www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cellere

Cellere
Sito web: http://comune.cellere.vt.it
Municipio: Via Camillo Benso Conte di Cavour,90
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: celleresi
Email: anagrafe@comune.cellere.vt.it
PEC: comunedicellere@postecert.it
Telefono: +39 0761/451791
MAPPA
Cellere è un comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione del Lazio, Italia centrale. La storia di Cellere è strettamente legata alle vicende storiche della regione della Tuscia, una zona con una ricca eredità etrusca e romana. Le origini di Cellere risalgono probabilmente all'epoca etrusca, anche se le prime documentazioni storiche più concrete si trovano durante il Medioevo. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata da piccoli insediamenti rurali e castelli costruiti per difesa e controllo del territorio. Nel corso del Medioevo, Cellere passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui gli Orsini e i Farnese. Questi ultimi ebbero una grande influenza nella regione nel corso del Rinascimento. La famiglia Farnese, in particolare, contribuì allo sviluppo urbanistico e architettonico del territorio. Uno dei monumenti più importanti di Cellere è la Chiesa di Sant'Egidio Abate, costruita nel XVI secolo. Questo edificio religioso è un esempio di architettura rinascimentale e conserva al suo interno opere d'arte di rilievo. Nel corso dei secoli, Cellere ha mantenuto il suo carattere rurale, con l'economia locale basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Oggi, il comune è conosciuto anche per la sua bellezza paesaggistica e per essere una meta turistica per coloro che desiderano esplorare la campagna laziale e i suoi borghi storici. Cellere, come molti altri comuni della Tuscia, offre uno spaccato della storia e della cultura della regione, con le sue tradizioni, i suoi edifici storici e il suo legame con il passato etrusco e medievale.

Luoghi da visitare:

Cellere è un piccolo comune situato nella provincia di Viterbo, nella regione Lazio, Italia. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cellere:

Chiesa di Sant'Egidio Abate: Questa chiesa è il principale luogo di culto a Cellere, risalente al XVI secolo. È nota per la sua facciata semplice e il campanile. All'interno, puoi trovare affreschi e opere d'arte sacra che riflettono la storia religiosa del paese.

Museo del Brigantaggio: Il museo è dedicato al fenomeno del brigantaggio che ha interessato la zona nel XIX secolo. Offre una panoramica storica attraverso documenti, reperti e ricostruzioni, esplorando le vite dei briganti e il contesto sociale dell'epoca.

Castello di Cellere: Sebbene in gran parte in rovina, il castello offre viste panoramiche sulla campagna circostante. È un luogo suggestivo per comprendere la storia medievale della regione e per godersi una passeggiata tranquilla.

Fontana Vecchia: Questa antica fontana pubblica è un esempio dell'ingegneria idraulica locale ed è un luogo pittoresco per fermarsi e rilassarsi. La fontana è stata a lungo un punto di ritrovo per gli abitanti del villaggio.

Riserva Naturale di Monte Rufeno: Sebbene non si trovi esattamente a Cellere, questa riserva è facilmente raggiungibile e offre sentieri escursionistici che attraversano paesaggi naturali incontaminati. È un'ottima destinazione per gli amanti della natura e del trekking.

Centro Storico di Cellere: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo italiano, con stretti vicoli, case in pietra e scorci pittoreschi. È anche possibile incontrare piccoli negozi e ristoranti che offrono prodotti locali.

Eventi e Tradizioni Locali: Se hai l'opportunità di visitare Cellere durante le festività locali, potresti assistere a eventi culturali e tradizioni che animano il paese. Feste religiose, sagre e manifestazioni folcloristiche sono occasioni ideali per conoscere meglio la cultura locale.Cellere, pur essendo un piccolo centro, offre un'esperienza autentica del Lazio rurale, ideale per chi cerca tranquillità, storia e natura.