Lavagna

Municipio: Piazza della Libertà,47
Santo patrono: Nostra Signora del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: lavagnesi
Email: chioino.anagrafe@=
comune.lavagna.ge.it
PEC: postacertificata@=
pec.comune.lavagna.ge.it
Telefono: +39 0185 3671
MAPPA
Origini
Le origini di Lavagna risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata dai Liguri, un antico popolo italico. Tuttavia, è con l'arrivo dei Romani che Lavagna inizia a svilupparsi maggiormente. Durante il periodo romano, la zona divenne nota per le sue cave di ardesia, una pietra che divenne fondamentale per l'economia locale.Medioevo
Nel Medioevo, Lavagna acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica lungo la costa ligure. Divenne un centro di commercio e produzione di ardesia, che veniva esportata in varie parti d'Europa. Durante questo periodo, la città era sotto l'influenza della famiglia Fieschi, una delle famiglie nobili più potenti della Liguria. I Fieschi furono mecenati e promotori dello sviluppo economico e culturale di Lavagna.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Lavagna passò sotto diverse dominazioni, tra cui quella della Repubblica di Genova. Durante questo periodo, continuò a prosperare grazie al commercio marittimo e alla produzione di ardesia. La città mantenne una certa autonomia e prosperità, anche se fu coinvolta nei conflitti che interessarono la Liguria e l'Italia in generale.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Lavagna si trasformò gradualmente in una località turistica, grazie alle sue bellezze naturali e al clima mite. Oggi è conosciuta per le sue spiagge, il porto turistico, e come punto di partenza per esplorare le Cinque Terre e altre località della Riviera Ligure. Il centro storico di Lavagna conserva ancora oggi edifici e strutture di interesse storico e architettonico, che testimoniano il suo ricco passato.Patrimonio e Cultura
Lavagna è famosa anche per la sua tradizione culinaria, che include piatti tipici liguri come il pesto alla genovese e specialità a base di pesce. Inoltre, eventi culturali e feste tradizionali, come la Torta dei Fieschi, contribuiscono a mantenere vive le tradizioni locali. In sintesi, Lavagna è un comune che unisce un ricco patrimonio storico a bellezze naturali e tradizioni culturali, rendendolo una meta interessante sia per gli amanti della storia che per i turisti in cerca di relax e bellezze naturali.Luoghi da visitare:
Lavagna è una graziosa cittadina situata sulla Riviera Ligure di Levante, nella provincia di Genova. È conosciuta per le sue spiagge, il centro storico affascinante e la vicinanza a molte altre attrazioni della Riviera Ligure. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lavagna:Centro Storico: Passeggia per le strade del centro storico di Lavagna, caratterizzato da tipici caruggi liguri, piccole piazze e case color pastello. Non perdere la Chiesa di Santo Stefano, risalente al XII secolo, con il suo campanile romanico.
Basilica di Santo Stefano: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Lavagna, con affreschi e opere d'arte sacra di grande interesse.
Porticato Brignardello: Si tratta di un pittoresco porticato situato nel centro storico, un tempo utilizzato dai pescatori per ripararsi dalle intemperie.
Villa Spinola Grimaldi: Una villa storica circondata da giardini, che offre un esempio di architettura nobiliare ligure.
Museo del Mare: Un piccolo museo che racconta la storia della marineria locale, con modelli di navi, strumenti nautici e reperti storici.
Spiagge di Lavagna: La città è conosciuta per le sue lunghe spiagge sabbiose e ghiaiose, ideali per una giornata di relax al mare. La spiaggia è ben attrezzata con stabilimenti balneari.
Porto Turistico: Uno dei più grandi d?Europa, il porto di Lavagna è un centro importante per la nautica da diporto, e offre una passeggiata piacevole con ristoranti e bar.
Torre del Borgo: Risalente al XVI secolo, questa torre faceva parte del sistema difensivo della città. Offre una vista panoramica sulla città e sul mare.
Frazione di Cavi di Lavagna: Questa frazione di Lavagna è famosa per le sue spiagge e per il borgo marinaro, con case colorate e un?atmosfera rilassata.
Santuario di Nostra Signora del Ponte: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è immerso in un ambiente naturale suggestivo.
Escursioni e trekking: I dintorni di Lavagna offrono numerosi percorsi per escursioni e trekking, con sentieri che si snodano tra le colline e offrono viste mozzafiato sul Golfo del Tigullio.
Eventi e sagre: Lavagna ospita diversi eventi durante l?anno, tra cui il famoso ?Torta dei Fieschi?, una rievocazione storica che si svolge ad agosto e culmina con la distribuzione di una gigantesca torta in piazza.
Shopping e Gastronomia: Esplora i negozi locali per prodotti tipici liguri e assapora la cucina locale nei ristoranti del centro, con piatti a base di pesce fresco, pesto e altre specialità regionali.Lavagna, con il suo mix di bellezze naturali, storia e cultura, offre un?esperienza autentica della Riviera Ligure, ideale per chi cerca relax e scoperta culturale.