Civitella D'Agliano
Municipio: Piazza Cardinale Dolci,16
Santo patrono: San Gorgonio
Festa del Patrono: 9 settembre
Abitanti: civitellesi
Email: demografici@comunecivitella.it
PEC: comune.civitella.vt@legalmail.it
Telefono: +39 0761/914884
MAPPA
Origini:
- Periodo Etrusco e Romano: La zona di Civitella d'Agliano era abitata già in epoca etrusca e successivamente romana. I resti archeologici nella regione suggeriscono la presenza di insediamenti umani già in questi periodi, grazie alla sua posizione strategica su un'altura che domina la valle del Tevere.
Medioevo:
- Alto Medioevo: Durante l'Alto Medioevo, l'area subì le invasioni barbariche e fu soggetta a varie dominazioni.
- Civitas e Castello: Il nome "Civitella" deriva dal termine "civitas," che indicava un insediamento fortificato. Nel Medioevo, fu costruito un castello per proteggere gli abitanti dagli attacchi e dalle incursioni.
- Famiglie Nobiliari: Nel corso dei secoli, diverse famiglie nobiliari si contesero il controllo del borgo, tra cui gli Orsini e i Monaldeschi, che furono influenti nella storia del territorio.
Rinascimento e Periodo Moderno:
- Sviluppo Agricolo: Durante il Rinascimento, l'area vide un incremento delle attività agricole e commerciali, beneficiando della fertile terra della valle del Tevere.
- Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Civitella d'Agliano continuò a svilupparsi come piccolo centro agricolo, mantenendo la sua importanza locale.
Periodo Contemporaneo:
- Cambiamenti Amministrativi: Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Civitella d'Agliano divenne parte della provincia di Viterbo e subì i cambiamenti amministrativi tipici di quel periodo.
- Attuale Comunità: Oggi, Civitella d'Agliano è un comune che conserva il suo carattere storico e culturale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, in particolare la produzione di vino, e sul turismo.
Luoghi da visitare:
Civitella d'Agliano è un affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, nel Lazio. È noto per il suo suggestivo paesaggio collinare e la sua atmosfera tranquilla e autentica. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Civitella d'Agliano:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del borgo è un'esperienza da non perdere. Il centro storico è caratterizzato da vicoli stretti, case in pietra e piccoli cortili che offrono scorci pittoreschi e un'atmosfera medievale.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa parrocchiale, situata nel cuore del paese, è un importante luogo di culto. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e architetture interessanti.
Castello Baglioni: Sebbene in parte in rovina, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante. È un luogo ideale per scattare fotografie e godersi il paesaggio.
Torre Monaldeschi: Una torre medievale che faceva parte del sistema difensivo del borgo. La sua struttura imponente è una testimonianza della storia militare della zona.
Giardino di Sculture La Serpara: Un giardino creativo e artistico situato appena fuori dal centro abitato. Qui, si possono trovare opere di vari artisti contemporanei integrate armoniosamente con la natura circostante.
Cantine Vinicole: La zona è rinomata per la produzione di vini pregiati. Diverse cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i sapori locali e le tecniche di vinificazione tradizionali.
Parco Regionale della Valle dei Calanchi: Nei dintorni di Civitella d'Agliano, questo parco offre paesaggi naturali mozzafiato caratterizzati da calanchi e formazioni geologiche uniche. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
Eventi Locali: Durante l'anno, Civitella d'Agliano ospita vari eventi culturali e sagre gastronomiche che celebrano le tradizioni locali. Partecipare a uno di questi eventi offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura del posto.
Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo ma interessante museo che raccoglie oggetti e strumenti della vita agricola e rurale del passato, offrendo uno spaccato della storia locale.
Escursioni e Trekking: I dintorni del borgo offrono numerosi sentieri per gli appassionati di trekking e natura, con percorsi che variano per difficoltà e durata, tutti immersi in un contesto paesaggistico di grande bellezza.Visitare Civitella d'Agliano è un'esperienza che combina storia, cultura, natura e gastronomia, rendendola una meta ideale per chi cerca un'autentica atmosfera italiana lontana dai circuiti turistici più affollati.