Casella

Municipio: Via del Municipio,1
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: casellesi
Email: anagrafe@comune.casella.ge.it
PEC: protocollo@pec.comune.casella.ge.it
Telefono: +39 010/9687728
MAPPA
Origini
Le origini di Casella possono essere ricondotte all'epoca romana, quando l'area iniziò a essere abitata grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'entroterra ligure e la costa. Tuttavia, le prime testimonianze documentate del borgo risalgono al Medioevo.Medioevo
Durante il Medioevo, Casella divenne un importante punto di passaggio e di controllo lungo le vie che collegavano Genova alla Pianura Padana. Il territorio era sotto l'influenza di diverse signorie locali, ma alla fine fu inglobato nei domini della Repubblica di Genova. La posizione del comune lo rese un luogo di transito e di commercio, contribuendo alla sua crescita economica.Età Moderna
Con l'avvento dell'età moderna, Casella continuò a svilupparsi, beneficiando della relativa stabilità politica garantita dalla Repubblica di Genova. Durante questo periodo, si svilupparono le attività agricole e l'allevamento, che divennero i pilastri dell'economia locale.XIX e XX secolo
Nel XIX secolo, con l'unità d'Italia, Casella visse un periodo di cambiamenti economici e sociali. La costruzione della ferrovia Genova-Casella, inaugurata nel 1929, rappresentò una svolta per il comune, migliorando i collegamenti con Genova e favorendo lo sviluppo del turismo. Questa linea ferroviaria è tuttora in funzione ed è una delle attrazioni turistiche della zona.Economia e Cultura
Oggi, Casella è conosciuta per il suo paesaggio pittoresco e per essere una meta di escursioni e attività all'aria aperta. L'economia locale è ancora legata all'agricoltura, ma il turismo ha assunto un ruolo sempre più importante. Il comune organizza vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni e i prodotti tipici del territorio. In sintesi, la storia di Casella è profondamente intrecciata con le vicende della Liguria e di Genova, riflettendo le trasformazioni socio-economiche e culturali che hanno interessato questa regione nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Casella è un piccolo comune situato nella città metropolitana di Genova, in Liguria. Anche se è una località di dimensioni modeste, offre diverse attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura, la storia e le attività all'aria aperta. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Casella:Ferrovia Genova-Casella: Questa storica linea ferroviaria a scartamento ridotto è una delle attrazioni principali della zona. Il viaggio in treno offre panorami mozzafiato e attraversa paesaggi collinari e pittoreschi villaggi. È un'esperienza unica per chi ama i viaggi in treno e desidera scoprire il territorio in modo diverso.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa della zona. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e scoprire la storia locale.
Parco Naturale Regionale dell'Antola: Casella è una delle porte d'accesso a questo meraviglioso parco naturale. È il luogo ideale per escursioni, trekking e passeggiate nella natura. Il Monte Antola offre viste spettacolari ed è una meta molto apprezzata dagli escursionisti.
Sentieri e percorsi escursionistici: Oltre al Parco dell'Antola, la zona offre numerosi sentieri ben segnalati per trekking e passeggiate. Questi percorsi variano in termini di difficoltà e lunghezza, permettendo a tutti, dai principianti agli escursionisti esperti, di godere delle bellezze naturali della regione.
Feste e sagre locali: Casella ospita diverse feste tradizionali e sagre durante l'anno. Questi eventi sono un'ottima occasione per assaporare la cucina locale, conoscere le tradizioni del posto e partecipare a eventi culturali e musicali.
Itinerari enogastronomici: La Liguria è famosa per la sua cucina, e Casella non fa eccezione. Nella zona, è possibile degustare piatti tipici come la focaccia, il pesto genovese e altre specialità locali. Ci sono diversi ristoranti e agriturismi dove è possibile assaporare queste delizie.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se di piccole dimensioni, questo museo offre uno spaccato della vita rurale e delle tradizioni agricole della zona. È un luogo interessante per chi vuole approfondire la storia e la cultura locale.
Passeggiate a cavallo e attività all'aperto: Per gli amanti degli sport all'aria aperta, ci sono diverse opportunità per fare passeggiate a cavallo, mountain bike e altre attività di svago nella natura.
Visita ai borghi circostanti: Nei dintorni di Casella, vi sono diversi borghi storici che meritano una visita, come Montoggio e Savignone, ognuno con la propria storia e attrazioni.Casella, con il suo paesaggio affascinante e le sue tradizioni, è una destinazione ideale per chi cerca una pausa dalla vita cittadina e desidera immergersi nella natura e nella cultura ligure.