Oriolo Romano

Municipio: Via Vittorio Emanuele III,3
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: oriolesi
Email: comuneorioloromano@tiscali.it
PEC: comuneorioloromano@=
postemailcertificata.pec.it
Telefono: +39 06/699837144
MAPPA
Fondazione e Origini
Oriolo Romano fu fondato nel XVI secolo, precisamente nel 1560, quando Giorgio Santacroce, un nobile romano, ottenne il permesso di fondare un nuovo insediamento sui suoi possedimenti. L'idea era quella di creare un borgo che potesse ospitare contadini e artigiani, incentivando così lo sviluppo agricolo e commerciale della zona.Sviluppo e Architettura
Il paese è noto per il suo impianto urbanistico rinascimentale, caratterizzato da un'architettura armoniosa e pianificata. Il cuore del comune è rappresentato dal Palazzo Altieri, una magnifica residenza nobiliare costruita dai Santacroce e successivamente passata alla famiglia Altieri. Questo palazzo è noto per i suoi splendidi giardini e per la collezione di ritratti papali.La Famiglia Altieri
Nel 1671, il feudo di Oriolo passò alla famiglia Altieri, una delle famiglie più influenti di Roma, grazie al matrimonio tra Lorenzo Altieri e la nipote di Giorgio Santacroce. Gli Altieri contribuirono notevolmente allo sviluppo del borgo e alla sua bellezza architettonica. Sotto la loro guida, Oriolo Romano divenne un centro culturale e artistico.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Oriolo Romano mantenne la sua importanza come centro agricolo e culturale. Anche se la sua influenza politica diminuì con l'unità d'Italia, il comune rimase un luogo di interesse storico e artistico. Oggi, Oriolo Romano è conosciuto per il suo patrimonio storico, le sue bellezze naturali e la qualità della vita.Attrazioni
Oltre al Palazzo Altieri, i visitatori di Oriolo Romano possono esplorare la Chiesa di San Giorgio, una costruzione del XVII secolo, e godere delle viste panoramiche sulla campagna laziale. Il comune è circondato da boschi e parchi naturali, che offrono opportunità per escursioni e attività all'aperto. In sintesi, Oriolo Romano è un affascinante esempio di pianificazione urbana rinascimentale con una storia ricca che riflette le vicende di alcune delle famiglie nobiliari più influenti d'Italia.Luoghi da visitare:
Oriolo Romano è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Oriolo Romano:Palazzo Altieri: Costruito nel XVII secolo, è uno dei principali punti di interesse del paese. Il palazzo ospita magnifiche sale affrescate e una collezione di dipinti e arredi storici. È possibile visitare anche i giardini all'italiana che circondano l'edificio.
Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa, situata nel centro del borgo, è un importante luogo di culto. All'interno si possono ammirare opere d'arte religiosa e una struttura architettonica interessante.
Fontana delle Tre Cannelle: Una fontana storica situata nella piazza principale, risalente al XVII secolo. È un esempio di architettura pubblica del periodo e un ottimo punto per scattare fotografie.
Parco della Mola: Un'area naturale perfetta per passeggiate e picnic. Il parco offre sentieri immersi nel verde e la possibilità di ammirare la flora e la fauna locali.
Bosco di Oriolo: Un ampio bosco che circonda il paese, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. La natura incontaminata e i sentieri ben segnalati rendono questo luogo perfetto per gli amanti della natura.
Museo della Ceramica della Tuscia: Anche se non si trova esattamente a Oriolo Romano, è facilmente raggiungibile e merita una visita. Il museo espone una vasta collezione di ceramiche tradizionali della regione.
Eventi e Feste Locali: Oriolo Romano ospita durante l'anno varie manifestazioni culturali e religiose, come la Festa di San Giorgio e le celebrazioni per il Carnevale. Questi eventi offrono un'opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali.
Escursioni nei dintorni: Oriolo Romano è un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, come il Lago di Bracciano o il Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, che offrono ulteriori opportunità per attività all'aria aperta.
Enogastronomia locale: Non dimenticare di assaggiare la cucina locale, che offre piatti tipici della tradizione laziale. Ci sono diversi ristoranti e trattorie dove puoi gustare specialità come pasta fatta in casa, carni alla griglia e vini locali.Visitare Oriolo Romano significa immergersi in un contesto storico e naturale di grande bellezza, perfetto per chi cerca una destinazione tranquilla e ricca di cultura.