Favale di Malvaro

Municipio: Via Agostino Paggi,13
Santo patrono: Madonna del Rosario
Abitanti: favalesi
Email: comunedifavale@libero.it
PEC: comune.favaledimalvaro@pec.it
Telefono: +39 0185975195
MAPPA
Origini antiche: La zona di Favale di Malvaro, come molte altre aree della Liguria, è stata abitata fin dall'antichità. Tuttavia, le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. La regione era sotto l'influenza dei conti di Lavagna e, successivamente, della Repubblica di Genova.
Medioevo e Rinascimento: Durante il Medioevo, Favale di Malvaro era un piccolo insediamento rurale. La sua economia era prevalentemente basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Nel Rinascimento, la Liguria, e in particolare Genova, divenne un importante centro commerciale e bancario, ma le aree interne come Favale rimasero principalmente agricole.
Epoca moderna: Nel corso dei secoli, Favale di Malvaro ha subito le influenze delle varie dominazioni che hanno interessato la Liguria, compresa quella francese durante le campagne napoleoniche. Dopo il Congresso di Vienna nel 1815, l'area fu annessa al Regno di Sardegna e, successivamente, al Regno d'Italia nel 1861.
Emigrazione: Come molte altre comunità rurali italiane, Favale di Malvaro ha vissuto un significativo fenomeno di emigrazione, specialmente durante il XIX e il XX secolo. Molti abitanti lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche, dirigendosi verso le Americhe e altre parti d'Europa.
Economia e tradizioni: Oggi, Favale di Malvaro è noto per la sua bellezza naturale e per il suo patrimonio culturale. Le tradizioni agricole continuano a essere importanti, con la coltivazione di olivi e la produzione di vino. Il comune mantiene anche vive varie tradizioni locali e feste che riflettono la sua ricca storia culturale.
Turismo: Sebbene sia un piccolo comune, Favale di Malvaro attira visitatori interessati a esplorare le bellezze della Val Fontanabuona e a scoprire le tradizioni locali. La tranquillità e la bellezza del paesaggio rendono il comune un luogo ideale per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita urbana. Favale di Malvaro, con la sua storia e le sue tradizioni, rappresenta un esempio della ricca diversità culturale e storica che si trova nelle regioni più interne della Liguria.
Luoghi da visitare:
Favale di Malvaro è un piccolo comune situato nella regione Liguria, in provincia di Genova. Circondato da colline e boschi, offre un'atmosfera tranquilla e pittoresca. Anche se non è una destinazione turistica molto nota, ci sono alcuni luoghi di interesse che meritano di essere visitati.Chiesa di San Vincenzo Martire: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Vincenzo Martire. L'edificio religioso presenta una tipica architettura ligure e al suo interno si possono ammirare alcune opere d'arte sacra.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre una panoramica della vita rurale e delle tradizioni agricole della regione. Vi sono esposti strumenti agricoli, utensili domestici e una varietà di oggetti d'epoca che illustrano la vita quotidiana dei contadini liguri.
Santuario di Nostra Signora dei Miracoli: Situato nelle vicinanze, questo santuario è un luogo di devozione e pellegrinaggio. Circondato da una natura rigogliosa, offre anche una vista panoramica sulla valle.
Sentieri escursionistici: Favale di Malvaro è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura. Ci sono diversi sentieri che si snodano attraverso i boschi e le colline circostanti, ideali per gli amanti del trekking e della natura.
Fiume Malvaro: Il fiume che attraversa il territorio offre la possibilità di fare passeggiate lungo le sue rive o di rilassarsi ascoltando il suono dell'acqua. In estate, rappresenta un luogo ideale per un picnic.
Cultura e tradizioni locali: Partecipare a eventi e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Favale di Malvaro. Queste festività offrono la possibilità di assaporare la cucina tradizionale ligure e di interagire con la comunità locale.
Architettura rurale: Passeggiando per il paese, si possono osservare diversi esempi di architettura rurale ligure, con case in pietra e tetti in ardesia, che contribuiscono al fascino del borgo.Anche se Favale di Malvaro è un piccolo comune, la sua bellezza risiede nella semplicità e nella tranquillità del paesaggio e nella genuinità della vita locale. Visitare questa località consente di scoprire un volto autentico della Liguria lontano dalle mete turistiche più affollate.