www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tarquinia

Tarquinia
Sito web: http://comune.tarquinia.vt.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,4
Abitanti: tarquiniesi
Email: comune.tarquinia@=
comune.tarquinia.vt.it
PEC: pec@pec.comune.tarquinia.vt.it
Telefono: +39 07668491
MAPPA
Tarquinia, situata nella regione Lazio in Italia, ha una storia ricca e antica che risale a tempi preistorici. Ecco un riassunto delle sue origini e della sua evoluzione storica:

Origini Etrusche: Tarquinia, conosciuta come Tarch(u)na dagli Etruschi, è stata una delle principali città della civiltà etrusca, che fiorì in Italia centrale tra il IX e il I secolo a. C. Gli Etruschi erano noti per la loro cultura avanzata, le abilità artistiche e le pratiche religiose. Tarquinia era uno dei principali centri religiosi e politici della confederazione etrusca.

Necropoli di Tarquinia: Una delle testimonianze più significative della presenza etrusca è la Necropoli di Tarquinia, un complesso di tombe dipinte che offrono una visione unica della vita e delle credenze etrusche. Queste tombe sono famose per i loro affreschi ben conservati e sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Romanizzazione: Nel IV secolo a. C. , Tarquinia fu coinvolta nei conflitti con Roma. Dopo una serie di guerre, la città fu sottomessa e divenne parte della Repubblica Romana. Durante il periodo romano, Tarquinia perse parte della sua importanza politica ma rimase un centro culturale e agricolo.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Tarquinia subì un periodo di declino. Nel Medioevo, la città, conosciuta allora come Corneto, rinacque come un importante centro agricolo e commerciale. Fu contesa tra diverse famiglie nobili e fu influenzata dagli eventi che coinvolsero lo Stato Pontificio e le città-stato italiane.

Età Moderna e Contemporanea: Nel Rinascimento, Tarquinia continuò a essere un centro agricolo di rilievo. Nel 1922, il nome della città fu ufficialmente cambiato da Corneto a Tarquinia, in onore della sua antica eredità etrusca. Oggi, Tarquinia è una città che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, attrattiva per turisti interessati alla storia etrusca e romana. Oltre alla sua importanza storica e archeologica, Tarquinia è anche nota per il suo paesaggio naturale e le sue tradizioni culturali, che continuano a essere parte integrante della vita locale.

Luoghi da visitare:

Tarquinia è una città situata nella regione del Lazio, in Italia, conosciuta principalmente per il suo patrimonio etrusco e la bellezza del suo centro storico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Tarquinia:

Necropoli dei Monterozzi: Questa necropoli è famosa per le sue tombe dipinte, alcune delle quali risalgono al VII secolo a.C. Le pitture murali rappresentano scene di vita quotidiana, rituali religiosi e giochi. Le tombe più celebri includono la Tomba dei Leopardi, la Tomba della Caccia e Pesca, e la Tomba delle Leonesse.

Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense: Situato nel Palazzo Vitelleschi, questo museo espone una vasta collezione di reperti etruschi, tra cui ceramiche, sarcofagi, gioielli e oggetti di uso quotidiano. È il luogo ideale per approfondire la conoscenza della civiltà etrusca.

Chiesa di Santa Maria di Castello: Un esempio di architettura romanica, questa chiesa risale al XII secolo ed è caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. All'interno, si possono ammirare affreschi medievali e interessanti elementi architettonici.

Centro Storico di Tarquinia: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare palazzi medievali, torri e chiese. Le strade strette e i vicoli caratteristici offrono un'atmosfera unica, con numerosi negozi, caffè e ristoranti.

Palazzo Vitelleschi: Oltre ad ospitare il Museo Archeologico Nazionale, il palazzo è un capolavoro di architettura rinascimentale con un bellissimo cortile interno e dettagli architettonici notevoli.

Porta Tarquinia e le Mura: Le mura di Tarquinia risalgono al periodo medievale e offrono una splendida vista sulla campagna circostante. La Porta Tarquinia è uno degli accessi principali alla città e rappresenta un interessante esempio di architettura difensiva.

Torre di Dante: Una delle torri medievali più imponenti di Tarquinia, offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni. È un luogo ideale per ammirare il paesaggio e scattare fotografie suggestive.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa del XIII secolo presenta un interessante mix di stili gotico e romanico. L'interno è semplice ma suggestivo, con affreschi che meritano attenzione.

Eremo di Poggio Conte: Situato nei dintorni di Tarquinia, questo eremo è scavato nella roccia e offre un'esperienza unica di tranquillità e bellezza naturale.

Riserva Naturale Saline di Tarquinia: Per gli amanti della natura, questa riserva offre la possibilità di osservare numerose specie di uccelli e godere di passeggiate rilassanti in un ambiente protetto.

Spiagge di Tarquinia Lido: A pochi chilometri dal centro storico, le spiagge di Tarquinia Lido sono ideali per chi desidera rilassarsi al mare. Le spiagge sono ben attrezzate e offrono diversi servizi.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali, come il Carnevale tarquiniese o la Festa della Madonna di Valverde, offre la possibilità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.Questo elenco offre una panoramica dettagliata delle principali attrazioni di Tarquinia, ma la città ha molto da offrire anche in termini di gastronomia, con piatti tipici della cucina laziale, e ospitalità, grazie a una varietà di strutture ricettive pronte ad accogliere i visitatori.