Monterosi

Municipio: Via Roma,50
Santo patrono: Esaltazione della Santa Croce
Festa del Patrono: 14 settembre
Abitanti: monterosini
Email: demografici@comune.monterosi.vt.it
PEC: comunemonterosi@postecert.it
Telefono: +39 0761/69944
MAPPA
Origini
Le origini di Monterosi risalgono all'epoca etrusca e romana. La sua posizione lungo antiche vie di comunicazione ha favorito l'insediamento umano fin dall'antichità. In particolare, la Via Cassia, una delle principali strade romane che collegava Roma al nord Italia, passa nelle vicinanze, il che ha probabilmente contribuito allo sviluppo dell'area.Medioevo
Durante il Medioevo, Monterosi fu influenzato dalle vicende politiche e militari della regione. Il territorio fu spesso conteso tra diverse famiglie nobiliari e fu soggetto alle incursioni e alle guerre tipiche di quel periodo. Il nome "Monterosi" potrebbe derivare da "mons rosarum", che significa "monte delle rose", sebbene l'esatta origine etimologica non sia completamente chiara.Epoca moderna
Nel corso dei secoli, Monterosi ha seguito le sorti dello Stato Pontificio, al quale apparteneva, fino all'Unità d'Italia nel XIX secolo. Con l'annessione al Regno d'Italia, Monterosi, come molti altri comuni italiani, ha iniziato un lento processo di modernizzazione.Periodo contemporaneo
Oggi, Monterosi è un piccolo comune che conserva il fascino storico e paesaggistico tipico dei borghi del Lazio. La sua economia è basata principalmente su agricoltura, artigianato e turismo, grazie alla sua vicinanza a Roma e alla bellezza del paesaggio circostante.Patrimonio culturale
Monterosi offre diversi siti di interesse storico e culturale, tra cui chiese, vecchi edifici e vestigia dell'epoca romana. La comunità locale è impegnata nella conservazione del patrimonio culturale e nella promozione delle tradizioni locali, attraverso eventi e manifestazioni che celebrano la storia e la cultura del comune. In sintesi, Monterosi è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le vicende storiche della regione laziale e che continua a essere un luogo di interesse per chi desidera esplorare l'Italia centrale.Luoghi da visitare:
Monterosi è un piccolo comune situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Sebbene non sia una destinazione turistica di grande richiamo, offre comunque alcune attrazioni interessanti e una bellissima campagna circostante. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Monterosi e dintorni:Centro Storico di Monterosi: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare le caratteristiche vie e piazze del paese, con edifici storici e scorci pittoreschi che raccontano la storia del luogo.
Chiesa di San Giuseppe: Questa chiesa parrocchiale è uno dei luoghi di culto principali di Monterosi. La sua architettura semplice ma affascinante merita una visita per chi desidera scoprire la spiritualità locale.
Lago di Monterosi: Sebbene piccolo, questo lago è un luogo ideale per una passeggiata rilassante o per un picnic. È circondato da una natura rigogliosa e offre un ambiente tranquillo per chi cerca pace e relax.
Riserva Naturale di Monterosi: Situata nei pressi del lago, la riserva offre sentieri per escursioni e la possibilità di osservare una varietà di flora e fauna locali. È un luogo perfetto per gli amanti della natura e del birdwatching.
Golf Nazionale: Per gli appassionati di golf, Monterosi ospita un prestigioso campo da golf. Il Golf Nazionale è un campo a 18 buche immerso nel verde, che offre anche strutture per praticare e un'accogliente club house.
Escursioni e Trekking: La campagna circostante Monterosi è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi percorsi che permettono di esplorare le bellezze naturali della zona.
Eventi Locali: Durante l'anno, Monterosi ospita diversi eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per immergersi nella vita del paese e assaporare prodotti tipici.
Visite nei Dintorni: Monterosi è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Tuscia Viterbese. Si possono facilmente raggiungere città storiche come Viterbo, Sutri e Nepi, ognuna con le proprie attrazioni culturali e storiche.
Enogastronomia: La zona è rinomata per la sua cucina tradizionale. Non perdere l'opportunità di assaporare piatti locali nei ristoranti del paese e di provare vini e prodotti tipici della regione.Monterosi offre un'esperienza autentica del Lazio rurale, con la sua combinazione di natura, storia e cultura locale. È una destinazione perfetta per chi cerca tranquillità e autenticità lontano dai circuiti turistici più affollati.