Valentano

Municipio: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour,1
Santo patrono: San Giustino
Festa del Patrono: domenica dopo Ferragosto
Abitanti: valentanesi
Email: info@comune.valentano.vt.it
PEC: comune.valentano.vt@legalmail.it
Telefono: +39 0761/453001
MAPPA
Origini e Storia Antica:
- Periodo Etrusco: La zona di Valentano era abitata già in epoca etrusca, come testimoniano vari ritrovamenti archeologici nella regione. Gli Etruschi erano un popolo che abitava l'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma.
- Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area continuò a essere abitata, sebbene Valentano non fosse un centro di primaria importanza. La presenza romana è attestata da numerosi reperti e resti di strutture.
Medioevo:
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la zona subì le stesse sorti di molte altre aree della penisola, con invasioni barbariche e una generale frammentazione del potere.
- Basso Medioevo: Valentano iniziò a svilupparsi come centro abitato più stabile, grazie anche alla sua posizione strategica. Durante questo periodo, la città fu sotto il controllo di vari signori locali.
Rinascimento:
- Famiglia Farnese: Uno dei periodi più significativi per Valentano fu quando la famiglia Farnese acquisì il controllo del territorio. I Farnese erano una delle più potenti famiglie nobiliari italiane, e il loro dominio portò a un periodo di prosperità e sviluppo. Costruirono, tra le altre cose, il Palazzo Farnese, che è uno dei punti di riferimento architettonici della città.
Età Moderna e Contemporanea:
- Secoli Successivi: Dopo il declino dei Farnese, Valentano passò sotto varie influenze, inclusa quella dello Stato Pontificio. La sua storia seguì in larga misura le vicende più ampie della regione laziale e dell'Italia.
- Secolo XX e XXI: Nel XX secolo, Valentano, come molte altre comunità rurali italiane, ha affrontato sfide legate all'emigrazione e ai cambiamenti economici. Oggi è un comune che basa parte della sua economia sull'agricoltura e sul turismo, grazie al suo patrimonio storico e naturale.
Luoghi da visitare:
Valentano è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Valentano:Rocca Farnese: Questa imponente struttura storica risale al periodo medievale ed è uno dei simboli principali di Valentano. La rocca offre una vista panoramica spettacolare sul Lago di Bolsena e sui dintorni. Al suo interno si trova il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, che espone reperti archeologici locali.
Chiesa Collegiata di San Giovanni Apostolo ed Evangelista: Edificata tra il XIV e il XV secolo, questa chiesa è un ottimo esempio di architettura gotica. All'interno, si possono ammirare affreschi, sculture e opere d?arte sacra di notevole valore.
Chiesa di Santa Croce: Un'altra chiesa storica di Valentano, caratterizzata da un'architettura semplice ma suggestiva. È un luogo di culto che conserva interessanti opere d?arte.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Valentano è un?esperienza affascinante. Le strade acciottolate, gli edifici storici e le piazzette pittoresche raccontano la storia del borgo.
Fontana di Piazza della Vittoria: Questa fontana è un elemento centrale della piazza principale di Valentano. È un luogo di ritrovo per i locali e offre un?atmosfera rilassante.
Palazzo Farnese: Anche se non aperto al pubblico, questo palazzo è una testimonianza dell'importanza storica della famiglia Farnese nella regione. L?edificio, anche solo visto dall?esterno, è di grande interesse architettonico.
Museo della Preistoria della Tuscia e di Valentano: Ospitato all?interno della Rocca Farnese, il museo offre una ricca collezione di reperti preistorici e archeologici, illustrando la storia antica della regione.
Parco Comunale: Un?area verde ideale per una passeggiata rilassante o un picnic, con spazi per bambini e sentieri immersi nella natura.
Lago di Bolsena: A breve distanza da Valentano, il Lago di Bolsena è il lago vulcanico più grande d?Europa. Offre opportunità per attività all?aperto come nuoto, pesca, escursioni in barca e trekking lungo le sue rive.
Eventi e Sagre Locali: Se visiti Valentano durante l?estate, potresti assistere a eventi culturali e sagre che celebrano la tradizione e la cucina locale, come la Festa della Madonna della Salute o la Sagra della Patata.
Escursioni nei Dintorni: I dintorni di Valentano offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, tra boschi, colline e paesaggi rurali.Valentano è un luogo che combina storia, cultura e natura, perfetto per chi cerca una destinazione tranquilla e ricca di fascino.