Genova

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi,9
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: genovesi
PEC: comunegenova@=
postemailcertificata.it
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Genova risalgono probabilmente ai tempi dei Liguri, un antico popolo italico che abitava la regione già prima dell'arrivo dei Romani. Il sito dove oggi sorge Genova era abitato sin dall'epoca pre-romana, ma furono i Romani a fondare un insediamento stabile intorno al III secolo a. C. Durante il periodo romano, Genova era conosciuta come "Genua" e divenne un importante porto grazie alla sua posizione strategica lungo la costa del Mar Ligure.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano, Genova subì numerose invasioni barbariche. Tuttavia, a partire dall'Alto Medioevo, Genova iniziò a svilupparsi come una potenza marittima. Nel 958, l'imperatore Ottone I riconobbe Genova come libero comune, concedendole un'ampia autonomia. Durante il XII e XIII secolo, Genova divenne una delle Repubbliche Marinare, insieme a Venezia, Pisa e Amalfi. La città sviluppò una potente flotta e stabilì rotte commerciali in tutto il Mediterraneo e oltre, raggiungendo il Medio Oriente e il Mar Nero. Questo periodo segnò l'apice della potenza genovese, con la città che divenne un centro di commercio, finanza e cultura.Rinascimento e Età Moderna
Nel XV e XVI secolo, Genova continuò a prosperare, anche se dovette affrontare la concorrenza di altre potenze marittime come Venezia e, più tardi, le emergenti potenze coloniali come Spagna e Portogallo. Durante il Rinascimento, Genova fu un importante centro culturale e artistico, attirando artisti e intellettuali. Nel 1528, l'ammiraglio genovese Andrea Doria riformò il sistema politico della Repubblica, portando a un periodo di relativa stabilità e prosperità, durante il quale Genova divenne un importante centro bancario in Europa.Età Contemporanea
Con l'invasione napoleonica alla fine del XVIII secolo, la Repubblica di Genova perse la sua indipendenza e fu annessa al Regno di Sardegna nel 1815. Durante il Risorgimento italiano, Genova giocò un ruolo importante nella lotta per l'unificazione italiana. Nel corso del XIX e XX secolo, Genova si trasformò in un importante centro industriale e portuale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì pesanti bombardamenti, ma si riprese rapidamente nel dopoguerra.Oggi
Oggi, Genova è una città moderna e dinamica, importante porto commerciale e turistico. Il suo centro storico, uno dei più grandi d'Europa, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. La città continua a essere un crocevia culturale e commerciale, mantenendo vivo il suo ricco patrimonio storico.Luoghi da visitare:
Genova è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da visitare:Acquario di Genova: Uno dei più grandi acquari d'Europa, ospita una vasta gamma di specie marine, dai delfini ai pinguini e agli squali.
Porto Antico: Un'area riqualificata con negozi, ristoranti, bar e attrazioni come il Bigo, un ascensore panoramico progettato da Renzo Piano.
Cattedrale di San Lorenzo: La principale chiesa di Genova, famosa per la sua architettura gotica e romanica e per il tesoro conservato al suo interno.
Palazzi dei Rolli: Patrimonio dell'umanità UNESCO, questi palazzi storici erano residenze delle famiglie nobiliari genovesi. Molti sono aperti al pubblico e ospitano musei e gallerie.
Via Garibaldi: Una delle strade più belle della città, fiancheggiata da palazzi storici e musei come Palazzo Rosso e Palazzo Bianco.
Galata Museo del Mare: Un museo interattivo dedicato alla storia marittima di Genova e dell'Italia, con sezioni dedicate alla navigazione e alle esplorazioni.
Boccadasse: Un pittoresco borgo di pescatori con case colorate e una splendida vista sul mare, ideale per una passeggiata romantica.
Castello d'Albertis: Un castello neogotico che ospita il Museo delle Culture del Mondo, con collezioni etnografiche e archeologiche.
Spianata Castelletto: Un belvedere che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul porto.
Teatro Carlo Felice: Il principale teatro dell'opera di Genova, famoso per la sua programmazione di concerti, opere e balletti.
Piazza De Ferrari: Cuore pulsante della città, con la sua grande fontana centrale e gli edifici storici che la circondano.
Villetta Di Negro: Un parco pubblico con giardini terrazzati, cascate e una grotta artificiale, offre un'oasi di tranquillità nel centro città.
Museo di Sant'Agostino: Situato in un antico complesso monastico, ospita una vasta collezione di sculture medievali e rinascimentali.
Lanterna di Genova: Il faro simbolo della città, il più alto del Mediterraneo, offre una vista spettacolare dalla sua cima.
Palazzo Ducale: Un edificio storico che ospita mostre d'arte, eventi culturali e conferenze.
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone: Una delle più importanti collezioni di arte orientale in Italia, situata nei Giardini di Villetta Di Negro.
Chiesa del Gesù e dei Santi Ambrogio e Andrea: Una chiesa barocca con opere d'arte di Rubens e altri artisti rinomati.
Corso Italia: Un lungomare ideale per passeggiate e jogging, con viste incantevoli sulla costa.
Porta Soprana e la Casa di Colombo: Resti delle antiche mura della città e la casa dove si dice sia nato Cristoforo Colombo.
Museo di Storia Naturale Giacomo Doria: Un museo con collezioni di zoologia, entomologia, mineralogia e paleontologia.
Mercato Orientale: Un mercato coperto vivace, perfetto per scoprire i prodotti locali e assaporare la cucina genovese.Queste attrazioni offrono un'ampia panoramica su ciò che Genova ha da offrire, combinando storia, cultura e bellezze naturali.