Montefiascone

Municipio: Largo del Plebiscito,1
Abitanti: montefiasconesi o falisci
Email: a.rocchi@comune.montefiascone.vt.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.montefiascone.vt.it
Telefono: +39 0761/83201
MAPPA
Origini e Storia Antica
- Etruschi e Romani: La zona di Montefiascone era abitata già nell'epoca etrusca, come dimostrato da vari reperti archeologici. Successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, l'area divenne parte del sistema viario romano, essendo situata lungo la Via Cassia, una delle strade più importanti dell'antica Roma.
Medioevo
- Epoca Carolingia e Papale: Durante il Medioevo, Montefiascone acquisì importanza strategica e politica. Nell'VIII e IX secolo, sotto il dominio dei Franchi, la città iniziò a svilupparsi come un importante centro sulla Via Francigena, il percorso di pellegrinaggio verso Roma.
- Dominio Papale: A partire dal X secolo, Montefiascone entrò sotto il controllo dello Stato Pontificio. La sua posizione elevata e strategica fece sì che i papi vi costruissero una fortezza, che divenne un rifugio sicuro e un centro amministrativo.
Rinascimento
- Crescita e Sviluppo: Durante il Rinascimento, Montefiascone visse un periodo di prosperità. L'architettura del periodo è ancora visibile oggi, con varie chiese e palazzi che adornano il centro storico.
Età Moderna e Contemporanea
- Declino e Recupero: Nel corso dei secoli, la città ha vissuto vari periodi di declino e ripresa, spesso legati alle vicissitudini politiche dello Stato Pontificio e, successivamente, del Regno d'Italia.
- Vino Est! Est!! Est!!!: Montefiascone è famosa per il vino bianco Est! Est!! Est!!!, la cui leggenda narra che un vescovo tedesco, in viaggio verso Roma, inviava un servitore avanti per trovare i migliori vini. Il servitore segnava "Est" (c'è) sui luoghi con buon vino, e a Montefiascone scrisse "Est! Est!! Est!!!" per sottolineare la qualità eccezionale del vino trovato.
Oggi
Montefiascone è una meta turistica apprezzata per la sua storia, il vino e il panorama mozzafiato che offre sul Lago di Bolsena. La città conserva molte delle sue strutture storiche, rendendola un luogo affascinante da visitare per chi è interessato alla storia e alla cultura italiana. In sintesi, la storia di Montefiascone è un intreccio di influenze etrusche, romane, medievali e rinascimentali, che si riflettono nella sua ricca eredità culturale e architettonica.Luoghi da visitare:
Montefiascone è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Viterbo, nel Lazio, famosa per il suo vino Est! Est!! Est!!! e per la sua posizione panoramica sul Lago di Bolsena. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni da vedere a Montefiascone:Cattedrale di Santa Margherita: Questa imponente cattedrale è uno dei simboli di Montefiascone. La sua cupola è una delle più grandi d'Italia, e l'interno ospita opere d'arte e decorazioni barocche.
Rocca dei Papi: Situata nel punto più alto della città, la Rocca offre una vista spettacolare sul Lago di Bolsena e sui paesaggi circostanti. È un luogo ricco di storia, essendo stata una residenza papale.
Chiesa di San Flaviano: Questo edificio religioso è famoso per la sua struttura architettonica unica, che combina elementi romanici e gotici. La chiesa è anche nota per gli affreschi medievali ben conservati al suo interno.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Montefiascone è un'esperienza affascinante. Le strade strette e i vicoli caratteristici sono pieni di negozi, caffè e ristoranti.
Museo dell'Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane: Questo museo è dedicato all'architetto rinascimentale Antonio da Sangallo il Giovane e offre una panoramica sulle sue opere e sulla sua influenza sull'architettura della regione.
Belvedere: Oltre alla Rocca dei Papi, ci sono vari punti panoramici in città da cui si può godere di una vista mozzafiato sul Lago di Bolsena e sulla campagna circostante.
Lago di Bolsena: Anche se non si trova direttamente a Montefiascone, il vicino Lago di Bolsena è una destinazione imperdibile. È il più grande lago vulcanico d'Europa e offre numerose opportunità per attività all'aperto, come nuoto, vela e pesca.
Feste e Sagre: Se visiti Montefiascone in estate, potresti partecipare a una delle sue celebrazioni locali, come la Fiera del Vino di Montefiascone, che celebra il famoso vino Est! Est!! Est!!! con degustazioni e eventi.
Cantine Vinicole: Montefiascone è rinomata per la produzione vinicola, quindi una visita alle cantine locali è d'obbligo per degustare il vino Est! Est!! Est!!! e altri vini locali.
Parco delle Rimembranze: Un luogo tranquillo e ombreggiato, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic, con viste panoramiche e monumenti commemorativi.Montefiascone offre un mix affascinante di storia, cultura, e bellezze naturali, rendendola una meta interessante per chi visita la regione del Lazio.