Onano

Municipio: Via San Giovanni,2
Santo patrono: San Trifone
Festa del Patrono: 10 novembre
Abitanti: onanesi
Email: anagrafe@comune.onano.vt.it
PEC: comuneonano@postecert.it
Telefono: +39 0763/78021
MAPPA
Origini
Le origini di Onano risalgono all'epoca etrusca, come molte altre località della Tuscia. Tuttavia, le informazioni specifiche riguardanti il periodo etrusco di Onano sono limitate. È probabile che la zona fosse abitata da popolazioni etrusche che si dedicavano principalmente all'agricoltura e al commercio, grazie alla vicinanza con altre importanti città etrusche.Periodo Romano
Durante il periodo romano, Onano e i suoi dintorni continuarono a essere abitati. La presenza romana è testimoniata da vari ritrovamenti archeologici nella zona, sebbene non ci siano prove di una grande città romana sul sito dell'attuale Onano.Medioevo
Nel Medioevo, Onano assunse maggiore importanza. Il borgo si sviluppò attorno a un castello, che divenne un punto focale per la comunità. Durante questo periodo, Onano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini, una delle famiglie più potenti e influenti dell'Italia centrale. La loro influenza è ancora visibile nell'architettura del paese, con resti di fortificazioni e palazzi.Rinascimento e Età Moderna
Nel Rinascimento, Onano continuò a prosperare, beneficiando della sua posizione strategica e delle risorse agricole. Le famiglie nobiliari continuarono a giocare un ruolo centrale nella politica e nell'economia del comune. Anche durante il periodo dell'unità d'Italia, Onano mantenne la sua importanza come centro agricolo.Età Contemporanea
Nel XX secolo, come molti piccoli comuni italiani, Onano affrontò sfide legate all'emigrazione e al cambiamento economico. Tuttavia, ha conservato gran parte del suo patrimonio storico e culturale, diventando una meta per i turisti interessati alla storia e alla cultura della Tuscia. Oggi, Onano è un tranquillo comune con un ricco patrimonio storico, circondato da paesaggi naturali pittoreschi, e offre un esempio affascinante della storia e della cultura dell'Italia centrale.Luoghi da visitare:
Onano è un piccolo e affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Onano:Castello Monaldeschi della Cervara: Questo imponente castello risale al Medioevo e domina il paese. È stato di proprietà della famiglia Monaldeschi della Cervara. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarlo dall'esterno e apprezzare la sua struttura storica.
Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Onano. Costruita in stile romanico, al suo interno si possono trovare opere d'arte di interesse, tra cui affreschi e decorazioni sacre.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del borgo, si possono ammirare le caratteristiche stradine medievali, gli edifici storici e le piccole piazze. Il centro storico di Onano offre un'atmosfera autentica e tranquilla.
Fontana Grande: Situata nel cuore del paese, questa fontana storica è un altro punto di interesse. È un luogo ideale per una pausa e per godersi l'ambiente circostante.
Palazzo Madama: Un altro edificio storico di rilievo, il Palazzo Madama è un esempio dell'architettura rinascimentale nel borgo. Anche se non sempre accessibile al pubblico, la sua facciata merita una visita.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni locali. È un ottimo modo per comprendere meglio la storia e la cultura di Onano e dei suoi abitanti.
Parco Comunale: Ideale per una passeggiata all'aperto, il parco offre spazi verdi e aree per il relax. È un luogo perfetto per godersi la natura e la tranquillità del borgo.
Eventi Locali: A seconda del periodo dell'anno, Onano ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Festa di San Nicola o la Sagra della Lenticchia. Partecipare a questi eventi offre l'opportunità di immergersi nella cultura locale.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Onano rende possibile esplorare le bellezze naturali circostanti, come i Monti Volsini e il vicino Lago di Bolsena, che offrono percorsi escursionistici e panorami spettacolari.Onano è un luogo ideale per chi cerca una destinazione fuori dai circuiti turistici più battuti, dove è possibile scoprire la storia e la cultura del Lazio in un contesto autentico e rilassante.