www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fontanigorda

Fontanigorda
Sito web: http://comune.fontanigorda.ge.it
Municipio: Piazza della Chiesa,1
Santo patrono: Sant'Antonio abate
Festa del Patrono: 17 gennaio
Abitanti: fontanigordesi
Email: fontanigorda@virgilio.it
PEC: comune.fontanigorda@=
pec.cstliguria.it
Telefono: +39 010/952017
MAPPA
Fontanigorda è un comune situato nella regione Liguria, in Italia, e fa parte della città metropolitana di Genova. La sua storia è strettamente legata alla geografia e alle caratteristiche naturali della valle in cui si trova, la Val Trebbia. Origini e Storia Antica: Le origini di Fontanigorda sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La presenza di popolazioni liguri, che abitavano l'area prima dell'arrivo dei Romani, è attestata in tutta la regione. Durante l'epoca romana, la Val Trebbia era una via di comunicazione strategica, anche se non ci sono molte testimonianze dirette dell'insediamento romano a Fontanigorda. Medioevo: Nel Medioevo, Fontanigorda, come molte altre località della Liguria, subì l'influenza di vari signori feudali. La zona era sotto il controllo dei Malaspina e, successivamente, dei Fieschi, una potente famiglia nobiliare genovese. Questi ultimi ebbero un ruolo significativo nell'organizzazione del territorio e nella costruzione di strutture difensive. Età Moderna: Con il declino del potere feudale e l'espansione della Repubblica di Genova, Fontanigorda passò sotto il controllo genovese, beneficiando della relativa stabilità e delle opportunità commerciali offerte dai mercati liguri. L'economia locale era principalmente basata sull'agricoltura e sulla pastorizia, grazie alla fertilità del territorio e alla presenza di abbondanti risorse idriche. Età Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Fontanigorda, come molte aree rurali italiane, affrontò cambiamenti significativi. L'emigrazione verso le città e l'estero ridusse la popolazione locale, ma il comune riuscì a mantenere una propria identità culturale. Durante la seconda guerra mondiale, la Val Trebbia fu teatro di attività partigiane contro le forze occupanti. Oggi, Fontanigorda è apprezzata per la sua bellezza naturale, con il turismo che gioca un ruolo crescente nell'economia locale. I visitatori sono attratti dalle opportunità di escursioni, dalle tradizioni culturali e dalla cucina locale. Il comune conserva un'atmosfera tranquilla e pittoresca, tipica dei borghi dell'entroterra ligure.

Luoghi da visitare:

Fontanigorda è un piccolo e affascinante comune situato nell'entroterra della Liguria, in provincia di Genova. È un luogo ideale per chi ama la natura, le passeggiate e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Fontanigorda:

Centro Storico: Passeggia per le vie del piccolo borgo, caratterizzato da case in pietra, vicoli stretti e un'atmosfera tranquilla. Scopri le piccole piazze e le fontane che raccontano la storia del paese.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Visita questa chiesa parrocchiale, che rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità. Ammira l'architettura semplice ma affascinante e gli interni curati.

Parco delle Fonti: Un'area verde ideale per rilassarsi e fare un picnic. Il parco è attraversato da ruscelli e offre sentieri che conducono a punti panoramici e aree tranquille immerse nella natura.

Sentieri Escursionistici: Fontanigorda è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. I sentieri sono ben segnalati e offrono diversi livelli di difficoltà, adatti sia a principianti che a escursionisti esperti. Alcuni percorsi portano a panorami spettacolari sulle montagne circostanti.

Cascate del Rovegno: A breve distanza da Fontanigorda, queste cascate sono un luogo perfetto per una gita giornaliera. L'acqua fresca e la vegetazione rigogliosa creano un ambiente incantevole.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Fontanigorda in estate, potresti partecipare a una delle sagre locali, dove potrai assaggiare prodotti tipici e vivere l'atmosfera di festa del paese. Eventi come la Sagra della Trota o la Festa Patronale sono particolarmente popolari.

Mulini Storici: Nei dintorni di Fontanigorda, puoi trovare vecchi mulini ad acqua che raccontano la storia dell'economia locale basata su agricoltura e lavorazione dei cereali.

Osservazione della Natura: La zona è ricca di flora e fauna. Porta con te un binocolo per osservare uccelli e animali selvatici che popolano i boschi e le montagne.

Ristoranti e Trattorie: Non perdere l'occasione di gustare la cucina ligure nei ristoranti locali. Prova specialità come il pesto, le trofie e i piatti a base di funghi e selvaggina.

Gite nei Dintorni: Fontanigorda può essere una base per esplorare altre località vicine, come il Parco Naturale dell'Aveto, che offre ulteriori opportunità per escursioni e attività all'aperto.Fontanigorda è il luogo ideale per chi cerca una pausa dalla vita frenetica e vuole immergersi nella bellezza della natura ligure.