Coreglia Ligure

Municipio: Piazza Guido Guainazzo,1
Santo patrono: San Nicola da Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: coregliesi
Email: anagrafe@=
comune.coreglialigure.ge.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.coreglialigure.ge.it
Telefono: +39 0185/334077
MAPPA
Origini
Le origini di Coreglia Ligure risalgono probabilmente all'epoca romana o pre-romana, anche se le prime documentazioni storiche più concrete risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la Liguria era caratterizzata da numerosi piccoli insediamenti che spesso si sviluppavano in aree collinari, come nel caso di Coreglia, per difendersi dalle incursioni e sfruttare le risorse locali.Medioevo
Nel Medioevo, Coreglia Ligure faceva parte dei territori controllati dai conti di Lavagna, una potente famiglia nobiliare locale. Successivamente, come molte altre località della Liguria, entrò nell'orbita della Repubblica di Genova, che estese il suo dominio su gran parte della regione.Periodo moderno
Nel corso dei secoli, il comune ha mantenuto una vocazione prevalentemente agricola, con l'economia locale incentrata su attività come la coltivazione di ulivi e viti, nonché l'allevamento. La posizione collinare e la relativa vicinanza alla costa hanno influenzato il suo sviluppo e le sue dinamiche economiche e sociali.Secolo XIX e XX
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Coreglia Ligure divenne parte integrante del nuovo stato italiano. Il XX secolo vide significativi cambiamenti demografici e sociali, inclusa l'emigrazione verso le città più grandi o all'estero, fenomeno comune in molte aree rurali italiane.Oggi
Oggi, Coreglia Ligure è conosciuta per il suo ambiente naturale e la tranquillità, caratteristiche che attirano visitatori e contribuiscono a un turismo di nicchia legato alla natura e alle tradizioni locali. Nonostante la modernizzazione, il comune conserva molti aspetti della sua storia e della sua cultura, rappresentando un esempio delle piccole comunità che costellano la Liguria, ognuna con la propria identità e storia unica.Luoghi da visitare:
Coreglia Ligure è un piccolo comune situato nella regione Liguria, in provincia di Genova. Anche se è un'area piuttosto tranquilla e rurale, offre alcuni punti di interesse e attrazioni naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Coreglia Ligure e nei dintorni:Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Presenta un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese di campagna liguri. L'interno conserva alcune opere d'arte di interesse.
Sentieri Escursionistici: Coreglia Ligure è immersa nella natura e offre numerosi sentieri per gli amanti delle escursioni. I percorsi attraversano boschi rigogliosi e offrono viste panoramiche sulla valle circostante. È consigliabile informarsi sui sentieri più adatti alle proprie capacità e condizioni meteorologiche.
Passeggiata nel Borgo: Passeggiare per le vie del piccolo borgo permette di scoprire l'architettura tradizionale ligure, con le sue case in pietra e strette vie acciottolate. È un modo rilassante per immergersi nella tranquillità del luogo.
Fiume Lavagna: Nelle vicinanze scorre il fiume Lavagna, che offre alcuni angoli suggestivi dove rilassarsi o fare un picnic. Durante i mesi estivi, il fiume può essere un'ottima risorsa per rinfrescarsi.
Eventi Locali: Se visiti Coreglia Ligure durante le festività locali, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre e feste tradizionali, che offrono un assaggio della cultura e delle tradizioni locali.
Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, provare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. I piatti tipici liguri, come la focaccia al formaggio, il pesto e le trofie, possono essere gustati nei ristoranti e trattorie della zona.
Visite ai Dintorni: Essendo in una posizione strategica, Coreglia Ligure permette di esplorare facilmente altre attrazioni della Liguria. Ad esempio, potresti visitare Chiavari, con il suo bellissimo centro storico e il mercato all'aperto, o raggiungere la costa per scoprire le famose Cinque Terre.Coreglia Ligure è un luogo ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della città e desidera immergersi nella natura e nella cultura locale. Sebbene sia un piccolo comune, la sua autenticità e tranquillità lo rendono un posto speciale da visitare.