www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Orte

Orte
Sito web: http://comune.orte.vt.it/hh/index.php
Municipio: Piazza del Plebiscito,1
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: ortani
Email: diberardino.n.@comune.orte.vt.it
PEC: comuneorte@pec.it
Telefono: +39 0761/404329
MAPPA
Orte è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, in Italia centrale. La storia di Orte è lunga e ricca, risalendo a tempi antichi.

Origini

Le origini di Orte risalgono all'epoca etrusca, quando era conosciuta con il nome di Hortae. La posizione strategica di Orte, situata su un promontorio roccioso vicino al fiume Tevere, la rese un importante insediamento etrusco. Era uno dei centri minori della dodecapoli etrusca, anche se non direttamente elencato tra le dodici città principali.

Periodo Romano

Dopo la conquista romana, Orte divenne un municipium romano nel III secolo a. C. La sua importanza crebbe grazie alla sua posizione lungo la Via Amerina, una strada consolare che collegava Roma con l'Umbria. Durante il periodo romano, Orte fu un centro di notevole rilievo economico e strategico.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Orte subì le invasioni barbariche e passò sotto il controllo dei Goti e in seguito dei Bizantini. Durante il Medioevo, Orte divenne un libero comune e, successivamente, cadde sotto l'influenza dello Stato Pontificio.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel Rinascimento, Orte mantenne una certa importanza grazie alla sua posizione strategica. Come parte dello Stato Pontificio, la città fu coinvolta nelle lotte politiche e militari che caratterizzarono l'Italia centrale. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Orte entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, come molte altre città italiane, subì i cambiamenti socio-economici legati all'industrializzazione e alla modernizzazione.

Patrimonio Culturale

Oggi, Orte è conosciuta per il suo affascinante centro storico, che conserva tracce delle epoche passate, tra cui mura medievali, chiese antiche e palazzi storici. La città è anche nota per il suo importante porto fluviale sul Tevere durante l'epoca romana, e per le sue tradizioni culturali, come la festa di Santa Caterina e il Palio degli Arcieri. In sintesi, Orte è un comune con una storia complessa e affascinante, che riflette le varie civiltà e culture che vi si sono succedute nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Orte è un affascinante borgo medievale situato nella regione del Lazio, in provincia di Viterbo. È ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Orte:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie lastricate del centro storico di Orte, caratterizzato da edifici medievali, piazze pittoresche e angoli suggestivi.

Duomo di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale, dedicata all'Assunta, risale al XIII secolo ed è uno dei principali luoghi di culto della città. Ammira il campanile romanico e l'interno ricco di opere d'arte.

Museo Archeologico di Orte: Situato all'interno di Palazzo Nuzzi, il museo espone reperti archeologici che raccontano la storia della città, dai tempi etruschi fino al periodo romano.

Orte Sotterranea: Un'affascinante rete di cunicoli e grotte scavate nel tufo, utilizzate anticamente come cisterne d'acqua. Le visite guidate permettono di esplorare questo mondo sotterraneo unico.

Chiesa di San Biagio: Una piccola chiesa medievale situata nel cuore del centro storico, che vale la pena visitare per la sua tranquillità e bellezza architettonica.

Ponte di Augusto: I resti di un antico ponte romano che un tempo attraversava il fiume Tevere. Anche se oggi rimane solo una parte del ponte, è un importante reperto storico.

Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita il municipio di Orte. Ammira la sua struttura architettonica e la piazza antistante.

Rocca di Orte: I resti di questa fortezza medievale offrono una vista panoramica mozzafiato sulla valle del Tevere e i dintorni di Orte.

Fontana di Piazza della Libertà: Una fontana monumentale situata nella piazza principale del paese, che rappresenta un importante punto di ritrovo per gli abitanti locali.

Chiesa di San Francesco: Un altro luogo di culto importante, che risale al XIII secolo e offre uno stile architettonico semplice ma affascinante.

Festa di Santa Maria della Luce: Se visiti Orte a settembre, non perderti questa festa patronale che include processioni, spettacoli e tradizioni locali.

Parco Fluviale del Tevere: Per gli amanti della natura, è possibile esplorare le rive del fiume Tevere, fare passeggiate e godere dei paesaggi naturali.

Eventi Culturali e Sagre: Orte ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, come la Sagra della Castagna e il Palio degli Arcieri, che offrono un assaggio delle tradizioni locali.

Biblioteca e Archivio Comunale: Per chi è interessato alla ricerca storica, la biblioteca offre una collezione di documenti e libri sul passato di Orte.Ogni angolo di Orte racconta una storia, e visitare questo borgo significa immergersi in un'atmosfera che mescola passato e presente in modo armonioso.