Soriano nel Cimino

Municipio: Via della Rocca,11
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: sorianesi
Email: maurizio.capponi@=
comune.sorianonelcimino.vt.it
PEC: puntocomune.soriano@pec.it
Telefono: +39 0761/722210
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Soriano nel Cimino risalgono all'epoca etrusca, anche se il primo insediamento noto era probabilmente un villaggio di pastori. La presenza etrusca è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona. Successivamente, durante il periodo romano, l'area divenne parte dell'espansione romana nell'Italia centrale.Medioevo
Nel Medioevo, Soriano nel Cimino iniziò a svilupparsi come borgo fortificato. Nel XII secolo, il paese fu al centro di contese tra le famiglie nobiliari locali e la Chiesa. Durante questo periodo, la località venne fortificata, e il castello di Soriano, noto come il Castello Orsini, fu costruito per volere della famiglia Orsini, una delle più potenti famiglie nobiliari di Roma.Rinascimento
Soriano nel Cimino visse un periodo di relativa prosperità durante il Rinascimento. Il paese divenne un centro culturale e artistico, attratto da molte famiglie nobili che costruirono palazzi e ville nella zona. La chiesa di San Giorgio e altre strutture religiose furono ampliate o rinnovate in questo periodo.Età Moderna
Con l'avvento dell'era moderna, Soriano nel Cimino continuò a essere un centro agricolo e commerciale. Durante il XIX secolo, come molte altre parti d'Italia, il paese fu coinvolto nei movimenti per l'unificazione italiana. Nel XX secolo, Soriano si sviluppò ulteriormente dal punto di vista economico e infrastrutturale.Oggi
Oggi, Soriano nel Cimino è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale. È una destinazione popolare per i turisti che visitano il Lazio, attratti dalle bellezze naturali dei Monti Cimini e dai numerosi siti storici. Il Castello Orsini è una delle principali attrazioni, insieme alla Faggeta del Monte Cimino, un sito naturale di grande interesse. Il comune è anche famoso per il suo festival annuale, la Sagra delle Castagne, che celebra la tradizione agricola locale e attira visitatori da tutta Italia.Luoghi da visitare:
Soriano nel Cimino è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, ed è ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Soriano nel Cimino:Castello Orsini: Questo maestoso castello domina il paese ed è uno dei principali punti di interesse. Costruito nel XIII secolo, è stato una residenza della famiglia Orsini. Puoi esplorare le sue torri, le mura merlate e godere di una splendida vista sulla campagna circostante.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro storico, è famosa per il suo campanile romanico e per gli affreschi che decorano l'interno. È un ottimo esempio di architettura religiosa medievale.
Fontana Papacqua: Situata nei pressi del Palazzo Chigi-Albani, questa fontana è un capolavoro del manierismo italiano. Realizzata nel XVI secolo, è ornata da statue e rilievi che rappresentano scene mitologiche.
Palazzo Chigi-Albani: Un elegante palazzo rinascimentale che testimonia il prestigio delle famiglie nobili che hanno governato Soriano. Sebbene non sempre aperto al pubblico, il suo esterno e i giardini meritano una visita.
Faggeta del Monte Cimino: Questa riserva naturale è un'oasi di tranquillità e bellezza. La faggeta è stata riconosciuta come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. È un luogo ideale per passeggiate nella natura e per escursioni.
Sagra delle Castagne: Se visiti Soriano nel Cimino in autunno, non perdere la famosa Sagra delle Castagne, che si tiene ogni anno in ottobre. Durante il festival, puoi gustare specialità locali, assistere a rievocazioni storiche e partecipare a eventi culturali.
Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico per ammirare l'architettura medievale, i negozi artigianali e le piccole piazze che offrono scorci pittoreschi.
Chiesa della Santissima Trinità: Questa chiesa è un altro splendido esempio di architettura religiosa, con una facciata barocca e un interno riccamente decorato.
Museo Civico "Marco Scacchi": Dedicato al musicista e teorico musicale Marco Scacchi, questo piccolo museo offre un'interessante panoramica sulla musica e sulla storia locale.
Torre di Chia: Nei dintorni di Soriano, puoi visitare la Torre di Chia, che faceva parte di un antico castello medievale. La torre è immersa in un paesaggio suggestivo e offre viste mozzafiato sulla valle del Tevere.Queste attrazioni fanno di Soriano nel Cimino un luogo affascinante per chi ama la storia, la natura e la cultura. Buona visita!