www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vignanello

Vignanello
Sito web: http://comune.vignanello.vt.it
Municipio: Corso Giacomo Matteotti,12
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: vignanellesi
Email: uffici.demografici@=
comunevignanello.eu
PEC: comunevignanello@legalmail.it
Telefono: +39 0761.7563200
MAPPA
Vignanello è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione del Lazio, Italia centrale. La storia e le origini di Vignanello sono ricche e affondano le radici nell'antichità.

Origini Antiche

La zona di Vignanello era abitata già in epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici ritrovati nell'area. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che abitava la regione prima dell'avvento dei Romani. L'eredità etrusca è una parte importante della cultura e della storia locale.

Periodo Romano

Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area divenne parte del vasto dominio romano. Anche se non ci sono molte informazioni dettagliate su Vignanello durante il periodo romano, è probabile che fosse influenzata dalla cultura e dall'amministrazione romana.

Medioevo

Nel Medioevo, Vignanello, come molte altre località italiane, subì vari cambiamenti politici e territoriali. La zona fu soggetta all'influenza di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Prefetti di Vico e successivamente gli Orsini. Fu proprio durante il Medioevo che Vignanello iniziò a svilupparsi come un centro abitato più strutturato.

Rinascimento e Età Moderna

Nel XVI secolo, Vignanello passò sotto il controllo della famiglia Marescotti, che influenzò notevolmente lo sviluppo del comune. Uno dei membri più illustri della famiglia fu Marcantonio Marescotti, che nel 1531 ricevette il feudo di Vignanello da Papa Clemente VII. Durante questo periodo, fu costruito il Castello Ruspoli, un'importante struttura architettonica che domina ancora oggi il paesaggio di Vignanello. Il castello è noto per i suoi splendidi giardini all'italiana ed è un esempio significativo dell'architettura rinascimentale.

Età Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Vignanello divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, si è trasformato in un comune moderno, mantenendo però le sue tradizioni e il suo patrimonio storico.

Patrimonio Culturale

Oggi, Vignanello è noto per il suo patrimonio culturale e architettonico, inclusi il Castello Ruspoli e la Chiesa Collegiata di Santa Maria della Presentazione. Il comune celebra varie feste e tradizioni locali, come la Festa del Vino, che attira visitatori da tutta la regione. La storia di Vignanello è una testimonianza della ricca eredità culturale dell'Italia centrale, con influenze che spaziano dagli Etruschi ai Romani, fino alle nobili famiglie del Rinascimento.

Luoghi da visitare:

Vignanello è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse che puoi visitare a Vignanello:

Castello Ruspoli: Questo è senza dubbio il gioiello di Vignanello. Il castello, risalente all'XI secolo, è famoso per i suoi spettacolari giardini all'italiana, considerati tra i più belli del paese. È possibile visitare sia il castello che i giardini, spesso aperti per eventi e visite guidate.

Giardini di Castello Ruspoli: Noti per il loro design geometrico e l'eleganza rinascimentale, i giardini presentano siepi ben curate, fontane e sentieri che offrono una piacevole passeggiata nel verde.

Chiesa Collegiata di Santa Maria della Presentazione: Situata nel centro storico, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa del XVII secolo, con un interno decorato da affreschi e opere d'arte sacra.

Chiesa di San Sebastiano: Un piccolo ma affascinante edificio religioso che merita una visita per la sua semplicità e la sua spiritualità.

Centro Storico: Passeggiare per le strade di Vignanello offre l'opportunità di ammirare l'architettura medievale e rinascimentale, con vicoli stretti, archi in pietra e palazzi storici.

Fontana di Piazza della Repubblica: Una fontana storica situata nella piazza principale del paese, ideale per una pausa rilassante mentre si esplora il borgo.

Palazzo Pretorio: Un edificio storico che un tempo ospitava le autorità locali. Anche se non sempre aperto al pubblico, vale la pena fermarsi ad ammirare la sua facciata.

Eventi e Feste Locali: Vignanello è noto per le sue tradizioni e feste popolari. Tra queste, la "Festa del Vino" è un evento annuale che celebra la tradizione vitivinicola locale con degustazioni, musica e spettacoli.

Escursioni nei dintorni: I dintorni di Vignanello offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per chi ama la natura e desidera esplorare la campagna laziale.

Prodotti Tipici: Mentre sei a Vignanello, non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, i vini e le specialità gastronomiche della Tuscia.Questi sono alcuni dei punti salienti di Vignanello, un borgo che combina storia, cultura e bellezza naturale. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle visite guidate per pianificare al meglio la tua visita.