Ronciglione

Municipio: Piazza Principe di Napoli,1
Santo patrono: San Bartolomeo
Festa del Patrono: 25 agosto
Abitanti: ronciglionesi
Email: anagrafe@comune.ronciglione.vt.it
PEC: anagrafe.ronciglione@legalmail.it
Telefono: +39 0761/629021
MAPPA
Origini
Le origini di Ronciglione risalgono all'epoca etrusca, come molte località della regione. Tuttavia, le prime tracce documentate di un insediamento risalgono all'epoca romana. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione, il che favorì il suo sviluppo.Medioevo
Durante il Medioevo, Ronciglione divenne un centro di una certa rilevanza, grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Cassia, una delle principali arterie che collegavano Roma al nord Italia. Nel periodo medievale, il territorio fu sotto l'influenza di diverse famiglie nobili, tra cui i Prefetti di Vico e, successivamente, i Farnese.Rinascimento
Nel XVI secolo, la famiglia Farnese acquisì il controllo di Ronciglione. Sotto il loro dominio, il paese conobbe un periodo di prosperità economica e culturale. Fu in questo periodo che furono costruiti molti degli edifici storici che ancora oggi caratterizzano il centro cittadino, compresi il duomo e il palazzo comunale.Età Moderna e Contemporanea
Nel XVII secolo, Ronciglione divenne parte dello Stato Pontificio, sotto il quale rimase fino all'unità d'Italia nel XIX secolo. Con l'avvento del Regno d'Italia, il comune iniziò un processo di modernizzazione, pur mantenendo intatto gran parte del suo patrimonio storico e architettonico.Cultura e Tradizioni
Ronciglione è noto per il suo Carnevale, che è uno dei più antichi e rinomati del Lazio. Questa manifestazione è caratterizzata da sfilate di carri allegorici, costumi tradizionali e una serie di eventi che coinvolgono tutta la comunità. Oggi, Ronciglione è un comune che attrae visitatori per il suo ricco patrimonio storico e culturale, le sue tradizioni vivaci e la bellezza del paesaggio circostante, che comprende il vicino Lago di Vico.Luoghi da visitare:
Ronciglione è un affascinante borgo medievale situato nella regione Lazio, in provincia di Viterbo. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Ronciglione:Centro Storico: Passeggia per le stradine del centro storico, caratterizzato da edifici medievali, palazzi nobiliari e piccole piazze. Particolarmente suggestiva è la via del Borgo di Sotto.
Duomo di Ronciglione (Chiesa di San Pietro e Paolo): Questa cattedrale barocca, costruita nel XVIII secolo, è famosa per la sua imponente facciata e il suo campanile.
Chiesa di Santa Maria della Provvidenza: Una delle chiese più antiche del paese, con affreschi e un'atmosfera suggestiva.
Porta Romana: Una delle antiche porte di accesso al paese, risalente al periodo medievale, che offre un ingresso scenografico al centro storico.
Castello di Ronciglione (Castello degli Anguillara): Anche se in gran parte in rovina, questo castello offre uno scorcio sulla storia medievale del paese.
Fontana degli Unicorni: Situata nella piazza principale, è famosa per le sue sculture di unicorni, simbolo della città.
Ponte delle Tavole: Un antico ponte medievale che attraversa il fiume Vicano, perfetto per una passeggiata panoramica.
Teatro Comunale Ettore Petrolini: Un piccolo teatro che ospita spettacoli e eventi culturali, intitolato al famoso attore e comico italiano.
Museo della Città di Ronciglione: Esplora la storia e la cultura locale attraverso reperti archeologici, documenti storici e mostre temporanee.
Riserva Naturale Lago di Vico: Situato nelle vicinanze, il lago è circondato da boschi e offre opportunità per escursioni, picnic e birdwatching.
Carnevale di Ronciglione: Se visiti in febbraio, non perdere questo famoso carnevale, uno dei più antichi e caratteristici d'Italia, con sfilate di carri allegorici e costumi tradizionali.
Palazzo delle Maestre: Un edificio storico che ospita eventi culturali e mostre.
Sagra del Cavatello: Un evento gastronomico dedicato a questo tipico piatto di pasta, solitamente organizzato in estate.
Festa del Corpus Domini: Celebrazione religiosa con processioni e decorazioni floreali lungo le strade del centro storico.
Parco Regionale Marturanum: Nei dintorni, questo parco offre sentieri naturalistici e la possibilità di esplorare necropoli etrusche.Ogni angolo di Ronciglione racconta una storia, quindi prenditi il tempo per esplorare e immergerti nella sua atmosfera unica.