC: protocollo@pec.comune.masone.ge.it
Telefono: +39 010926003
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono all'epoca preistorica, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, è durante l'epoca romana che l'area iniziò a svilupparsi in modo più significativo. Masone si trovava lungo una delle vie di comunicazione che collegavano la costa ligure con la pianura padana, rendendola un punto strategico per i commerci e gli spostamenti.Medioevo
Durante il Medioevo, Masone fu influenzata dalle vicende storiche che interessarono l'intera regione ligure. Divenne parte dei possedimenti della Repubblica di Genova, che esercitava un forte controllo sull'entroterra per proteggere le proprie vie commerciali. In questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a un castello che fungeva da centro amministrativo e difensivo.Età Moderna
Nel corso del Rinascimento e dell'età moderna, Masone continuò a prosperare grazie alla sua posizione strategica. L'economia locale era basata principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento, ma anche sull'estrazione e lavorazione del ferro, attività favorita dalla presenza di risorse naturali nell'area.Epoca Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Masone, come molti altri comuni italiani, subì trasformazioni significative. L'industrializzazione portò a un cambiamento nell'economia locale, con lo sviluppo di attività manifatturiere e l'apertura di nuove vie di comunicazione, come la ferrovia.Cultura e Tradizioni
Masone conserva ancora oggi molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Tra queste, le feste patronali e le sagre che celebrano i prodotti tipici della regione. Il patrimonio culturale del comune è arricchito dalla presenza di edifici storici, chiese e architetture rurali che testimoniano il passato del territorio. Oggi, Masone è un comune che coniuga la bellezza del suo ambiente naturale con un ricco patrimonio storico, rappresentando una meta interessante per chi desidera esplorare l'entroterra ligure.Luoghi da visitare:
Masone è un piccolo comune situato nella regione della Liguria, in provincia di Genova. Nonostante le sue dimensioni modeste, Masone offre diversi punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Masone e nei dintorni:Museo Civico Andrea Tubino: Questo museo è dedicato alla storia e alla cultura locale. Ospita una vasta collezione di reperti che vanno dalla preistoria all'epoca moderna, con particolare attenzione alla storia industriale della Valle Stura.
Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un importante luogo di culto per la comunità locale. L'edificio presenta elementi architettonici interessanti e custodisce opere d'arte sacra.
Santuario di Nostra Signora della Cappelletta: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante. È circondato da un paesaggio naturale suggestivo, ideale per passeggiate.
Forte Geremia: Sebbene si trovi fuori dal centro abitato, questo forte è un'importante opera di architettura militare del XIX secolo. È possibile fare escursioni fino al forte e godere di panorami mozzafiato sulla valle.
Feste e Sagre: Masone è noto per le sue tradizioni culturali e le numerose feste che si tengono durante l'anno. Tra queste, la "Sagra del Fungo" è particolarmente famosa e attira visitatori da tutta la regione.
Escursioni e Trekking: La posizione di Masone, tra le montagne e il mare, lo rende un punto di partenza ideale per escursioni nella natura. Ci sono numerosi sentieri che attraversano i boschi circostanti e offrono viste meravigliose.
Parco del Beigua: Situato nelle vicinanze, il Parco Naturale Regionale del Beigua è un'area protetta che offre numerose opportunità per attività all'aperto come trekking, birdwatching e osservazione della flora locale.
Villa Bagnara: Una storica villa nel cuore di Masone, caratterizzata da un elegante giardino. Sebbene non sempre aperta al pubblico, rappresenta un esempio dell'architettura residenziale nobiliare della zona.
Ponte Romano di Masone: Un antico ponte costruito in epoca romana, situato in una pittoresca posizione lungo un ruscello. È un luogo interessante per chi ama la storia antica.
Località Cascina: Un piccolo borgo nelle vicinanze di Masone, dove è possibile ammirare case in pietra tradizionali e godere di un'atmosfera rurale autentica.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Masone un'ottima meta per chi cerca una destinazione tranquilla ma ricca di cose da vedere.