Lubriano

Municipio: Viale I Maggio,6
Santo patrono: San Proclo
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: lubrianesi
Email: amministrativo@=
comune.lubriano.vt.it
PEC: comunelubriano@legalmail.it
Telefono: +39 0761780459
MAPPA
Origini:
Lubriano ha origini che risalgono all'epoca etrusca e romana, come molti dei centri abitati nella regione del Lazio. Tuttavia, la documentazione specifica su Lubriano durante queste epoche non è abbondante. È probabile che la zona fosse abitata da popolazioni etrusche, considerata la vicinanza con importanti centri etruschi come Tarquinia e Vulci.Medioevo:
Durante il Medioevo, Lubriano divenne parte del sistema di fortificazioni e insediamenti che caratterizzavano l'Alto Lazio. Il borgo, come molti altri nella zona, era sotto il controllo di varie famiglie nobiliari e signori locali. La posizione strategica su una collina forniva un vantaggio difensivo naturale, rendendola una sede ideale per un castello o una rocca.Periodo Rinascimentale e Moderno:
Nel Rinascimento e nei secoli successivi, Lubriano continuò a essere un piccolo centro agricolo. La sua storia è stata influenzata dalle vicende politiche e sociali che interessarono lo Stato Pontificio, di cui la regione faceva parte. Come molti comuni della zona, Lubriano subì trasformazioni con l'Unità d'Italia nel 1861, quando il Lazio fu annesso al Regno d'Italia.Oggi:
Oggi, Lubriano è conosciuto per il suo pittoresco paesaggio e per la vicinanza a luoghi di interesse turistico come Civita di Bagnoregio, la "città che muore". Il territorio circostante è caratterizzato da una natura rigogliosa e panorami mozzafiato, grazie alla presenza del Parco Naturale Regionale di Monte Rufeno e della Valle dei Calanchi. Lubriano stesso conserva un fascino antico, con architetture storiche e una forte identità culturale legata alle tradizioni locali. Lubriano rappresenta un esempio di come i piccoli comuni italiani siano custodi di una parte importante del patrimonio storico e culturale del paese, offrendo un resoconto delle vicende locali intrecciate con la storia più ampia della regione e dell'Italia.Luoghi da visitare:
Lubriano è un piccolo e affascinante borgo situato nella regione dell'Umbria, in provincia di Viterbo. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni storiche, naturali e culturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Lubriano:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Lubriano è un'esperienza piacevole. Le vie acciottolate, gli edifici in pietra e l'atmosfera tranquilla ti faranno fare un tuffo nel passato.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale risale al XIII secolo e presenta una facciata semplice con un interno decorato. È un esempio di architettura religiosa locale.
Belvedere di Lubriano: Dalla terrazza panoramica del borgo, si può godere di una vista mozzafiato sulla valle sottostante e su Civita di Bagnoregio, la famosa "città che muore". È un luogo ideale per scattare fotografie spettacolari.
Museo Naturalistico di Lubriano: Questo museo offre un'interessante panoramica della flora e fauna locale, con esposizioni educative che spiegano la geologia e l'ecosistema della zona.
Palazzo Monaldeschi: Un edificio storico che, sebbene non sempre aperto al pubblico, rappresenta un esempio dell'architettura nobiliare dell'area.
Sentiero dei Calanchi: Gli amanti della natura possono percorrere questo sentiero che attraversa i calanchi, formazioni geologiche uniche che creano un paesaggio quasi lunare. È un'ottima opportunità per escursioni e fotografia naturalistica.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Lubriano in determinati periodi dell'anno, potresti assistere a feste tradizionali come la Festa di San Giovanni Battista o il Festival del Folklore, che celebrano la cultura e le tradizioni locali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non è un luogo, vale la pena menzionare che Lubriano offre specialità culinarie umbre. Non perdere l'occasione di assaggiare piatti tipici nei ristoranti locali.
Fontana del Mascherone: Una fontana storica situata nel centro del borgo, caratterizzata da una maschera in pietra da cui sgorga l'acqua.
Civita di Bagnoregio: Pur non essendo parte di Lubriano, la vicinanza a Civita di Bagnoregio rende facile una visita a questo famoso borgo, noto per la sua bellezza e per il suo isolamento geografico.Queste sono alcune delle attrazioni principali che puoi esplorare a Lubriano e nei dintorni. Il borgo è un luogo ideale per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e un assaggio della vita tradizionale italiana.