Sutri

Municipio: Piazza del Comune,32
Santo patrono: Santa Dolcissima
Festa del Patrono: 16 settembre
Abitanti: sutrini
Email: elettorale@comune.sutri.vt.it
PEC: comunesutri@postecert.it
Telefono: +39 0761 6011
MAPPA
Origini
Le origini di Sutri risalgono all'epoca etrusca, quando la città era un importante insediamento di questa civiltà. Gli Etruschi erano una delle antiche popolazioni italiche che abitavano la regione prima dell'espansione romana. Sutri, grazie alla sua posizione strategica lungo la via Cassia, che collegava Roma con l'Etruria, divenne un centro di notevole importanza.Periodo Romano
Nel 389 a. C. , Sutri fu conquistata dai Romani e divenne un municipio romano. Durante il periodo romano, la città mantenne la sua importanza strategica e fu dotata di diverse strutture pubbliche, tra cui un anfiteatro, che è ancora parzialmente visibile oggi. Sutri era nota per la sua posizione difensiva, trovandosi su un altopiano naturale che la rendeva facilmente difendibile.Medioevo
Durante il Medioevo, Sutri continuò ad essere un importante centro religioso e politico. Nel 728 d. C. , la città fu ceduta dal re longobardo Liutprando al Papa Gregorio II, segnando uno dei primi atti di donazione che contribuirono alla formazione dello Stato Pontificio. Questo evento è noto come il "Patto di Sutri". Nel corso dei secoli, Sutri fu coinvolta in varie contese tra il Papato e i signori locali. La sua posizione ne fece un luogo di passaggio per eserciti e pellegrini, e la città continuò a prosperare grazie a questo movimento.Età Moderna e Contemporanea
Con il declino dello Stato Pontificio e l'annessione al Regno d'Italia nel 1870, Sutri perse gradualmente la sua importanza strategica, ma mantenne il suo fascino storico e culturale. Oggi, Sutri è conosciuta per il suo patrimonio archeologico e artistico, che attira turisti e studiosi da tutto il mondo.Patrimonio Culturale
Sutri è famosa per le sue antiche vestigia, tra cui l'anfiteatro romano scavato nel tufo, la necropoli etrusca, e la chiesa di Santa Maria del Parto, costruita all'interno di un mitreo. La città conserva anche numerosi edifici medievali e rinascimentali che testimoniano la sua lunga e variegata storia. In sintesi, Sutri è un esempio affascinante di come una città possa evolversi attraverso le epoche, mantenendo una continuità storica che arricchisce il suo presente culturale.Luoghi da visitare:
Sutri è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, noto per la sua ricca storia e le sue bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Sutri:Anfiteatro Romano: Scavato interamente nel tufo, questo anfiteatro è uno dei simboli di Sutri. Risalente al I secolo a.C., poteva ospitare circa 9.000 spettatori. È possibile passeggiare al suo interno e ammirare le gradinate e le gallerie.
Necropoli Etrusca: Situata vicino all'anfiteatro, questa necropoli presenta tombe scavate nella roccia tufacea, risalenti al periodo etrusco e romano. È un luogo suggestivo che testimonia l'antica presenza etrusca nella zona.
Mitreo di Sutri: Un antico tempio dedicato al culto di Mitra, successivamente trasformato in chiesa cristiana, conosciuto come la Chiesa della Madonna del Parto. All'interno, si possono vedere affreschi medievali e una particolare atmosfera mistica.
Parco Regionale di Sutri: Un'area naturale protetta che circonda l'anfiteatro e la necropoli. Ideale per passeggiate nella natura, è caratterizzato da boschi e sentieri che offrono scorci panoramici sul territorio circostante.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata nel centro storico, questa cattedrale risale al XII secolo e presenta un mix di stili architettonici, tra cui il romanico e il barocco. Notevoli sono il campanile e il pavimento cosmatesco all'interno.
Centro Storico di Sutri: Passeggiando per le vie del centro, si possono ammirare palazzi storici, vicoli pittoreschi e piazze accoglienti. Non mancate di visitare Piazza del Comune, il cuore pulsante del borgo.
Museo di Palazzo Doebbing: Questo museo ospita una collezione di arte sacra e mostre temporanee. Situato in un palazzo storico, offre anche una vista interessante sulla storia locale.
Chiesa di San Francesco: Un altro edificio religioso di rilievo, con una facciata semplice ma interni riccamente decorati. È uno dei punti di interesse spirituale del borgo.
Porta Franceta: Una delle antiche porte d'ingresso alla città, parte delle mura che un tempo circondavano Sutri. Offre un'idea della struttura difensiva del borgo medievale.
Villa Savorelli: Una storica villa con giardini ben curati, situata nelle vicinanze del centro storico. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Feste e Tradizioni Locali: Se capitate a Sutri in occasione di eventi locali, come la Sagra del Fagiolo o il Presepe Vivente, avrete l'opportunità di immergervi nelle tradizioni e nella cultura del luogo.Sutri è un luogo che unisce storia, archeologia e bellezze naturali, offrendo un'esperienza completa per chi desidera scoprire il fascino del Lazio antico.