Camogli

Municipio: Via XX Settembre,1
Santo patrono: San Fortunato
Festa del Patrono: seconda domenica di maggio
Abitanti: camogliesi
Email: protocollo@comune.camogli.ge.it
PEC: comune.camogli@halleypec.it
Telefono: +39 0185/72901
MAPPA
Origini
Le origini di Camogli risalgono all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da tribù liguri. Il nome "Camogli" potrebbe derivare da "Casa delle mogli", riferendosi alle donne che rimanevano a casa mentre gli uomini erano in mare, ma ci sono anche altre teorie etimologiche.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Camogli era un piccolo borgo di pescatori. Nel XII secolo, il borgo divenne parte della Repubblica di Genova, una delle più potenti repubbliche marinare dell'epoca. Sotto il dominio genovese, Camogli fiorì come porto marittimo, grazie alla sua posizione strategica sulla costa ligure.Sviluppo Marittimo
Nel XVIII secolo, Camogli conobbe un periodo di grande sviluppo economico, in particolare grazie alla sua flotta mercantile. Il porto di Camogli divenne uno dei più importanti della Liguria, e molte famiglie locali accumularono ricchezze attraverso il commercio marittimo. Fu in questo periodo che la città guadagnò il soprannome di "Città dei mille bianchi velieri".Ottocento e Novecento
Nel XIX secolo, con l'avvento delle navi a vapore, l'importanza di Camogli come porto decadde, ma il borgo si reinventò come meta turistica. La bellezza paesaggistica e l'architettura pittoresca attrassero visitatori da tutta Europa. Nel XX secolo, Camogli continuò a crescere come destinazione turistica, pur mantenendo le tradizioni legate alla pesca.Cultura e Tradizioni
Camogli è famosa per le sue tradizioni marinare, che si riflettono in eventi come la "Sagra del Pesce", una festa culinaria che si tiene ogni anno in maggio, dove viene cucinata una gigantesca padella di pesce fritto. Oggi, Camogli è conosciuta per la sua bellezza pittoresca, le case colorate affacciate sul mare, e il suo ricco patrimonio culturale e storico. Il borgo è anche una porta d'accesso al Parco Naturale Regionale di Portofino, rendendo la zona un punto di riferimento per gli amanti della natura e delle escursioni.Luoghi da visitare:
Camogli è un affascinante borgo marinaro situato sulla Riviera di Levante, in Liguria. È noto per le sue case colorate, il porto pittoresco e le sue tradizioni marinare. Ecco un elenco completo e dettagliato delle attrazioni da vedere a Camogli:Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, ammirando le case alte e strette dai colori vivaci, tipiche dell'architettura ligure.
Basilica di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, situata sul lungomare, è famosa per i suoi splendidi interni barocchi e per le opere d'arte che ospita.
Castello della Dragonara: Costruito come difesa contro i pirati, questo castello offre una vista magnifica sul mare ed è un simbolo del passato difensivo di Camogli.
Porticciolo: Un luogo pittoresco dove osservare le barche da pesca e le attività quotidiane dei pescatori locali. Ideale per una passeggiata rilassante e per scattare foto suggestive.
Museo Marinaro Gio Bono Ferrari: Un museo dedicato alla storia marittima di Camogli, con modellini di navi, strumenti nautici e documenti storici.
Spiaggia di Camogli: Una lunga distesa di ciottoli dove rilassarsi al sole e fare il bagno nelle acque cristalline del Golfo Paradiso.
Parco Naturale Regionale di Portofino: Vicino a Camogli, questo parco offre numerosi sentieri escursionistici che attraversano una natura rigogliosa, con viste mozzafiato sulla costa.
Abbazia di San Fruttuoso: Accessibile solo via mare o attraverso sentieri, questa abbazia benedettina è incastonata in una baia spettacolare e ospita anche il famoso Cristo degli Abissi, una statua sommersa visibile con immersioni subacquee.
Festa della Stella Maris: Se visiti Camogli la prima domenica di agosto, non perdere questa tradizionale festa in onore della Madonna Stella Maris, con processioni in mare e spettacolari luminarie.
Sagra del Pesce: Celebrata la seconda domenica di maggio, questa famosa sagra culinaria vede la frittura di pesce in una gigantesca padella, simbolo della tradizione gastronomica locale.
Passeggiata Anita Garibaldi: Una pittoresca passeggiata che si estende lungo la costa, offrendo viste panoramiche sul mare e sulla città.
Teatro Sociale di Camogli: Un teatro storico recentemente restaurato, che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali.
Il Faro di Punta Chiappa: Un?escursione che porta al faro offre una vista spettacolare e una meravigliosa esperienza a contatto con la natura.Queste attrazioni rendono Camogli una meta affascinante per chiunque desideri esplorare la cultura, la storia e la bellezza naturale della Riviera Ligure.