www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Chiavari

Chiavari
Sito web: http://comune.chiavari.ge.it
Municipio: Piazza Nostra Signora dell'Orto,1
Santo patrono: Nostra Signora dell'Orto
Festa del Patrono: 2 luglio
Abitanti: chiavaresi
Email: segreteria@comune.chiavari.ge.it
PEC: comune.chiavari@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0185 3651
MAPPA
Chiavari è una città situata nella regione della Liguria, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è lunga e interessante, caratterizzata da varie influenze culturali e politiche nel corso dei secoli.

Origini antiche

Le origini di Chiavari risalgono a tempi pre-romani. La zona era abitata da popolazioni liguri, un gruppo di tribù indoeuropee che vivevano in quella che oggi è la Liguria. Queste tribù avevano una cultura ben sviluppata e si dedicavano principalmente all'agricoltura e alla pastorizia.

Periodo romano

Con l'espansione romana, Chiavari divenne parte dell'Impero Romano. Durante questo periodo, la città iniziò a svilupparsi ulteriormente grazie alla sua posizione lungo la costa, che la rendeva un punto strategico per il commercio e le comunicazioni. Tuttavia, rispetto ad altre città liguri, Chiavari rimase un centro minore durante il dominio romano.

Medioevo

Nel Medioevo, Chiavari acquisì maggiore importanza. Nel XII secolo, la città entrò a far parte della Repubblica di Genova, una delle più potenti repubbliche marinare dell'epoca. Sotto il dominio genovese, Chiavari si sviluppò ulteriormente grazie al commercio marittimo. In questo periodo furono costruite mura difensive, e la città divenne un centro importante per l'artigianato, specialmente per la lavorazione del legno e la produzione di mobili.

Rinascimento e età moderna

Durante il Rinascimento, Chiavari continuò a prosperare sotto l'influenza genovese. La città vide la costruzione di numerosi edifici di pregio e lo sviluppo di infrastrutture urbane. Nel XIX secolo, dopo la caduta della Repubblica di Genova e l'annessione al Regno di Sardegna, Chiavari, come molte altre città italiane, visse una fase di modernizzazione e crescita economica.

Periodo contemporaneo

Nel XX secolo, Chiavari è diventata una località turistica apprezzata per la sua bellezza naturale, le sue spiagge e il suo ricco patrimonio culturale. La città è nota per i suoi portici, le botteghe artigiane e la qualità della vita. Inoltre, Chiavari è divenuta famosa per la produzione della "sedia di Chiavari", un tipo di sedia leggera e resistente, molto apprezzata a livello internazionale. Oggi, Chiavari è un comune vibrante che bilancia la conservazione delle sue tradizioni storiche con uno sviluppo moderno e sostenibile. La città continua ad attrarre turisti e visitatori grazie alla sua storia affascinante, al suo ambiente pittoresco e alla calda ospitalità dei suoi abitanti.

Luoghi da visitare:

Chiavari è una graziosa cittadina situata sulla Riviera Ligure di Levante, in provincia di Genova. È conosciuta per il suo mix di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Chiavari:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Chiavari, si possono ammirare i caratteristici "carruggi" (vicoli stretti) e i portici medievali. È un luogo ideale per scoprire negozi di artigianato, caffè e ristoranti.

Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto: Questa cattedrale neoclassica è uno dei principali luoghi di culto della città. Costruita nel XIX secolo, ospita numerose opere d'arte e un bellissimo organo.

Palazzo Rocca: Questo elegante palazzo settecentesco ospita al suo interno il Museo Archeologico, che conserva reperti dell'antica città romana di Lavagna e altre testimonianze storiche.

Villa Rocca e Parco Botanico: Adiacente al Palazzo Rocca, il parco è un'oasi verde nel cuore della città, con una varietà di piante esotiche e angoli tranquilli dove rilassarsi.

Mercato Coperto: Situato nel centro cittadino, è un luogo perfetto per scoprire i prodotti locali, dai formaggi ai salumi, fino a pesce fresco e frutta.

Spiagge di Chiavari: La città offre diverse spiagge, sia libere che attrezzate, lungo la sua costa. Sono ideali per una giornata di relax al mare.

Castello di Chiavari: Anche se oggi rimangono solo pochi resti delle mura, il castello medievale offre una vista panoramica sulla città e sul mare.

Santuario di Nostra Signora delle Grazie: Situato su una collina nei pressi di Chiavari, questo santuario offre una splendida vista sulla costa e l'entroterra ligure.

Auditorium San Francesco: Questo edificio storico, un tempo chiesa, è oggi utilizzato per concerti e manifestazioni culturali.

Passeggiata a Mare: Il lungomare di Chiavari è ideale per una passeggiata rilassante, con viste mozzafiato sul mare e sulle colline circostanti.

Torre Civica: Parte delle antiche fortificazioni della città, offre una panoramica interessante sulla storia difensiva di Chiavari.

Museo Diocesano di Arte Sacra: Situato nel Palazzo Vescovile, il museo conserva una collezione di arte sacra e paramenti liturgici.

Biblioteca e Archivio Storico di Chiavari: Per chi è interessato alla storia locale, la biblioteca offre una vasta collezione di documenti e libri antichi.

Escursioni nei dintorni: Chiavari è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni, come il Parco Naturale Regionale dell'Aveto e le Cinque Terre, facilmente raggiungibili in treno.Chiavari è una città che offre un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica nella Riviera Ligure.