www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civita Castellana

Civita Castellana
Sito web: http://comune.civitacastellana.vt.it
Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,3
Santo patrono: SS. Giovanni e Marciano
Festa del Patrono: 16 settembre
Abitanti: civitonici
Email: uff.anagrafe@=
comune.civitacastellana.vt.it
PEC: comune.civitacastellana@=
legalmail.it
Telefono: +39 0761 5901
MAPPA
Civita Castellana è un comune situato nella regione Lazio, in Italia, e ha una storia ricca e affascinante che risale a tempi antichi. Ecco una panoramica delle sue origini e della sua storia:

Origini Antiche

    1. Falisci e Epoca Etrusca: L'area di Civita Castellana è stata abitata fin dall'età del bronzo, ma la sua storia documentata inizia con i Falisci, un antico popolo italico strettamente legato agli Etruschi. La città di Falerii Veteres, situata vicino all'attuale Civita Castellana, era il principale insediamento dei Falisci.
    1. Conquista Romana: Nel 241 a. C. , i Romani conquistarono Falerii Veteres durante le guerre falische e la città fu distrutta. I Romani fondarono quindi una nuova città, Falerii Novi, che divenne un importante centro agricolo e commerciale.

Medioevo

    1. Declino e Rinascenti Insediamenti: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione vide un periodo di declino e spopolamento. Tuttavia, durante il Medioevo, la città iniziò a ripopolarsi e a svilupparsi nuovamente grazie alla sua posizione strategica.
    1. Dominio Papale: Civita Castellana divenne parte dello Stato Pontificio e rimase sotto il controllo papale per molti secoli. Durante questo periodo, furono costruite numerose chiese e strutture difensive, tra cui la Rocca di San Silvestro.

Rinascimento e Periodo Moderno

    1. Sviluppo Artistico e Architettonico: Nel Rinascimento, Civita Castellana conobbe un periodo di sviluppo artistico e architettonico. La città vide la costruzione di numerose opere d'arte e architettura, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, famosa per il suo portale romanico.
    1. Secoli XIX e XX: Con l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Civita Castellana divenne parte del nuovo stato italiano. Nel XX secolo, la città si sviluppò ulteriormente, integrando modernità e tradizione.

Oggi

Oggi, Civita Castellana è conosciuta per la sua produzione di ceramiche e manufatti in terracotta, che rappresentano un'importante tradizione locale. La città conserva ancora molte delle sue strutture storiche, che attraggono turisti e studiosi interessati alla sua lunga e affascinante storia. In sintesi, Civita Castellana è un luogo dove la storia antica e moderna si intrecciano, offrendo una ricca eredità culturale e storica.

Luoghi da visitare:

Civita Castellana è una cittadina affascinante situata nella regione del Lazio, in provincia di Viterbo. È ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Civita Castellana:

Duomo dei Cosmati (Cattedrale di Santa Maria Maggiore): - Questa cattedrale romanica risale al XII secolo ed è famosa per il suo splendido pavimento cosmatesco e il portale decorato. All'interno, ammirate le opere d'arte e l'atmosfera spirituale.

Forte Sangallo: - Un'imponente fortezza rinascimentale progettata da Antonio da Sangallo il Vecchio. Oggi ospita il Museo Nazionale dell'Agro Falisco, che espone reperti archeologici dell'antica popolazione dei Falisci.

Ponte Clementino: - Un ponte storico costruito nel XVIII secolo sotto Papa Clemente XI. Offre una vista panoramica sul paesaggio circostante ed è un ottimo punto per scattare fotografie.

Santuario di Santa Maria del Carmine (Chiesa della Madonna delle Piagge): - Un santuario situato in una posizione pittoresca fuori dal centro cittadino. È noto per la sua tranquillità e il panorama mozzafiato.

Chiesa di San Francesco: - Una chiesa francescana con un bellissimo chiostro e affreschi interessanti. È un luogo tranquillo e spirituale, perfetto per una visita rilassante.

Museo Archeologico dell?Agro Falisco: - Situato all'interno del Forte Sangallo, questo museo offre una vasta collezione di reperti dell'antica civiltà falisca, tra cui ceramiche, armi e oggetti di uso quotidiano.

Parco Valle del Treja: - Un'area naturale protetta che offre sentieri escursionistici, cascate e una ricca biodiversità. È l'ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto.

Piazza Matteotti: - La piazza principale di Civita Castellana, circondata da edifici storici e caffè. Un luogo perfetto per passeggiare e immergersi nell'atmosfera locale.

Chiesa di San Gregorio: - Una chiesa semplice ma affascinante, con un'atmosfera intima e storica. Vale la pena visitarla per la sua architettura e il senso di pace che trasmette.

Passeggiate lungo il Fiume Treja: - Il fiume offre scenari naturali incantevoli e percorsi ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Un'opportunità per esplorare la natura e rilassarsi.

Eventi Locali: - Se possibile, cercate di partecipare a eventi e feste locali, come la "Fiera di San Giuseppe" a marzo, che offre un'opportunità unica di vivere la cultura e le tradizioni locali.Questi sono i principali luoghi di interesse a Civita Castellana. Ognuno di essi offre un'opportunità unica di scoprire la storia, la cultura e la bellezza naturale della regione.