Viterbo

Municipio: Via Filippo Ascenzi,1
Santo patrono: Santa Rosa
Abitanti: viterbesi
Email: protocollo@comune.viterbo.it
PEC: protocollo@pec.comuneviterbo.it
Telefono: +39 0761 3481
MAPPA
Origini:
Etruschi: L'area di Viterbo era abitata già in epoca etrusca. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che fiorì in Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. Resti archeologici nella zona suggeriscono che ci fosse una presenza etrusca significativa.
Romani: Dopo l'espansione romana, l'area fu integrata nell'Impero Romano. Tuttavia, Viterbo non era una città di grande importanza durante il periodo romano, e le testimonianze di questo periodo sono meno rilevanti rispetto ad altre località.
Medioevo:
Dominio Longobardo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi.
Crescita e Importanza Papale: Viterbo divenne una città di rilievo nel Medioevo. Il suo sviluppo fu favorito dalla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra Roma e il nord Italia. A partire dal XII secolo, Viterbo iniziò a guadagnare importanza politica ed economica. Fu un periodo di crescita urbana, con la costruzione di mura difensive e edifici pubblici.
Sede Papale: Tra il XIII e il XIV secolo, Viterbo divenne un importante centro papale. Diversi papi risiedettero a Viterbo, e la città ospitò ben cinque conclavi papali. Questo periodo aumentò notevolmente il prestigio della città.
Rinascimento e Età Moderna:
Declino e Stagnazione: Dopo il periodo di massimo splendore, la città subì un declino. La perdita del ruolo di sede papale e il cambiamento delle rotte commerciali influirono negativamente sulla sua economia.
Dominazione straniera: Come molte altre città italiane, Viterbo passò sotto diverse dominazioni nel corso dei secoli, inclusi francesi e spagnoli.
Età Contemporanea:
Unità d'Italia: Con l'unificazione italiana nel XIX secolo, Viterbo entrò a far parte del Regno d'Italia. La città si modernizzò gradualmente, pur mantenendo il suo carattere storico.
Seconda Guerra Mondiale: Durante la Seconda Guerra Mondiale, Viterbo subì bombardamenti che danneggiarono parte del suo patrimonio architettonico.
Oggi: Oggi, Viterbo è conosciuta per il suo ben conservato centro storico medievale, le sue terme naturali, e per essere sede di eventi culturali e religiosi, tra cui la famosa "Macchina di Santa Rosa", una processione che si tiene ogni anno in onore della santa patrona della città. La storia di Viterbo è dunque un intreccio di influenze etrusche, romane, medievali e moderne, che hanno lasciato un'impronta duratura sul suo paesaggio e cultura.
Luoghi da visitare:
Viterbo è una città ricca di storia e cultura, situata nel cuore della regione Lazio. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Viterbo:Palazzo dei Papi: Questo palazzo è uno dei principali simboli di Viterbo e fu la residenza dei papi nel XIII secolo. La loggia delle benedizioni è particolarmente affascinante.
Cattedrale di San Lorenzo: Situata accanto al Palazzo dei Papi, la cattedrale è un esempio di architettura romanica e gotica. All'interno si possono ammirare numerosi affreschi e opere d'arte.
Quartiere San Pellegrino: Questo è uno dei quartieri medievali meglio conservati d'Italia. Passeggiare per le sue stradine strette e acciottolate è come fare un salto indietro nel tempo.
Fontana Grande: Una delle numerose fontane di Viterbo, situata nella piazza omonima. È un esempio di architettura medievale con influenze gotiche.
Museo Nazionale Etrusco: Situato nella Rocca Albornoz, il museo ospita una vasta collezione di reperti etruschi e romani provenienti dalla zona circostante.
Terme dei Papi: Viterbo è famosa per le sue sorgenti termali. Le Terme dei Papi sono uno dei luoghi migliori per rilassarsi e godere delle acque termali benefiche.
Chiesa di Santa Maria Nuova: Una delle chiese più antiche della città, risalente al XII secolo. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d?arte sacra.
Villa Lante: Situata a pochi chilometri da Viterbo, a Bagnaia, è famosa per i suoi splendidi giardini rinascimentali e le fontane artistiche.
Palazzo dei Priori: Sede del municipio, il palazzo è caratterizzato da belle sale affrescate e una loggia panoramica.
Parco dei Mostri di Bomarzo: Anche se non è esattamente a Viterbo, è abbastanza vicino ed è una tappa imperdibile. Il parco è noto per le sue gigantesche sculture di pietra, realizzate in un giardino del XVI secolo.
Chiesa di San Francesco: Notabile per il suo stile gotico e per ospitare le tombe di alcuni papi.
Museo Colle del Duomo: Situato vicino alla cattedrale, offre una visione dettagliata della storia religiosa e artistica della città.
Chiesa di San Sisto: Una piccola chiesa romanica con un affascinante campanile.
Piazza del Gesù: Una delle piazze più pittoresche di Viterbo, dove si trovano la Chiesa del Gesù e la Torre di Palazzo del Podestà.
Viterbo Sotterranea: Un labirinto di gallerie e passaggi che si snodano sotto la città, offrendo un'affascinante visione del passato.
Chiesa di Santa Rosa: Dedicate alla patrona della città, Santa Rosa, le celebrazioni annuali culminano nel trasporto della Macchina di Santa Rosa, una spettacolare processione notturna.Questa lista include alcune delle principali attrazioni di Viterbo, ma la città offre molte altre gemme nascoste e meraviglie da scoprire. Una visita a Viterbo è un viaggio attraverso la storia, l'arte e la cultura italiana.