www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Marta

Marta
Sito web: http://comune.marta.vt.it
Municipio: Piazza Umberto I,1
Santo patrono: Santa Marta
Festa del Patrono: 29 luglio
Abitanti: martani
Email: anagrafe@comune.marta.vt.it
PEC: comunemartavt@pec.it
Telefono: +39 0761.8738
MAPPA
Marta è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, Italia. È situato sulle rive del Lago di Bolsena, uno dei più grandi laghi vulcanici d'Europa.

Origini

Le origini di Marta sono antiche e risalgono all'epoca etrusca. L'area intorno al Lago di Bolsena era abitata dagli Etruschi e successivamente dai Romani. Reperti archeologici indicano che la zona era già abitata in epoca preistorica, ma furono gli Etruschi a sviluppare insediamenti significativi nell'area.

Storia

Dopo il declino della civiltà etrusca, l'area passò sotto il controllo romano. Durante il periodo romano, Marta e i territori circostanti erano importanti per l'agricoltura e il commercio grazie alla loro posizione strategica vicino al lago. Nel Medioevo, Marta divenne parte del patrimonio della Chiesa e fu influenzata dalle vicende politiche e militari che coinvolsero lo Stato Pontificio. Come molti altri comuni italiani, Marta fu coinvolta nelle lotte tra le famiglie nobiliari locali e subì invasioni e saccheggi. Uno dei simboli più riconoscibili di Marta è la torre dell'orologio, costruita nel periodo medievale, che ancora oggi domina il paesaggio urbano.

Periodo Moderno

Nel corso dei secoli, Marta ha mantenuto la sua importanza come centro agricolo e commerciale. La presenza del lago ha continuato a influenzare l'economia locale, con la pesca e il turismo che sono diventati componenti significativi dell'economia moderna. Oggi, Marta è un comune che attrae visitatori per la sua bellezza naturale, il suo patrimonio storico e culturale, e per le attività legate al Lago di Bolsena. Il borgo mantiene un'atmosfera tradizionale, con strette vie medievali, edifici storici e una comunità locale che celebra feste e tradizioni che risalgono a secoli fa.

Luoghi da visitare:

Marta è un affascinante borgo situato sulle rive del Lago di Bolsena, nel Lazio. Se stai pianificando una visita a Marta, ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e da fare:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico di Marta, caratterizzato da case in pietra, balconi fioriti e un'atmosfera tipicamente medievale.

Torre dell?Orologio: Questa torre, situata nel cuore del borgo, è uno dei simboli di Marta. Risale al Medioevo e offre una vista panoramica spettacolare sul lago e sui dintorni.

Chiesa di Santa Marta: La chiesa principale del paese, dedicata alla patrona di Marta, è un esempio di architettura religiosa con interessanti opere d'arte al suo interno.

Chiesa della Madonna del Monte: Situata su una collina appena fuori dal centro, questa chiesa offre una vista mozzafiato sul lago e sui paesaggi circostanti. È particolarmente famosa per la Festa della Madonna del Monte che si tiene ogni anno.

Porto di Marta: Il porto è un punto nevralgico del paese, dove puoi osservare i pescatori locali al lavoro. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante lungo le rive del lago.

Lungolago: Goditi una passeggiata lungo il lago, con i suoi panorami tranquilli e le acque cristalline. Ci sono anche diverse aree attrezzate per fare picnic o semplicemente rilassarsi.

Museo della Pesca: Situato vicino al porto, questo piccolo museo offre un'interessante panoramica sulla tradizione della pesca nel Lago di Bolsena e sulla vita dei pescatori locali.

Sagra del Lattarino: Se visiti Marta nel mese di maggio, non perdere questa sagra dedicata al lattarino, un piccolo pesce di lago. È un'ottima occasione per assaporare le specialità locali.

Escursioni e Attività all?Aperto: Marta è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi o in bicicletta nei dintorni, esplorando la natura rigogliosa e i paesaggi collinari della zona.

Isola Martana: Sebbene non visitabile, l'isola Martana è visibile dal lungolago. Si narra che vi sia stata imprigionata Amalasunta, regina dei Goti.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali, come l'olio d'oliva, il vino e il pesce di lago, nei ristoranti o nei mercati del paese.Visitare Marta ti offrirà un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendo il tuo soggiorno un'esperienza indimenticabile.