www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gallese

Gallese
Sito web: http://comune.gallese.vt.it
Municipio: Via Lorenzo Filippini,1
Santo patrono: San Famiano
Festa del Patrono: 8 agosto
Abitanti: gallesini
Email: annagrazia.casali@=
comune.gallese.vt.it
PEC: comunedigallese@legalmail.it
Telefono: +39 0761.497923
MAPPA
Gallese è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, Italia centrale. La storia di Gallese è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche. Ecco un breve riassunto delle origini e della storia di Gallese:

Origini Antiche: L'area di Gallese era abitata già in epoca etrusca, come dimostrano vari reperti archeologici trovati nella zona. Tuttavia, le prime testimonianze scritte risalgono al periodo romano.

Periodo Romano: Durante l'Impero Romano, Gallese, noto allora come "Fescennium", era una località di una certa importanza lungo le vie di comunicazione che collegavano Roma con l'Italia centrale. La sua posizione strategica favorì lo sviluppo di attività economiche e insediamenti.

Medioevo: Nel Medioevo, Gallese divenne un importante centro fortificato. Fu dominato da varie famiglie nobiliari, tra cui i Monaldeschi e i Savelli. Durante questo periodo, la città si dotò di mura e torri difensive, alcune delle quali sono ancora visibili oggi.

Rinascimento e Periodo Moderno: Con il declino del potere feudale e l'avvento del Rinascimento, Gallese vide un periodo di relativa tranquillità e sviluppo culturale. La città subì trasformazioni architettoniche e urbanistiche che ne modificarono l'aspetto.

Epoca Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, Gallese ha vissuto le trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato tutta l'Italia, dal Risorgimento all'Unità d'Italia, fino alle due guerre mondiali. Oggi, Gallese è un comune che conserva molte tracce del suo passato storico, con un centro storico caratteristico e monumenti di interesse. Gallese è noto anche per la sua cultura e tradizioni locali, che includono feste religiose e manifestazioni popolari che richiamano le antiche usanze della comunità. La città continua a essere un luogo di interesse storico e culturale, con un patrimonio che attira visitatori e studiosi.

Luoghi da visitare:

Gallese è un piccolo comune situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. Nonostante le sue dimensioni relativamente modeste, offre diverse attrazioni storiche e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gallese:

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Gallese, potrai ammirare le caratteristiche viuzze medievali, gli edifici storici e le piazze pittoresche. L'atmosfera è tipicamente italiana e offre un salto indietro nel tempo.

Cattedrale di San Pancrazio: Questa chiesa, dedicata a San Pancrazio, è uno dei principali edifici religiosi della città. La cattedrale è nota per la sua architettura, che combina elementi romanici e gotici, e per gli affreschi che adornano l'interno.

Palazzo Ducale: Un'imponente struttura che risale al periodo rinascimentale. Oggi il palazzo è utilizzato per eventi culturali e mostre, ma vale la pena visitarlo anche solo per la sua architettura.

Museo Civico: Situato all'interno del Palazzo Comunale, il museo ospita una collezione di reperti archeologici e opere d'arte che raccontano la storia di Gallese e del territorio circostante.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è un altro importante sito religioso della città. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra.

Mura e Porte Medievali: Gallese conserva ancora tratti delle sue antiche mura difensive e alcune delle porte d'accesso originali, come la Porta Romana. Questi resti offrono un'interessante testimonianza del passato medievale del borgo.

Fontana di Piazza Matteotti: Situata nella piazza principale, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti del posto e offre un luogo piacevole per sedersi e godere dell'atmosfera del borgo.

Parco Naturale Regionale Valle del Treja: Nelle vicinanze di Gallese, questo parco offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. È un luogo ideale per chi ama il trekking e il contatto con la natura.

Eventi e Feste Locali: Se visiti Gallese in determinati periodi dell'anno, potresti avere l'opportunità di partecipare a feste e sagre locali, che offrono un assaggio delle tradizioni e della cultura del posto.

Prodotti Locali e Gastronomia: Anche se non si tratta di un'attrazione specifica, esplorare i sapori locali è una parte essenziale della visita. Assaggia piatti tradizionali e prodotti tipici del Lazio nei ristoranti e nelle trattorie di Gallese.Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle esperienze che puoi vivere a Gallese. Il borgo offre un'atmosfera tranquilla e autentica, ideale per chi cerca una pausa dal caos delle città più grandi.