www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tuscania

Tuscania
Sito web: http://comune.tuscania.vt.it
Municipio: Piazza Franco Basile,3
Santo patrono: S.S. Martiri
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: tuscanesi
Email: info@comune.tuscania.vt.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.tuscania.vt.it
Telefono: +39 0761.44541
MAPPA
Tuscania è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, nella provincia di Viterbo. La sua storia è ricca e affascinante, con origini che risalgono a tempi molto antichi.

Origini:

Epoca Etrusca: Tuscania è conosciuta per le sue origini etrusche. La zona era abitata dagli Etruschi già dal VII secolo a. C. Gli Etruschi erano una civiltà avanzata che influenzò notevolmente la cultura romana. A Tuscania sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, tra cui tombe e necropoli, che testimoniano l'importanza della città in quell'epoca.

Epoca Romana: Dopo la conquista romana, Tuscania divenne parte del vasto impero. La città continuò a prosperare grazie alla sua posizione strategica e alle fertili terre circostanti. Durante l'epoca romana, furono costruiti numerosi edifici pubblici e infrastrutture.

Medioevo:

    1. Declino e Rinascita: Con la caduta dell'Impero Romano, Tuscania subì un periodo di declino. Tuttavia, nel Medioevo, la città conobbe una rinascita sotto il dominio dei Longobardi e, successivamente, dei Franchi.
    1. Importanza Religiosa: Durante il Medioevo, Tuscania divenne un importante centro religioso. Le chiese di San Pietro e Santa Maria Maggiore, due esempi straordinari di architettura romanica, furono costruite in questo periodo e sono tuttora tra i monumenti più significativi della città.

Età Moderna e Contemporanea:

    1. Sviluppo e Cambiamenti: Durante il periodo rinascimentale e nei secoli successivi, Tuscania continuò a svilupparsi, sebbene mantenendo un carattere prevalentemente agricolo. La città ha subito cambiamenti significativi, soprattutto dal punto di vista urbanistico e sociale.
    1. Eventi del XX Secolo: Nel 1971, Tuscania fu colpita da un devastante terremoto che causò danni significativi. La ricostruzione ha portato a un rinnovato interesse per la conservazione del patrimonio storico e artistico della città.

Cultura e Attrazioni:

Oggi, Tuscania è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale. Tra le principali attrazioni ci sono le chiese romaniche, le necropoli etrusche, e il centro storico ben conservato, che offre un affascinante viaggio nel tempo per i visitatori. La città è anche famosa per la sua cucina tradizionale e i prodotti agricoli locali. In sintesi, Tuscania vanta una storia che attraversa millenni, con un'eredità etrusca e romana evidente ancora oggi nei suoi monumenti e siti archeologici.

Luoghi da visitare:

Tuscania è una splendida cittadina situata nella provincia di Viterbo, nel cuore della Tuscia, nel Lazio. Ricca di storia, arte e cultura, offre numerose attrazioni da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Tuscania:

Basilica di San Pietro: Questa chiesa romanica è uno dei monumenti più importanti di Tuscania. Situata su una collina, offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. L'interno è decorato con affreschi medievali e ha una cripta affascinante.

Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un altro esempio di architettura romanica, questa chiesa è nota per il suo bellissimo rosone e l'elegante facciata. Gli interni conservano affreschi e decorazioni di grande valore storico.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Tuscania offre la possibilità di ammirare antichi edifici, palazzi storici e affascinanti scorci medievali. Non perdetevi Piazza Basile, cuore della vita cittadina.

Museo Archeologico Nazionale di Tuscania: Situato nel complesso di Santa Maria del Riposo, il museo ospita reperti etruschi e romani rinvenuti nella zona, inclusi sarcofagi e ceramiche.

Parco di Torre di Lavello: Questo parco pubblico offre un luogo piacevole per rilassarsi e gode di un'ottima vista panoramica sulle colline circostanti. È anche sede di eventi culturali, soprattutto durante l'estate.

Mura e Porte della Città: Le mura medievali di Tuscania sono ben conservate e offrono un'idea della struttura difensiva della città. Porte come Porta San Marco e Porta del Poggio sono punti di accesso storici da esplorare.

Fontana delle Sette Cannelle: Situata nel centro storico, questa fontana è una delle più antiche della città e rappresenta un punto di incontro per i residenti.

Necropoli di Madonna dell'Olivo: Situata appena fuori dal centro, questa necropoli etrusca offre un affascinante viaggio nella storia antica della regione.

Chiesa di San Giovanni Battista: Una piccola chiesa con una facciata semplice ma un interno ricco di affreschi di epoca medievale.

Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita le funzioni amministrative della città. Da notare la facciata decorata e le sale interne.

Passeggiate nella Campagna Circostante: Tuscania è circondata da una campagna pittoresca, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, godendo della bellezza naturale e dei paesaggi mozzafiato.Tuscania è una destinazione che combina storia, arte e natura, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata. Ogni monumento e sito racconta una parte della lunga e affascinante storia di questa città.