www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piansano

Piansano
Sito web: http://comune.piansano.vt.it
Municipio: Piazza Indipendenza,17
Santo patrono: San Bernardino da Siena
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: piansanesi
Email: comune@piansano.org
PEC: comunepiansano@legalmail.it
Telefono: +39 0761 450832
MAPPA
Piansano è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, Italia centrale. La storia di Piansano, come molti altri borghi italiani, è ricca e complessa, con origini che risalgono a periodi antichi.

Origini

Le origini di Piansano sono legate agli insediamenti etruschi e romani che caratterizzavano la regione. L'area era popolata già in epoca etrusca, ma è durante il periodo romano che la zona iniziò a svilupparsi maggiormente. Resti archeologici e reperti rinvenuti nei dintorni testimoniano la presenza di queste antiche civiltà.

Medioevo

Nel Medioevo, Piansano divenne parte del territorio controllato dalla Chiesa di Roma e, come molti altri borghi del Lazio, fu coinvolto nelle lotte tra le diverse fazioni nobiliari e il papato. Durante questo periodo, il paese subì vari cambiamenti di dominio e fu spesso al centro di contese locali.

Rinascimento

Nel Rinascimento, il paese vide una certa stabilità e iniziò a svilupparsi dal punto di vista economico e sociale. Le influenze delle famiglie nobiliari e l'interesse della Chiesa contribuirono alla costruzione di edifici religiosi e civili che ancora oggi caratterizzano il centro storico.

Età Moderna

Durante l'età moderna, Piansano seguì le sorti del resto della regione, passando sotto il controllo diretto dello Stato Pontificio fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1870. Questo periodo portò a cambiamenti significativi nella struttura socio-economica del paese.

Oggi

Oggi, Piansano è un comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche, con un centro storico che riflette la sua lunga e variegata storia. L'economia locale è prevalentemente agricola, con una crescente attenzione al turismo grazie al patrimonio storico e culturale della zona. L'eredità storica di Piansano è visibile anche nelle sue tradizioni e nelle celebrazioni locali, che spesso richiamano antiche usanze e festività. Il comune è un esempio di come piccoli centri italiani abbiano saputo conservare la loro identità culturale attraverso i secoli.

Luoghi da visitare:

Piansano è un piccolo comune situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Anche se è un borgo di dimensioni relativamente modeste, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piansano:

Chiesa di San Bernardino da Siena: Questa chiesa è una delle principali attrazioni religiose del paese. Costruita nel XV secolo, è dedicata a San Bernardino da Siena e presenta elementi architettonici e decorativi tipici del periodo.

Chiesa di San Filippo Neri: Un'altra chiesa importante, che mostra un'architettura semplice ma affascinante. È un luogo di culto significativo per la comunità locale.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Piansano offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e scoprire scorci suggestivi. Le stradine strette e le case in pietra creano un'atmosfera autentica e accogliente.

Palazzo Comunale: Situato nel cuore del paese, il Palazzo Comunale è un edificio storico che ospita l'amministrazione locale. È spesso utilizzato anche per eventi culturali e mostre.

Fontana di Piazza del Comune: Questa fontana è un punto di ritrovo centrale nella piazza principale del paese. La sua struttura semplice ma elegante riflette lo stile delle fontane tradizionali della regione.

Paesaggio Circostante: Piansano è circondato dalla campagna laziale, caratterizzata da dolci colline e aree boschive. Le escursioni nei dintorni offrono panorami mozzafiato e la possibilità di immergersi nella natura.

Eventi Locali: Se visiti Piansano durante una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Bernardino da Siena, potrai vivere l'atmosfera vivace delle celebrazioni paesane, con processioni, musica dal vivo e specialità culinarie locali.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare i prodotti tipici locali, come olio d'oliva, vino e formaggi. I ristoranti e le trattorie del posto offrono piatti tradizionali della cucina laziale.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Piansano, ci sono diversi percorsi naturalistici ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi sentieri permettono di esplorare la flora e la fauna locali in un ambiente tranquillo e incontaminato.

Lago di Bolsena: Anche se non si trova direttamente a Piansano, il Lago di Bolsena è facilmente raggiungibile e costituisce un'ottima meta per una gita fuori porta. È il lago vulcanico più grande d'Europa e offre numerose attività ricreative, come nuoto, vela e pesca.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni e attività a Piansano, ma il borgo e i suoi dintorni riservano sicuramente altre sorprese per i visitatori curiosi.