Gradoli

Municipio: Piazza Luigi Palombini,2
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: gradolesi
Email: servizidemografici@gradoli.vt.it
PEC: comunedigradoli@legalmail.it
Telefono: +39 0761/456082
MAPPA
Luoghi da visitare:
Gradoli è un affascinante borgo situato nella regione Lazio, in provincia di Viterbo, noto per il suo paesaggio suggestivo e le sue tradizioni storiche. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Gradoli:Palazzo Farnese: Questo edificio rinascimentale è uno dei principali punti di interesse di Gradoli. Commissionato da Papa Paolo III, il palazzo è famoso per la sua architettura e gli affreschi che adornano le sue stanze. Ospita anche il Museo del Costume Farnesiano, che espone abiti storici e oggetti d'epoca.
Chiesa di Santa Maria Maddalena: Questa chiesa parrocchiale è un altro luogo di grande interesse. Costruita nel XVI secolo, la chiesa conserva al suo interno opere d'arte di pregio, tra cui dipinti e sculture sacre.
Museo del Costume Farnesiano: Situato all'interno del Palazzo Farnese, questo museo offre una collezione di costumi storici, documenti e accessori che illustrano la storia e le tradizioni della famiglia Farnese e del territorio circostante.
Centro Storico di Gradoli: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antichi edifici, piazze suggestive e scorci pittoreschi. L'atmosfera medievale del borgo è perfetta per una passeggiata rilassante.
Lago di Bolsena: Sebbene non si trovi direttamente a Gradoli, il vicino Lago di Bolsena è una meta imperdibile per chi visita l'area. È il più grande lago vulcanico d'Europa e offre numerose opportunità per attività all'aperto come nuoto, pesca e gite in barca.
Festa del Purgatorio: Se visiti Gradoli nel periodo giusto, potresti avere l'opportunità di partecipare alla tradizionale Festa del Purgatorio, che si tiene il mercoledì delle Ceneri. Durante questo evento, viene preparato un pranzo comunitario a base di piatti tipici locali, tra cui il famoso "fregnaccio".
Escursioni e Sentieri Naturalistici: La zona attorno a Gradoli offre diversi percorsi per escursioni e passeggiate nella natura, con vedute panoramiche sul Lago di Bolsena e i paesaggi collinari circostanti.
Prodotti Tipici e Vini Locali: Gradoli è nota per la produzione di vini locali, in particolare il vino DOC Aleatico di Gradoli. Non perdere l'occasione di degustare i vini e i prodotti tipici della zona presso le cantine e i ristoranti locali.Ogni visita a Gradoli promette un'immersione nella storia, nella cultura e nella bellezza naturale del Lazio, rendendola una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica e ricca di fascino.