Graffignano

Municipio: Piazzale del Comune,10
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: graffignanesi
Email: segreteria@comune.graffignano.vt.it
PEC: comunedigraffignano@pec.it
Telefono: +39 0761/901001
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Graffignano era abitata già in epoca etrusca, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella regione. Gli Etruschi, che abitavano l'Italia centrale prima dell'ascesa di Roma, erano noti per la loro cultura avanzata e le loro città ben organizzate.
Epoca Romana: Successivamente, l'area fu integrata nell'Impero Romano. Durante questo periodo, la regione vide lo sviluppo di infrastrutture romane, tra cui strade e insediamenti rurali. Tuttavia, specifici dettagli sul ruolo di Graffignano durante l'epoca romana sono limitati.
Medioevo: Durante il Medioevo, Graffignano divenne un feudo sotto il controllo di varie famiglie nobili. In particolare, i Conti di Vico furono tra i principali signori dell'area. Il castello di Graffignano, costruito durante questo periodo, è una delle principali testimonianze storiche e architettoniche della zona.
Rinascimento e Periodi Successivi: Nel corso del Rinascimento, la regione continuò a essere sotto il controllo di famiglie nobili, e il paese si sviluppò ulteriormente. Il territorio di Graffignano passò sotto il controllo dello Stato Pontificio, come gran parte del Lazio, fino all'unificazione d'Italia nel XIX secolo.
Epoca Moderna: Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, Graffignano divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, ha affrontato cambiamenti demografici e socio-economici significativi, con una diminuzione della popolazione a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di lavoro. Oggi, Graffignano è un tranquillo comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche e architettoniche. La sua economia è principalmente basata sull'agricoltura, e il paese è noto per la sua bellezza paesaggistica e il patrimonio culturale.
Luoghi da visitare:
Graffignano è un piccolo comune situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio, noto per il suo fascino storico e paesaggistico. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni principali che potresti voler visitare:Castello Baglioni: Questo castello medievale è uno dei simboli di Graffignano. Costruito intorno al XIII secolo, offre una vista panoramica sul paesaggio circostante. È possibile esplorare le sue torri e le mura, che raccontano la storia della regione.
Chiesa di San Martino: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa con elementi romanici e gotici. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Graffignano è come fare un viaggio indietro nel tempo. Le stradine strette, le piazze accoglienti e le case in pietra creano un'atmosfera suggestiva.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine del passato. È un'opportunità per capire meglio la cultura e la storia della regione attraverso oggetti e reperti storici.
Frazioni e Borghi Limitrofi: Nei dintorni di Graffignano, ci sono piccoli borghi e frazioni che meritano una visita, come Sipicciano, che ha anch'esso un castello e una chiesa di interesse storico.
Aree Naturali: La campagna intorno a Graffignano è ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Ci sono percorsi che offrono viste spettacolari sui colli laziali e sulla valle del Tevere.
Eventi Locali: Partecipare a feste e sagre locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Eventi come la Sagra del Cinghiale offrono opportunità per assaporare piatti tradizionali e partecipare a manifestazioni culturali.
Prodotti Tipici: Non perdere l'opportunità di assaggiare i prodotti tipici della zona, come olio d'oliva, vini locali e formaggi, che sono spesso disponibili nei mercati locali o direttamente dai produttori.
Escursioni nei Dintorni: Graffignano è un buon punto di partenza per esplorare altre attrazioni nella provincia di Viterbo, come il Parco dei Mostri di Bomarzo, il Lago di Bolsena e le Terme dei Papi.Visitare Graffignano ti permetterà di scoprire un angolo autentico del Lazio, ricco di storia, cultura e bellezze naturali.