Vasanello

Municipio: Via Roma,30
Santo patrono: San Lanno
Festa del Patrono: 5 maggio
Abitanti: vasanellesi
Email: statocivile@comune.vasanello.vt.it
PEC: comune.vasanello.vt@pec.it
Telefono: +39 0761/4089305
MAPPA
Origini
Le origini di Vasanello risalgono all'epoca etrusca. La zona in cui sorge il comune era abitata dagli Etruschi, che hanno lasciato varie tracce della loro presenza, come necropoli e resti archeologici. Successivamente, con la conquista romana, il territorio divenne parte dell'Impero Romano. L'influenza romana è evidente nei vari reperti archeologici ritrovati nella zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Vasanello divenne un importante centro strategico. Fu conteso tra diverse famiglie nobiliari e signori locali, tra cui i Normanni e successivamente i vari feudatari che dominarono la regione. Nel XII secolo, il comune fu sotto il controllo della potente famiglia degli Orsini, che costruì il castello che ancora oggi caratterizza il paesaggio del paese.Rinascimento
Nel Rinascimento, Vasanello conobbe un periodo di sviluppo grazie anche alla sua posizione strategica. Il castello e il borgo furono ampliati e migliorati. Anche la chiesa di Santa Maria Assunta, di origine romanica, fu ristrutturata e arricchita di elementi rinascimentali.Età Moderna
Con l'Unità d'Italia, Vasanello, come molti altri comuni italiani, entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato l'intera nazione, mantenendo tuttavia intatte molte delle sue tradizioni.Oggi
Oggi, Vasanello è un comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche. Il centro storico, con le sue strade strette e gli edifici antichi, offre un'atmosfera che racconta secoli di storia. Il castello Orsini è uno dei principali punti di interesse e attira visitatori da tutta Italia e dall'estero. Vasanello continua a mantenere vive le sue tradizioni culturali e culinarie, rappresentando un esempio di come passato e presente possano coesistere armoniosamente.Luoghi da visitare:
Vasanello è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel cuore della regione Lazio. Sebbene sia una piccola località, offre diversi punti di interesse storico e culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vasanello:Castello Orsini: Questo castello medievale è uno dei principali punti di interesse del paese. Originariamente costruito nel XII secolo, è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli. Il castello è caratterizzato da una torre quadrata e da un cortile interno. Ospita spesso eventi culturali e mostre.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel centro storico, questa chiesa risale al XII secolo e rappresenta un esempio di architettura romanica. All'interno sono conservati affreschi di epoche diverse e opere d'arte di notevole interesse.
Chiesa di San Salvatore: Questa chiesa è particolarmente interessante per la sua architettura semplice e le decorazioni interne. È un esempio di come la religiosità locale si esprima attraverso edifici di culto intimi e raccolti.
Museo della Ceramica Medievale e Rinascimentale: Vasanello è noto per la produzione di ceramiche, e questo museo offre una panoramica sulle tecniche e gli stili che hanno caratterizzato questa tradizione artigianale nel corso dei secoli.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Vasanello è un'esperienza affascinante. Le strette viuzze, i piccoli archi e le case in pietra creano un'atmosfera d'altri tempi.
Fontana del Mascherone: Situata in Piazza della Repubblica, questa fontana è un tipico esempio di architettura idraulica del passato, caratterizzata da una maschera di pietra da cui sgorga l'acqua.
Necropoli Etrusche: Nei dintorni di Vasanello, sono presenti diverse testimonianze etrusche, tra cui tombe e resti di antiche necropoli. Queste aree offrono un interessante sguardo su una civiltà che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della regione.
Eventi e sagre: Vasanello è noto per le sue tradizioni popolari e le numerose sagre che si svolgono durante l'anno. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale e assaporare i prodotti tipici della zona.
Aree naturalistiche: I dintorni di Vasanello offrono anche diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. I paesaggi collinari e le aree boschive circostanti sono ideali per chi ama il trekking e la natura.Queste attrazioni rendono Vasanello una meta interessante per chi desidera esplorare la storia, la cultura e la bellezza naturale del Lazio.