Campo Ligure

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,4
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: campesi
Email: info@comune.campo-ligure.ge.it
PEC: info@pec.comune.campo-ligure.ge.it
Telefono: +39 010921003
MAPPA
Origini e Storia
Epoca Romana e Alto Medioevo: La zona in cui sorge Campo Ligure era abitata già in epoca romana, anche se le testimonianze archeologiche sono frammentarie. Nel Medioevo, la valle del fiume Stura, dove si trova Campo Ligure, divenne un'importante via di comunicazione tra la costa ligure e la pianura padana.
Dominio dei Marchesi del Bosco: Nel XII secolo, il territorio era sotto il controllo dei Marchesi del Bosco, una potente famiglia che possedeva vaste terre nell'Italia nord-occidentale. La posizione strategica di Campo Ligure ne fece un luogo di rilevanza per il controllo delle vie di commercio tra il mare e l'entroterra.
La Repubblica di Genova: Nel corso del XIII secolo, Campo Ligure passò sotto l'influenza della Repubblica di Genova. I Genovesi fortificarono il borgo e ne fecero uno dei loro avamposti nell'entroterra. Durante questo periodo, furono costruite molte delle strutture difensive, tra cui il castello, che domina ancora oggi il paese.
Epoca Moderna: Campo Ligure mantenne la sua importanza strategica nei secoli successivi, anche se subì vari passaggi di dominio nel contesto delle guerre tra le potenze italiane e straniere. Nel XVII e XVIII secolo, il borgo prosperò grazie alla lavorazione dei metalli, in particolare il ferro.
Epoca Contemporanea: Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Campo Ligure entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel XX secolo, il paese ha continuato a svilupparsi, mantenendo però intatta gran parte della sua struttura medievale. Oggi, Campo Ligure è noto anche per la produzione di filigrana, una tradizione artigianale che attira visitatori e appassionati. Campo Ligure è oggi un piccolo centro che conserva un importante patrimonio storico e architettonico, con le sue strade strette, i vicoli e gli edifici storici che raccontano una storia di secoli. È un luogo che affascina per la sua bellezza e la sua storia, rappresentando un perfetto esempio di borgo ligure.
Luoghi da visitare:
Campo Ligure è un affascinante borgo situato nella regione Liguria, in Italia, noto per il suo artigianato e il suo patrimonio storico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Campo Ligure:Castello Spinola: Questo castello medievale è una delle principali attrazioni del borgo. Risalente al XII secolo, il castello è ben conservato e offre una vista panoramica sul paese e sulla valle circostante. Sebbene l'interno non sia sempre aperto al pubblico, è possibile passeggiare attorno alle sue mura.
Museo della Filigrana: Campo Ligure è famoso per la sua tradizione artigianale della filigrana. Il museo ospita una vasta collezione di opere in filigrana provenienti da diverse epoche e paesi, offrendo uno sguardo approfondito su questa complessa tecnica di lavorazione dei metalli.
Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora Assunta: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un esempio di architettura barocca. All'interno, è possibile ammirare affreschi e opere d'arte sacra di artisti locali.
Ponte Romano: Anche se il nome può essere fuorviante, il ponte non è di epoca romana ma è comunque un incantevole esempio di architettura medievale. Attraversa il fiume Stura ed è un ottimo punto per fare fotografie.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Campo Ligure è un'esperienza piacevole. Le vie sono caratterizzate da case colorate, piccoli negozi di artigianato e caffè locali.
Parco Naturale Regionale del Beigua: Situato nei dintorni di Campo Ligure, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni e trekking. È una destinazione ideale per gli amanti della natura, con la possibilità di avvistare diverse specie di flora e fauna locali.
Oratorio di San Sebastiano: Un piccolo ma affascinante edificio religioso con interni decorati e una storia interessante legata alla devozione popolare.
Feste e Tradizioni Locali: Se possibile, cerca di visitare Campo Ligure durante una delle sue feste tradizionali, come la festa patronale o eventi legati alla lavorazione della filigrana. Queste celebrazioni offrono un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale.
Artigianato Locale: Campo Ligure è noto per le sue botteghe artigianali, in particolare quelle che producono gioielli in filigrana. Visitare queste botteghe ti permetterà di vedere da vicino il processo di lavorazione e di acquistare pezzi unici.
Eventi Culturali e Mostre: Il borgo ospita occasionalmente mostre d'arte e eventi culturali che celebrano la storia e le tradizioni della regione.Campo Ligure è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo una varietà di esperienze per i visitatori. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare il borgo e goderti la sua atmosfera accogliente.