Campomorone

Municipio: Via Antonio Gavino,144
Santo patrono: Madonna del Santo Amore
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: campomoronesi
Email: areaamministrativa@=
comune.campomorone.ge.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.campomorone.ge.it
Telefono: +39 010/72241
MAPPA
Origini e Storia Antica
Le origini di Campomorone risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze documentate risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Campomorone era un piccolo insediamento rurale che faceva parte dei possedimenti della Repubblica di Genova.Medioevo e Rinascimento
Nel Medioevo, il territorio di Campomorone era conteso tra diverse famiglie nobiliari genovesi, tra cui i Fieschi e i Doria. La posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la costa e l'entroterra fece sì che fosse un punto di passaggio importante per i commerci e i pellegrinaggi.Età Moderna
Durante il periodo della Repubblica di Genova, Campomorone continuò a svilupparsi come centro agricolo e commerciale. Nel corso dei secoli, la sua popolazione crebbe gradualmente, grazie anche alla vicinanza con Genova, che ne favoriva il commercio e lo sviluppo economico.Età Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Campomorone divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, il comune conobbe una forte espansione urbanistica e industriale, grazie anche alla crescita economica del dopoguerra. La sua popolazione crebbe notevolmente, e il comune si trasformò in una zona residenziale per molti lavoratori impiegati a Genova. Oggi, Campomorone è un comune che combina elementi di modernità con la tradizione storica. Le sue attrazioni principali includono il Museo Civico di Paleontologia e Mineralogia, la Chiesa di Nostra Signora della Misericordia, e diversi percorsi naturalistici nei dintorni.Cultura e Tradizioni
Campomorone mantiene vive diverse tradizioni culturali e folcloristiche, con feste patronali e sagre che celebrano la cultura locale. La vicinanza a Genova inoltre arricchisce la vita culturale del comune, offrendo ulteriori opportunità di partecipazione a eventi e manifestazioni. In sintesi, Campomorone è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le vicende storiche della Liguria e della città di Genova. La sua evoluzione da piccolo insediamento medievale a moderno centro residenziale testimonia la sua capacità di adattamento e crescita nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Campomorone è un affascinante comune situato nella città metropolitana di Genova, in Liguria. Anche se non è molto grande, offre diverse attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campomorone:Chiesa di Nostra Signora della Misericordia e San Giovanni Battista: Questa è la chiesa parrocchiale principale di Campomorone. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'architettura barocca con affreschi e opere d'arte sacra di notevole interesse.
Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria": Anche se il museo principale si trova a Genova, Campomorone ospita una sezione distaccata che offre esposizioni su temi naturali e scientifici, spesso con attività didattiche per i visitatori di tutte le età.
Villa Doria De Mari: Questa storica villa, circondata da un bellissimo parco, è un esempio di architettura signorile genovese. Sebbene l'interno non sia sempre aperto al pubblico, i giardini sono un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi.
Oratorio di San Sebastiano: Situato nel centro del paese, questo oratorio è noto per le sue decorazioni interne e per ospitare eventi religiosi e culturali durante l'anno.
Sentieri escursionistici: Campomorone è circondato da colline e montagne che offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Il Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, non lontano dal paese, è un'ottima meta per gli amanti della natura.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Campomorone, si possono ammirare le tradizionali case liguri colorate, vicoli stretti e piazzette pittoresche. È un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera locale.
Eventi e Feste Locali: Durante l'anno, Campomorone ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Festa di San Giovanni Battista a giugno, con processioni religiose, bancarelle e spettacoli.Questi luoghi e attività offrono un'esperienza completa per chi visita Campomorone, permettendo di esplorare la storia, la cultura e la bellezza naturale di questa affascinante area della Liguria.