www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Latera

Latera
Sito web: http://comune.latera.vt.it
Municipio: Via Guglielmo Marconi,3
Santo patrono: Sant'Angelo
Festa del Patrono: 9 settembre
Abitanti: lateresi
Email: anagrafe@comune.latera.vt.it
PEC: comune.latera.vt@legalmail.it
Telefono: +39 0761/459784
MAPPA
Latera è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, in Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici nell'antichità, con influenze etrusche, romane e medievali.

Origini

Le origini di Latera risalgono all'epoca etrusca, come molte altre località della zona. Gli Etruschi erano un'antica civiltà che abitava la regione centrale della penisola italiana prima dell'ascesa di Roma. La presenza etrusca è testimoniata da vari reperti archeologici rinvenuti nel territorio circostante.

Epoca Romana

Durante il periodo romano, l'area di Latera, come molte altre nel Lazio, fu assorbita nell'Impero Romano. Tuttavia, ci sono poche testimonianze dirette della presenza romana nel centro abitato. È probabile che l'area fosse utilizzata principalmente per l'agricoltura e come punto di passaggio.

Medioevo

Il borgo di Latera cominciò a svilupparsi maggiormente durante il Medioevo. Intorno al X secolo, Latera divenne parte del sistema di feudi che caratterizzava l'Italia centrale. Fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Farnese, una delle più potenti dinastie del Rinascimento italiano. Nel 1408, Latera divenne possedimento diretto della famiglia Farnese e rimase sotto il loro controllo fino al XVIII secolo.

Rinascimento e Oltre

Sotto i Farnese, Latera conobbe un periodo di relativa stabilità e sviluppo. La famiglia favorì la costruzione di edifici e infrastrutture, contribuendo alla crescita del borgo. Dopo l'estinzione della dinastia Farnese, il territorio passò sotto il controllo diretto dello Stato Pontificio fino all'Unità d'Italia.

Epoca Moderna

Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Latera, come molte altre località italiane, divenne parte del nuovo Regno d'Italia. Da allora, il comune ha vissuto le trasformazioni tipiche delle aree rurali italiane, con una progressiva modernizzazione e un cambiamento delle attività economiche. Oggi, Latera è un piccolo comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche, attirando visitatori interessati alla sua ricca storia e al suo ambiente naturale. Il borgo è noto per il suo centro storico ben conservato e per l'ospitalità dei suoi abitanti.

Luoghi da visitare:

Latera è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Sebbene sia un piccolo centro, offre diverse attrazioni storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Latera:

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Latera è un'esperienza affascinante. Le viuzze strette e le case in pietra conferiscono al borgo un'atmosfera medievale. Non perdere la piazza principale, Piazza della Rocca.

Palazzo Farnese: Questo imponente edificio risale al periodo in cui i Farnese erano una delle famiglie più potenti della regione. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne l'architettura esterna e i dettagli storici.

Chiesa di San Clemente: Questa è la principale chiesa di Latera e risale al XIII secolo. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra. La chiesa è un esempio di architettura romanica.

Museo della Terra: Un piccolo museo che offre un'interessante collezione di reperti archeologici e oggetti che raccontano la storia e la cultura della zona. È un ottimo modo per comprendere meglio il contesto storico e sociale di Latera.

Fontana di Latera: Situata nel centro del paese, questa storica fontana è un punto di riferimento per gli abitanti locali e offre un bell'esempio di architettura pubblica.

Castello di Latera: Anche se oggi è in gran parte una rovina, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. È un luogo ideale per passeggiate e per godere del paesaggio.

Riserva Naturale di Monte Rufeno: Nei dintorni di Latera si trova questa riserva naturale, che offre sentieri escursionistici attraverso una natura incontaminata. È il posto perfetto per gli amanti della natura e del trekking.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Latera durante le festività, potresti avere la fortuna di assistere a eventi tradizionali, come la festa patronale di San Clemente o altre sagre locali che celebrano i prodotti tipici della zona.

Necropoli Etrusca: Nei dintorni di Latera, puoi anche esplorare alcune testimonianze del passato etrusco della regione, con antiche tombe e resti archeologici.

Lago di Bolsena: Sebbene non sia a Latera, il vicino Lago di Bolsena è facilmente raggiungibile e offre ulteriori opportunità di svago, come nuoto, gite in barca e rilassanti passeggiate lungo le sue sponde.Queste attrazioni rendono Latera una meta interessante per chi desidera esplorare un angolo meno conosciuto del Lazio, ricco di storia e di bellezze naturali.