Vallerano

Municipio: Piazzale Generale Armando Diaz,13
Santo patrono: San Vittore
Festa del Patrono: domenica dopo Ferragosto
Abitanti: valleranesi
Email: segreteria@vallerano.net
PEC: pec@pec.vallerano.net
Telefono: +39 0761 751001
MAPPA
Origini
Le origini di Vallerano risalgono all'epoca etrusco-romana. La zona era abitata dagli Etruschi, un'antica civiltà che fiorì nell'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma. Resti archeologici nella regione testimoniano la presenza etrusca, sebbene Vallerano come insediamento non fosse uno dei centri principali di questa civiltà.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì invasioni barbariche e successivamente fu integrata nel Regno dei Longobardi. Durante il Medioevo, Vallerano crebbe di importanza, soprattutto a partire dal XII secolo, quando divenne parte dei possedimenti della Chiesa. In questo periodo, il borgo si sviluppò attorno a strutture difensive, come castelli e mura, per proteggersi dalle incursioni e dalle lotte tra le famiglie nobiliari.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Vallerano, come molte altre località del Lazio, visse un periodo di relativa tranquillità e sviluppo economico. La sua economia era principalmente agricola, con la produzione di olio e vino. Durante questo periodo, furono costruiti diversi edifici religiosi e civili che ancora oggi caratterizzano il paesaggio urbano.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Vallerano divenne parte del Regno d'Italia. Il paese ha mantenuto la sua vocazione agricola, sebbene nel corso del XX secolo abbia vissuto i cambiamenti sociali ed economici tipici della modernizzazione, con una certa emigrazione verso le città più grandi o all'estero.Cultura e Tradizioni
Vallerano è noto per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. Tra gli eventi più importanti vi è la Sagra della Castagna, che celebra la produzione locale di castagne, un prodotto tipico della zona. Inoltre, il borgo ospita numerose manifestazioni religiose e folkloristiche durante l'anno. In sintesi, Vallerano è un comune con una storia lunga e variegata, caratterizzato da un forte legame con le sue tradizioni agricole e culturali, che continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale.Luoghi da visitare:
Vallerano è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia, nel Lazio. Sebbene sia un piccolo paese, offre un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Vallerano:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Vallerano è come fare un tuffo nel passato. Le stradine strette e le case in pietra rendono l'atmosfera incantevole. Non perdere l'occasione di visitare le antiche mura e le porte d'ingresso al borgo.
Chiesa di San Vittore Martire: Questa chiesa, dedicata al patrono del paese, è un esempio di architettura medievale. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra di notevole interesse.
Palazzo Comunale: Situato in Piazza della Repubblica, il palazzo è un edificio storico che ospita alcune opere d'arte e documenti storici riguardanti la storia del paese.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Un'altra importante chiesa del paese, conosciuta per il suo portale romanico e gli interni decorati con affreschi.
Catacombe di Santa Savinilla: Un sito archeologico di grande interesse, queste catacombe paleocristiane sono tra le più importanti dell'Italia centrale e offrono un affascinante sguardo sulla vita e le pratiche religiose dei primi cristiani.
Fontana del Mascherone: Una caratteristica fontana situata nel centro del paese, decorata con una maschera in pietra da cui sgorga l'acqua.
Sagra della Castagna: Se visiti Vallerano in autunno, non perderti questa tradizionale sagra che celebra la raccolta delle castagne, prodotto tipico della zona. Durante l'evento, il paese si anima con stand gastronomici, spettacoli e manifestazioni folkloristiche.
Percorsi Naturalistici: I dintorni di Vallerano offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta. Approfitta della bellezza naturale della zona per una passeggiata nei boschi, magari verso il vicino Monte Cimino.
Forno di Vallerano: Un antico forno a legna dove si possono acquistare prodotti da forno tipici, come il pane cotto a legna e i biscotti tradizionali.
Eventi Culturali e Sagre: Oltre alla Sagra della Castagna, Vallerano ospita durante l'anno vari eventi culturali, concerti, e manifestazioni che celebrano la tradizione e la cultura locale.Visitare Vallerano è un'occasione per immergersi in un contesto storico e naturale unico, godendo dell'ospitalità tipica dei piccoli borghi italiani. Assicurati di prenderti il tempo necessario per scoprire ogni angolo di questo incantevole paese.