www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fascia

Fascia
Sito web: http://comune.fascia.ge.it
Municipio: Frazione Carpeneto,66
Santo patrono: San Guglielmo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: fasciotti
Email: comunedifascia@tin.it
PEC: comune.fascia@pec.cstliguria.it
Telefono: +39 010/95978
MAPPA
Il comune di Fascia è un piccolo borgo situato nell'entroterra della Liguria, in provincia di Genova. La sua storia è strettamente legata alle vicende dell'Appennino ligure e alle dinamiche territoriali della regione. Le origini di Fascia risalgono probabilmente all'epoca medievale, quando la zona era caratterizzata da insediamenti rurali e piccole comunità dedite all'agricoltura e alla pastorizia. Come molte altre località dell'entroterra ligure, anche Fascia ha vissuto un periodo di dominazione da parte di diverse signorie feudali, tra cui i Malaspina e successivamente i Fieschi, potenti famiglie nobiliari che controllavano ampie aree del territorio ligure. Nel corso del tempo, Fascia ha mantenuto una struttura economica prevalentemente agricola, con un'economia basata sulla coltivazione di cereali, la produzione di vino e l'allevamento di bestiame. La comunità locale ha sempre avuto una forte connessione con la terra e le tradizioni agricole, che sono rimaste parte integrante della vita del borgo fino ai giorni nostri. Durante il XIX e il XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Fascia ha vissuto fenomeni di spopolamento dovuti all'emigrazione verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Questo ha portato a una riduzione della popolazione residente, ma al contempo ha contribuito a preservare l'integrità ambientale e paesaggistica del territorio. Oggi, Fascia è conosciuta per la sua tranquillità, la bellezza naturale e il patrimonio storico-culturale. Il borgo è un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aria aperta nell'Appennino ligure, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica della vita rurale della regione. La storia di Fascia è dunque quella di un piccolo comune che ha saputo conservare le proprie tradizioni e la propria identità in un contesto di cambiamento, mantenendo un legame profondo con il suo passato e il suo territorio.

Luoghi da visitare:

Fascia è un piccolo comune situato in Liguria, nella provincia di Genova. Anche se è un borgo di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti e rappresenta un buon punto di partenza per esplorare la bellezza naturale della regione circostante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Fascia e dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. L'edificio ha una storia antica e, sebbene possa sembrare semplice all'esterno, all'interno custodisce opere d'arte e decorazioni sacre di interesse.

Centro Storico: Passeggiando per il borgo, puoi apprezzare l'atmosfera tranquilla e tradizionale del paese, con le sue case in pietra e le strette vie caratteristiche. È un luogo ideale per chi ama scoprire la vita autentica dei piccoli borghi liguri.

Escursioni e Trekking: Fascia è immersa in un contesto naturale molto suggestivo, con numerosi sentieri escursionistici che attraversano i paesaggi collinari e montuosi della Val Trebbia. Questi percorsi offrono viste mozzafiato e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.

Monte Antola: Uno dei punti di riferimento naturali più importanti della zona. La vetta del Monte Antola è raggiungibile attraverso vari sentieri e offre panorami spettacolari sulle valli circostanti. È una meta molto amata dagli appassionati di trekking e di natura.

Parco Regionale dell'Antola: Questo parco naturale protegge una vasta area di paesaggi montuosi e collinari. È l'ideale per attività all'aria aperta come escursioni, birdwatching e pic-nic. All'interno del parco, oltre al Monte Antola, ci sono numerosi altri percorsi e luoghi d'interesse naturalistico.

Osservatorio Astronomico del Parco Antola: Situato in località Casa del Romano, questo osservatorio offre la possibilità di osservare il cielo stellato lontano dall'inquinamento luminoso delle città. Vengono spesso organizzati eventi e serate di osservazione astronomica.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina ligure, come i testaroli, la focaccia al formaggio e le trofie al pesto. Nella zona ci sono trattorie e ristoranti che offrono cucina tradizionale, spesso con ingredienti locali.

Eventi Locali: Anche se Fascia è un piccolo comune, potrebbe ospitare eventi locali, sagre o feste durante l'anno, che possono essere un'ottima occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.Se hai tempo, puoi anche esplorare i paesi vicini e altre attrazioni della Val Trebbia, che è una delle valli più belle e meno conosciute della Liguria.