www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Ceranesi

Ceranesi
Sito web: http://comune.ceranesi.ge.it
Municipio: Via Bartolomeo Parodi,41
Santo patrono: Madonna della Guardia
Festa del Patrono: 29 agosto
Abitanti: ceranesotti
Email: segreteria@comune.ceranesi.ge.it
PEC: protocollo.comunediceranesi.ge@=
legalmail.it
Telefono: +39 010/785961
MAPPA
Ceranesi è un comune situato nella regione Liguria, in provincia di Genova. La sua storia è strettamente legata alle vicende storiche della Val Polcevera, un'area collinare e montuosa che ha avuto un ruolo significativo nella storia della Liguria. Le origini di Ceranesi risalgono a tempi antichi, anche se le prime attestazioni documentarie più solide risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata dalla presenza di diversi borghi e piccoli insediamenti rurali, che vivevano principalmente di agricoltura, pastorizia e attività legate agli scambi commerciali lungo le vie di transito tra l'entroterra e la costa. Nel corso del Medioevo, la Val Polcevera e i suoi borghi, tra cui quelli che sarebbero poi diventati parte del comune di Ceranesi, furono influenzati dalle vicende politiche e militari della Repubblica di Genova. Questa potente città-stato marinara aveva interesse a controllare le vie di comunicazione e i territori circostanti per garantire la sicurezza dei propri commerci. Un elemento di particolare rilievo nella storia di Ceranesi è il Santuario di Nostra Signora della Guardia, situato sul Monte Figogna. Questo santuario ha origini che risalgono al XVI secolo ed è diventato un importante luogo di pellegrinaggio, attirando visitatori e fedeli da tutta la regione e oltre. Durante il periodo dell'unità d'Italia, Ceranesi, come molte altre località italiane, ha subito i cambiamenti amministrativi e politici che hanno caratterizzato la nascita del moderno stato italiano. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni socio-economiche che hanno interessato gran parte del paese, con un progressivo spostamento da un'economia agricola a una più diversificata e integrata con l'area metropolitana di Genova. Oggi, Ceranesi è conosciuto per la sua bellezza naturale, con ampi spazi verdi e percorsi escursionistici, e per il suo patrimonio storico e culturale, rappresentato in particolare dal Santuario della Guardia e dai borghi storici che compongono il comune.

Luoghi da visitare:

Ceranesi è un piccolo comune situato nella città metropolitana di Genova, in Liguria. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che possono essere esplorate dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Ceranesi:

Santuario di Nostra Signora della Guardia: Questo è senza dubbio il punto di riferimento più famoso di Ceranesi. Situato sul Monte Figogna, il santuario offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante e sulla costa ligure. È un importante luogo di pellegrinaggio e merita una visita sia per motivi religiosi che per la bellezza del paesaggio.

Chiesa di San Martino di Paravanico: Una piccola chiesa di origine medievale situata nella frazione di Paravanico. È interessante per il suo stile architettonico e per la tranquillità che offre, immersa nella natura circostante.

Chiesa di San Bartolomeo di Livellato: Un'altra chiesa storica situata nella frazione di Livellato. La chiesa conserva alcune opere d'arte sacra e rappresenta un esempio dell'architettura religiosa locale.

Percorsi escursionistici: Ceranesi è circondata da colline e montagne che offrono numerosi sentieri per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. I percorsi variano da quelli più semplici a quelli più impegnativi, adatti a escursionisti esperti. Uno dei sentieri più popolari è quello che conduce al Santuario della Guardia.

Parco Naturale Regionale del Beigua: Anche se non interamente situato a Ceranesi, il parco è facilmente accessibile dal comune e offre una vasta area di natura incontaminata. È l'ideale per escursioni, birdwatching e per ammirare la flora e la fauna della regione.

Frazioni e borghi caratteristici: Ceranesi è composta da diverse frazioni e piccoli borghi, ognuno con il suo fascino particolare. Passeggiare per questi villaggi offre un'opportunità di immergersi nella vita rurale ligure e di scoprire la cultura locale.

Eventi e sagre locali: A seconda del periodo dell'anno, può essere interessante partecipare a eventi o sagre che si svolgono a Ceranesi o nelle sue frazioni. Queste manifestazioni offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e di vivere la cultura del posto.Ceranesi, pur essendo un piccolo comune, offre un'esperienza autentica della Liguria rurale e rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali della regione circostante.